Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta una nuova specie di dinosauro corazzato in Canada
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta una nuova specie di dinosauro corazzato in Canada
Alla Prima PaginaNews

Scoperta una nuova specie di dinosauro corazzato in Canada

By Valeria Mariani
Published 15 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Un nuovo dinosauro corazzato con coda a mazza scoperto tra Alberta e Columbia Britannica

Nelle Montagne Rocciose del Canada, una straordinaria scoperta paleontologica ha portato alla luce una nuova specie di dinosauro corazzato, vissuta circa 100 milioni di anni fa, durante il periodo Cretaceo medio. Questo rettile preistorico, battezzato Ruopodosaurus clava, si distingue per una coda rigida a forma di mazza, una caratteristica unica che lo separa dagli altri membri della famiglia degli ankylosauri.

 

Differenze con gli ankylosauri noti

Il Ruopodosaurus clava appartiene agli ankylosauridi, una sottofamiglia degli ankylosauri, e si differenzia chiaramente dai più noti nodosauridi, come il Tetrapodosaurus borealis. Mentre quest’ultimo presentava quattro dita, le impronte attribuite al nuovo dinosauro mostrano soltanto tre dita. Inoltre, mentre l’ankylosaurus classico possedeva una coda flessibile usata come frusta, questa nuova specie impugnava una coda rigida, simile a un martello, per difendersi o attaccare.

 

Una scoperta paleontologica senza precedenti

Le impronte fossili sono state rinvenute in diversi siti della Columbia Britannica e dell’Alberta, segnando la prima identificazione di impronte di ankylosauridi in tutto il mondo. La scoperta è stata pubblicata sul prestigioso Journal of Vertebrate Paleontology e confermata da un gruppo di paleontologi guidato da Victoria Arbour, curatrice presso il Royal British Columbia Museum.

 

Secondo Arbour, il Ruopodosaurus clava era lungo circa 6 metri, protetto da un guscio spinato e dotato di una mazza caudale massiccia e immobile, un adattamento insolito rispetto agli ankylosauri finora noti.

 

Il contesto della scoperta a Tumbler Ridge

Charles Helm, consulente scientifico del Tumbler Ridge Museum, aveva osservato le tracce singolari vicino a Tumbler Ridge, nella Columbia Britannica, e ha invitato Arbour a esaminarle nel 2023. Le impronte hanno dimostrato che questi dinosauri non solo esistevano in Nord America durante il Cretaceo medio — periodo in cui si riteneva fossero scomparsi dalla regione — ma convivevano con altri ankylosauri.

 

Dal 2000, quando due ragazzi scoprirono le prime piste di ankylosauri nell’area, Tumbler Ridge è diventata un punto di riferimento mondiale per la paleontologia. Ora, grazie a Ruopodosaurus clava, questo angolo del Canada occidentale si conferma una delle zone più rilevanti al mondo per lo studio dei dinosauri corazzati.

 

Fonti autorevoli: Journal of Vertebrate Paleontology, Royal British Columbia Museum, Tumbler Ridge Museum.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?