L’isola di La Palma si prepara ad accogliere STARMUS 2025
Dal 25 al 28 Aprile 2025, La Palma, la più occidentale delle Isole Canarie, si trasformerà in un epicentro globale di scienza, esplorazione spaziale, musica e cultura. Con il suggestivo tema “L’Isola delle Stelle”, STARMUS 2025 non sarà solo un evento di rilievo scientifico, ma una vera e propria esperienza immersiva sotto i cieli più bui e incontaminati dell’emisfero settentrionale, noti a livello mondiale per l’osservazione astronomica.
Tra vulcani, telescopi e scienziati iconici
La Palma, nota anche come Isla Bonita, offre uno dei cieli più trasparenti del pianeta grazie alla sua posizione geografica, all’altitudine e alle politiche rigorose di protezione dall’inquinamento luminoso. Non a caso ospita il Gran Telescopio Canarias (GTC), il più grande telescopio ottico e a infrarossi a singola apertura del mondo.
In questo scenario straordinario, STARMUS La Palma 2025 radunerà più di 45 relatori di fama mondiale, tra cui il Premio Nobel Kip Thorne, la celebre primatologa Jane Goodall, e gli astronauti Chris Hadfield, Kathryn Thornton e Terry Virts, per un programma di quattro giorni all’insegna della conoscenza e della meraviglia cosmica.
Oltre le conferenze: l’anima di STARMUS
STARMUS si distingue da ogni altro festival scientifico per la sua formula unica che fonde scienza, arte e musica, offrendo un’esperienza culturale profonda e coinvolgente. Le giornate saranno scandite da conferenze stimolanti e mostre interattive, mentre le notti prenderanno vita grazie a concerti sotto le stelle.
Il concerto Sonic Universe del 26 aprile a Puerto de Tazacorte sarà uno dei momenti clou, affiancato da spettacoli di musica classica il 25 e 27 aprile a Santa Cruz de La Palma. Fondato dall’astrofisico Garik Israelian e da Sir Brian May, chitarrista dei Queen e astrofisico a sua volta, STARMUS incarna l’unione tra la precisione della scienza e l’emozione dell’arte.
STARMUS Camps e il ritorno alla luce di La Palma
Nel cuore del festival vi saranno anche gli STARMUS Camps, allestiti a Santa Cruz de La Palma e Los Llanos de Aridane, pensati per portare la scienza nelle piazze, tra la gente. Laboratori pratici, spettacoli astronomici e conversazioni scientifiche animeranno le strade dell’isola, coinvolgendo cittadini, turisti e studenti.
Questa edizione assume anche un significato più profondo: celebra la rinascita di La Palma dopo l’eruzione vulcanica del 2021 che ha causato ingenti danni e sfollamenti. STARMUS 2025 intende essere un tributo alla resilienza dell’isola e un motore di rilancio per il turismo scientifico, grazie alla forza attrattiva dei suoi cieli protetti.
Dove la scienza incontra le stelle e l’umanità
STARMUS La Palma 2025 promette non solo una straordinaria occasione di scoperta per scienziati e appassionati, ma anche un ponte emotivo e culturale tra passato, presente e futuro dell’umanità nello spazio. Sotto l’immensità del cielo notturno canario, scienza e musica si fonderanno in una celebrazione irripetibile dell’ingegno umano e della bellezza del cosmo.