Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Sorprese del sistema solare: le nuove scoperte del 2023
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Sorprese del sistema solare: le nuove scoperte del 2023
News

Sorprese del sistema solare: le nuove scoperte del 2023

By Luigi Belli
Published 24 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Le sorprendenti scoperte del sistema solare nel 2023La superficie in contrazione di MercurioOssigeno su VenereUna Luna anticaLa misteriosa rotazione di MarteLa famiglia di lune in espansione di GioveLa notevole collezione di lune di SaturnoIl vortice polare su Urano

Le sorprendenti scoperte del sistema solare nel 2023

Dalla riduzione delle dimensioni di Mercurio alla rilevazione di ossigeno su Venere, ecco alcuni dei ritrovamenti straordinari che hanno catturato l’attenzione della comunità scientifica.

La superficie in contrazione di Mercurio

In uno studio pubblicato in Ottobre, gli scienziati hanno rivelato che Mercurio, il pianeta più piccolo del sistema solare, è ancora in fase di contrazione. Le cicatrici precedentemente ritenute sulla superficie di Mercurio si sono rivelate molto più giovani del previsto, indicando che il pianeta si è contratto per tutta la sua esistenza. Questa scoperta apre nuove possibilità riguardo la natura dinamica del pianeta.

Ossigeno su Venere

In Novembre, i ricercatori hanno rilevato la presenza di ossigeno nell’atmosfera di Venere per la seconda volta. Tuttavia, questo ritrovamento non suggerisce l’esistenza di vita sul pianeta inospitale. Gli scienziati ritengono che l’ossigeno si formi attraverso la decomposizione delle molecole di anidride carbonica e monossido di carbonio a causa della radiazione solare. Nonostante la sua bassa concentrazione, questa scoperta di ossigeno getta luce sulla complessa chimica di Venere.

Una Luna antica

Uno studio di Ottobre ha rivelato che la Luna potrebbe essere più vecchia di quanto precedentemente stimato, di almeno 40 milioni di anni. Attraverso l’esame di cristalli d’impatto all’interno di campioni di roccia lunare, i ricercatori hanno ottenuto informazioni sulla formazione della Luna. Questi cristalli antichi agiscono come un marcatore per la cronologia degli eventi lunari, fornendo informazioni preziose sul nostro più vicino vicino celeste.

La misteriosa rotazione di Marte

Sorprendentemente, si è scoperto che Marte sta ruotando più velocemente ogni anno, secondo i dati della missione InSight della NASA. Gli scienziati non sono ancora sicuri della causa di questa accelerazione, ma le teorie includono l’accumulo di ghiaccio ai poli e il rimbalzo post-glaciale. Questo ritrovamento aggiunge fascino e mistero intorno a Marte.

La famiglia di lune in espansione di Giove

Giove, noto per il suo vasto numero di lune, ha guadagnato 12 nuove aggiunte al suo conteggio satellitare, raggiungendo un totale record di 92. Queste lune appena scoperte hanno orbite ampie e sono state rilevate negli anni precedenti, ma la loro conferma nel 2023 ha consolidato la loro esistenza. Inoltre, sono stati trovati composti organici su Ganimede, la più grande luna di Giove, suggerendo la possibilità di vita sottosuperficiale.

La notevole collezione di lune di Saturno

Saturno ha superato il conteggio delle lune di Giove aggiungendo ben 62 nuove lune, portando il suo totale a 145. Queste lune irregolari orbitano Saturno in traiettorie distanti ed ellittiche, con prove che indicano la loro precedente esistenza come un corpo unico. Inoltre, sono stati osservati composti intriganti su Encelado, una delle lune oceaniche ghiacciate di Saturno.

Il vortice polare su Urano

Nuove immagini di Urano hanno rivelato la presenza di un massiccio vortice polare che si agita intorno al suo polo nord. Questa scoperta getta luce sui modelli meteorologici unici e sulla dinamica del gigante di ghiaccio, fornendo preziose intuizioni sulle regioni più esterne del nostro sistema solare.

Man mano che la nostra comprensione del sistema solare si approfondisce, ogni anno porta nuove sorprese e rivelazioni. Le scoperte del 2023 hanno aperto strade per ulteriori esplorazioni e hanno suscitato entusiasmo tra scienziati e appassionati di spazio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?