Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gomma da masticare antivirale: la svolta contro virus e influenza
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gomma da masticare antivirale: la svolta contro virus e influenza
Alla Prima PaginaNews

Gomma da masticare antivirale: la svolta contro virus e influenza

By Stefania Romano
Published 10 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una nuova frontiera nella lotta ai virus: la gomma antivirale

Una gomma da masticare con proprietà antivirali potrebbe aprire una nuova strada nella prevenzione delle malattie infettive, affrontando direttamente la trasmissione virale anziché limitarsi alla protezione individuale. Dallo studio dell’Università della Pennsylvania, in sinergia con un’équipe finlandese, emerge una soluzione innovativa e non invasiva: una gomma infusa con composti naturali derivati dai fagioli, in grado di ridurre drasticamente la carica virale nella cavità orale.

 

COVID-19: la gomma come barriera alla trasmissione

I vaccini anti-COVID-19, sebbene fondamentali per limitare la gravità della malattia, non sempre riescono a fermare il contagio. La gomma sperimentale, invece, punta a ridurre il numero di virus attivi nella saliva, una delle principali vie di trasmissione. Il team ha incorporato una proteina antivirale, CTB-ACE2, che ha neutralizzato oltre il 95% delle particelle di SARS-CoV-2, comprese le varianti beta, delta e omicron. Questi risultati hanno portato il progetto alle prime fasi cliniche, dimostrando potenzialità concrete di applicazione.

 

Estensione della ricerca contro influenza e herpes

Sfruttando l’efficacia iniziale, i ricercatori hanno ampliato la formula per combattere ceppi multipli di influenza e il diffuso herpes simplex-1 (HSV-1), un virus presente in oltre due terzi della popolazione mondiale. È stata utilizzata una nuova proteina, la Flt3 Receptor Interacting Lectin (FRIL), estratta dai fagioli lablab, che ha mostrato un’efficacia simile a quella della precedente. Solo 40 mg di FRIL, rilasciati in 15 minuti durante la masticazione, hanno ridotto più del 95% della carica virale. Il prodotto è conforme agli standard FDA, facilmente conservabile e potenzialmente pronto per la distribuzione.

 

Applicazione nel contenimento dell’influenza aviaria

La ricerca ha preso anche una direzione veterinaria, esplorando l’effetto del FRIL su due varianti dell’influenza aviaria. Sebbene la gomma non sia adatta agli uccelli, si sta sperimentando la polvere di fagiolo lablab come additivo alimentare nei mangimi, mirando a contenere il contagio interspecie. Secondo Henry Daniell, ideatore del progetto, l’utilizzo di proteine antivirali ad ampio spettro, provenienti da alimenti comuni, può rappresentare una soluzione globale accessibile e tempestiva per interrompere la catena di trasmissione di virus zoonotici.

 

Un passo avanti verso l’innovazione terapeutica accessibile

Questo approccio, economico, facile da distribuire e non invasivo, potrebbe trasformare il panorama della prevenzione virale, specialmente in contesti dove i vaccini non sono accessibili o non esistono. La gomma antivirale potrebbe diventare uno strumento quotidiano, integrato nella vita di milioni di persone, con effetti concreti sulla salute pubblica globale.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Stati Uniti vulnerabili a tempeste solari: allarme da un’esercitazione del 2024

By Stefania Romano
12 Maggio 2025

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?