Una balena franca australe intersessuale identificata 36 anni dopo
Un’eccezionale scoperta genetica è emersa da campioni di pelle raccolti nel 1989 da balene nella zona dell’Oceano Australe. All’epoca, gli scienziati utilizzarono delle balestre speciali per prelevare minuscoli frammenti di epidermide da esemplari di balena franca meridionale (Eubalaena australis). Solo recentemente, grazie al lavoro di Carla Crossman, genetista della Saint Mary’s University in Canada, si è potuto rilevare che uno di quegli esemplari era intersessuale, cioè presentava tratti genetici sia maschili che femminili. Si tratta del primo caso conosciuto di intersessualità in questa specie.
Un asteroide potenzialmente pericoloso per la Luna
L’asteroide 2024 YR4, recentemente osservato con maggiore precisione, ha una probabilità stimata del 3,8% di colpire la Luna. Studiando la sua traiettoria orbitale passata, i ricercatori hanno ipotizzato che abbia avuto origine nella fascia principale di asteroidi situata tra Marte e Giove. La sua traiettoria anomala e la composizione suggeriscono un’origine molto insolita, con potenziali implicazioni per la dinamica gravitazionale del Sistema Solare interno.
Clonazione del lupo in pericolo grazie al ritorno del lupo terribile
La compagnia Colossal Biosciences, pioniera nella de-estinzione, ha introdotto un tipo di “nuovo vecchio lupo”: un ibrido geneticamente modificato ispirato al leggendario lupo terribile, un predatore estinto oltre 12.500 anni fa. Questa innovazione genetica ha prodotto tre cuccioli che mostrano caratteristiche fisiche possenti, come teste massicce e pelliccia bianca e folta. Lo studio ha l’obiettivo dichiarato di rafforzare la diversità genetica di alcune delle popolazioni di lupi più minacciate, favorendo una clonazione non invasiva.
Una sostanza estremamente amara scoperta in un fungo comune
I ricercatori hanno isolato uno dei composti chimici più amari mai registrati, proveniente da un fungo conosciuto come “bitter bracket”. L’amarezza estrema della sostanza ha fornito importanti spunti su come il cervello umano percepisce i gusti intensi e potrebbe aprire la strada a nuove applicazioni farmacologiche o tecnologie alimentari basate sulla regolazione del gusto.
Long COVID: test incoraggianti su un nuovo antivirale
Un potenziale farmaco antivirale è riuscito a bloccare vari effetti a lungo termine del COVID-19 nei topi, compresi sintomi persistenti simili a quelli riscontrati negli esseri umani. Il farmaco agisce su una proteina specifica del virus SARS-CoV-2 e ha già dimostrato buoni risultati preclinici, sebbene i test sull’uomo non siano ancora iniziati. Questo potrebbe rappresentare un punto di svolta per chi soffre della sindrome post-virale.
Il tempo: realtà o illusione?
La percezione umana del tempo è al centro di nuove riflessioni. Concetti come dilatazione temporale, gravità estrema vicino a buchi neri, e relatività del tempo mettono in discussione la nostra comprensione lineare del presente. Il tempo può essere alterato, dilatato, persino “fermato”, eppure continua a sfuggire a una definizione unica e definitiva. Le teorie fisiche e le riflessioni filosofiche si intrecciano in una delle domande più affascinanti della scienza contemporanea: il tempo è un’illusione?