Vespera II: il telescopio smart che unisce prestazioni e compattezza
Il Vaonis Vespera II è uno dei più avanzati telescopi intelligenti disponibili nel 2025. Il suo design compatto e il peso di soli 5 kg lo rendono perfetto per gli spostamenti. Ha una risoluzione di 8.3 MP, espandibile fino a 24 MP, ed è dotato di Wi-Fi integrato. Si distingue per la visualizzazione delle immagini in tempo reale direttamente sullo smartphone, ideale per osservazioni collettive o famigliari. Nonostante la batteria duri solo 4 ore, resta una delle scelte migliori per chi desidera portabilità e qualità nelle osservazioni del cielo profondo.
Seestar S50: compatto, solare e intuitivo
Lo ZWO Seestar S50 è il più piccolo telescopio smart recensito quest’anno. Con il suo peso di 2,5 kg, è una scelta eccellente per l’osservatore itinerante. Dotato di un filtro solare incluso, consente l’osservazione diretta del Sole e delle sue macchie, un elemento raro in questa fascia. Il campo visivo ampio, unito a filtri contro l’inquinamento luminoso, lo rende utile anche in ambienti urbani. Il sensore da 2 MP limita la risoluzione, ma la facilità d’uso e la leggerezza compensano il deficit.
Celestron Astromaster 102AZ: l’ideale per iniziare senza tecnologia
Per chi desidera un telescopio classico e intuitivo, il Celestron Astromaster 102AZ è la soluzione perfetta. È un rifrattore con apertura da 102 mm, dotato di due oculari e senza necessità di app o dispositivi elettronici. Adatto sia per uso diurno che notturno, si monta rapidamente e permette osservazioni terrestri e astronomiche. Con un peso totale di 5,85 kg, è facile da trasportare. La montatura altazimutale manuale può risultare ingombrante, ma garantisce solidità.
Celestron FirstScope 76: per piccoli esploratori del cielo
Pensato per i giovani curiosi dell’universo, il Celestron FirstScope 76 è un telescopio da tavolo ultra-leggero (1,95 kg), già assemblato e pronto all’uso. Il design dobsoniano e il rapporto focale f/3.95 lo rendono perfetto per osservare ampie porzioni di cielo, come ammassi stellari e costellazioni. È una scelta a basso costo per iniziare, ma non adatta a un uso a lungo termine o a osservatori esperti.
Celestron NexStar 4SE: per osservare comodamente dal giardino
Il Celestron NexStar 4SE è la scelta migliore per chi vuole godersi l’osservazione dal proprio giardino. Dotato di una montatura Go-To computerizzata, utilizza la tecnologia SkyAlign per trovare automaticamente pianeti e oggetti del cielo profondo. Con una lunghezza focale di 1325 mm, garantisce immagini dettagliate della Luna e dei pianeti. Il peso di oltre 10 kg lo rende meno adatto al trasporto frequente, ma perfetto per osservazioni stabili da casa.
Celestron Astro Fi 102: portatile e perfetto per osservare Luna e pianeti
Per chi desidera un telescopio compatto, tecnologico e semplice, il Celestron Astro Fi 102 è un ottimo compromesso. Con una montatura altazimutale computerizzata e connessione Wi-Fi, si controlla tramite l’app SkyPortal. Il design Maksutov-Cassegrain offre immagini nitide di pianeti e Luna, ma è meno efficace per panorami celesti ampi. Il suo peso contenuto di 2,7 kg lo rende uno dei più facili da portare in viaggio.
Domande comuni sui telescopi portatili
Il modello più economico raccomandato è il Celestron FirstScope 76, disponibile a circa 80 dollari, ideale per osservazioni occasionali. Sebbene spesso associati ai bambini, i telescopi compatti non sono solo per i più piccoli: molti modelli uniscono tecnologia smart e ottiche avanzate. La portabilità è il fattore chiave per scegliere il telescopio più adatto alle proprie esigenze, sia che tu voglia osservare dal balcone o da un remoto cielo montano.