Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Riciclo della plastica: realtà fallimentare o sfida ancora possibile?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Riciclo della plastica: realtà fallimentare o sfida ancora possibile?
Alla Prima PaginaNews

Riciclo della plastica: realtà fallimentare o sfida ancora possibile?

By Mirko Rossi
Published 13 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Il riciclo della plastica è al collasso: numeri, limiti e alternative

Nel 2022, il mondo ha generato 268 milioni di tonnellate di rifiuti plastici, ma soltanto il 14% è stato effettivamente riciclato. Il resto è stato incenerito, generando emissioni tossiche, o sepolto, contribuendo alla diffusione delle microplastiche. Questo divario tra l’ambizione ambientale e la realtà operativa è stato analizzato in profondità da testate come New Scientist e istituzioni come l’OCSE.

 

I limiti del riciclo meccanico

Il riciclo meccanico, che consiste nella raccolta, separazione e fusione delle plastiche, rappresenta oggi il metodo predominante. Tuttavia, è inefficace con numerose tipologie di plastica, specialmente quelle multistrato, e i materiali riciclati tendono a degradarsi dopo pochi cicli. Inoltre, la presenza di residui organici o chimici compromette la qualità del prodotto finale.

 

Come evidenziato dall’OCSE, il mercato del riciclato fatica a competere con la plastica vergine, ancora favorita dai sussidi ai combustibili fossili, che ne abbassano il costo di produzione.

 

I modelli virtuosi in Europa e Asia

Alcuni paesi, come Germania, Paesi Bassi, Svezia, Giappone e Corea del Sud, mostrano che alti tassi di riciclo (oltre il 40%) sono possibili. In questi Stati, la raccolta differenziata è estremamente efficiente, spesso abbinata a sistemi premianti, come il sistema tedesco del Pfand per la restituzione degli imballaggi. Anche l’educazione ambientale e una forte governance locale contribuiscono a questi risultati.

 

Le promesse e i limiti del riciclo chimico

Tecnologie emergenti, come il riciclo chimico, potrebbero superare i limiti del riciclo meccanico. Aziende come Eastman, Carbios e Loop Industries stanno sviluppando metodi per scomporre le plastiche in monomeri riutilizzabili, garantendo materiali di qualità pari a quelli originali.

 

Tuttavia, queste tecnologie sono ancora energivore, richiedono investimenti elevati e affrontano barriere normative. Inoltre, non sono ancora largamente disponibili su scala globale.

 

La svolta: riduzione alla fonte e materiali alternativi

Secondo il Center for International Environmental Law (CIEL) e il Plastic Waste Makers Index, la strategia vincente non è perfezionare il riciclo, ma limitare drasticamente la produzione di plastica. Il principio della prevenzione, ovvero evitare di produrre rifiuti fin dall’inizio, dovrebbe guidare le politiche ambientali del futuro.

 

Il Rapporto ONU 2023 sullo stato globale della plastica sostiene che il passaggio a materiali biodegradabili, la progettazione per il riutilizzo e un nuovo modello economico circolare rappresentano l’unica via d’uscita dalla crisi ambientale globale.

 

Fammi sapere se vuoi i dati dettagliati di un singolo Paese o l’analisi di una specifica tecnologia. Posso anche fornirti il raffronto tra Europa e Asia, oppure i trend per il 2025 previsti dalle principali istituzioni.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?