Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Stima record per la massa del neutrino grazie all’esperimento Katrin
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Stima record per la massa del neutrino grazie all’esperimento Katrin
Alla Prima PaginaNews

Stima record per la massa del neutrino grazie all’esperimento Katrin

By Sabrina Verdi
Published 13 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Contents
Limite superiore fissato a 0,45 elettronvolt: un traguardo per la fisica fondamentaleL’Italia in prima linea con Infn, Politecnico e BicoccaMisurare il decadimento beta del trizio per stimare la massa del neutrinoUna raccolta dati senza precedenti e risultati ad altissima precisioneIl futuro del progetto: 1.000 giorni di acquisizione dati e il rivelatore Tristan

Limite superiore fissato a 0,45 elettronvolt: un traguardo per la fisica fondamentale

Un team internazionale di ricercatori ha raggiunto la stima più precisa mai ottenuta della massa del neutrino, la particella elementare più elusiva e, al contempo, più abbondante dell’intero universo. Il nuovo limite superiore, fissato a 0,45 elettronvolt, rappresenta un salto in avanti decisivo rispetto alla stima precedente, che si fermava a 1 elettronvolt. Il risultato, pubblicato dalla prestigiosa rivista Science, è stato conseguito nell’ambito dell’esperimento Katrin, condotto presso il Karlsruhe Institute of Technology in Germania.

L’Italia in prima linea con Infn, Politecnico e Bicocca

L’Italia ha avuto un ruolo cruciale grazie alla partecipazione dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (Infn), del Politecnico di Milano e dell’Università di Milano-Bicocca. Come spiegato da Marco Carminati, responsabile nazionale del progetto Katrin per l’Italia, questo traguardo rappresenta un passaggio chiave per comprendere meglio le leggi fondamentali della natura, dal mondo subatomico fino alla scala delle galassie.

Misurare il decadimento beta del trizio per stimare la massa del neutrino

L’esperimento Katrin si basa su una metodologia innovativa: l’analisi del decadimento beta del trizio, un isotopo radioattivo dell’idrogeno. Durante il decadimento, il trizio emette un elettrone e un antineutrino. La somma delle energie di queste particelle è nota: misurando con estrema precisione l’energia dell’elettrone, si può risalire a quella del neutrino e, quindi, alla sua massa, attraverso la celebre equazione di Einstein.

Una raccolta dati senza precedenti e risultati ad altissima precisione

Tra il 2019 e il 2021, il progetto ha collezionato 36 milioni di eventi, una mole di dati sei volte superiore rispetto alle sessioni precedenti. Il nuovo valore limite presenta un livello di confidenza del 90%. Si tratta del terzo aggiornamento successivo alla partenza dell’esperimento, mentre il limite inferiore della massa del neutrino resta fermo a 0,086 elettronvolt.

Il futuro del progetto: 1.000 giorni di acquisizione dati e il rivelatore Tristan

Il progetto Katrin, che non si basa su modelli teorici ma su misure dirette, proseguirà nella configurazione attuale fino alla fine del 2025, arrivando a 1.000 giorni di raccolta dati. Nel 2026 è previsto un upgrade tecnologico con l’introduzione del nuovo rivelatore Tristan, frutto di una forte collaborazione italiana, che permetterà di raggiungere una precisione ancora maggiore.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Quando finirà la vita sulla Terra? Gli scienziati hanno una data

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La gravità come indizio: viviamo in una simulazione?

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cambiamento climatico: come peggiora silenziosamente la nostra quotidianità

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Dalle criptovalute ai meme: il web impazzisce per Leone XIV

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

In Antartide un ghiacciaio ruba il ghiaccio al vicino in soli 18 anni

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Come vivere senza gas: cucinare, pulire e riscaldare con l’elettricità

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come hanno fatto le rane a sopravvivere all’estinzione dei dinosauri

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

Uomo incornato da un bisonte a Yellowstone: cosa è successo davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
12 Maggio 2025

Robert Fergus torna in Meta: guiderà il laboratorio Fair sull’intelligenza artificiale

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Buchi neri, fine della singolarità? Nuovi scenari dalla gravità quantistica

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?