Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Aerogel e MOF: i solidi più leggeri al mondo e perché contano
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Aerogel e MOF: i solidi più leggeri al mondo e perché contano
Alla Prima PaginaNews

Aerogel e MOF: i solidi più leggeri al mondo e perché contano

By Mirko Rossi
Published 7 Aprile 2025
5 Min Read
Share

I solidi più leggeri e il segreto della loro leggerezza

Quando si immagina un materiale estremamente leggero, la mente corre subito agli elementi chimici più leggeri, come l’elio o l’idrogeno. Tuttavia, la leggerezza estrema non dipende solo dalla massa atomica, ma soprattutto dalla struttura interna del materiale. È qui che entrano in gioco aerogel, MOF e persino la comune pomice.

 

La pomice: roccia vulcanica che galleggia

Durante alcune eruzioni, i vulcani rilasciano rocce che riescono a galleggiare sull’acqua. Questo accade perché queste pietre, come la pomice, sono piene di cavità d’aria. Anche se composte da sostanze pesanti come il basalto, la bassa densità dovuta ai pori le rende incredibilmente leggere. In alcuni casi, formano addirittura zattere naturali che si muovono con le correnti oceaniche.

 

Aerogel: solidi di aria e tecnologia

Gli aerogel sono considerati tra i materiali solidi più leggeri mai creati. Nati da una scommessa sulla possibilità di rimuovere il liquido da un gel senza farlo collassare, questi materiali sono composti fino al 99% di aria in volume. Il processo richiede tecniche avanzate come l’essiccazione supercritica o la liofilizzazione, che consentono di sostituire il liquido con un gas mantenendo la struttura solida.

 

L’aerographene, un particolare tipo di aerogel a base di grafene, è uno dei materiali meno densi mai registrati. Ma non è solo la leggerezza a renderlo interessante. Gli aerogel sono anche eccellenti isolanti termici e acustici, poiché l’aria intrappolata in micro-celle non consente la conduzione o la convezione del calore.

 

Un esempio sorprendente è l’aerogel d’oro, che pur essendo costituito da un metallo estremamente pesante, riesce a galleggiare sull’acqua grazie alla sua struttura quasi interamente vuota. La combinazione tra massa ridotta e proprietà chimiche lo rende adatto anche come catalizzatore in processi industriali.

 

Dalla Terra allo spazio: aerogel per l’esplorazione spaziale

La NASA ha utilizzato gli aerogel per raccogliere polvere cometaria, evitando la vaporizzazione delle particelle che viaggiano ad altissima velocità. In ambito più speculativo, si è ipotizzato l’utilizzo degli aerogel per costruire cupole abitabili su Marte. Queste strutture leggere, in grado di filtrare gli UV e trattenere il calore, potrebbero creare un ambiente abitabile senza tute spaziali, lasciando passare la luce visibile e favorendo la fotosintesi delle piante.

 

Framework metallo-organici (MOF): l’alternativa emergente

Un’altra famiglia di materiali ultraleggeri sono i MOF, acronimo di framework metallo-organici. A differenza degli aerogel, la loro struttura è costruita con nodi metallici collegati da leganti organici, formando pori giganti capaci di intrappolare singole molecole, come idrogeno o CO₂.

 

I MOF hanno superfici interne enormi rispetto al volume, il che li rende ideali per lo stoccaggio di gas e la cattura delle emissioni. Tuttavia, nonostante l’entusiasmo iniziale, i progressi nella riduzione della densità non hanno ancora raggiunto i livelli degli aerogel, anche se il potenziale futuro è immenso.

 

Il pane come ispirazione: leggerezza da fermentazione

L’idea di introdurre gas all’interno di un solido per renderlo leggero non è nuova. I fornai, per millenni, hanno usato la fermentazione per produrre diossido di carbonio e creare impasti soffici e leggeri, come nel pane. Anche questo è un esempio di materiale poroso, seppur commestibile, basato sullo stesso principio fisico degli aerogel e dei MOF.

 

Una corsa alla leggerezza che non si ferma

Che si tratti di innovazione spaziale, efficienza energetica o sostenibilità ambientale, la ricerca dei materiali solidi più leggeri al mondo non riguarda solo la scienza dei materiali, ma anche il nostro futuro tecnologico. Ogni nuovo passo verso una struttura più leggera e più resistente apre la strada a applicazioni rivoluzionarie, dalla costruzione di habitat extraterrestri fino alla cattura dei gas serra sulla Terra.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?