Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Orologi ottici: la rivoluzione nella misura del tempo e della fisica
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Orologi ottici: la rivoluzione nella misura del tempo e della fisica
Alla Prima PaginaNews

Orologi ottici: la rivoluzione nella misura del tempo e della fisica

By Valeria Mariani
Published 4 Aprile 2025
3 Min Read
Share

Una nuova era per la misurazione del tempo è iniziata grazie agli orologi ottici, strumenti straordinari che stanno ridefinendo il concetto stesso di precisione temporale. Diversamente dagli orologi atomici, che utilizzano microonde per registrare le transizioni degli elettroni in certi atomi, gli orologi ottici sfruttano la luce visibile, caratterizzata da una frequenza molto più elevata. Questo permette di raggiungere una precisione di 10⁻¹⁸, un livello così raffinato che, se l’orologio fosse stato acceso al momento del Big Bang, fino ad oggi avrebbe sbagliato di soltanto un secondo.

 

All’interno del National Physical Laboratory di Londra, la fisico Alexandra Tofful guida un progetto d’avanguardia basato su un ione di itterbio intrappolato, capace di offrire misurazioni estremamente sensibili a variazioni della costante di struttura fine, una grandezza fondamentale che regola l’intensità dell’interazione elettromagnetica. Alcuni studi ipotizzano che queste costanti fondamentali possano non essere così immutabili come si credeva. In questo contesto, gli orologi ottici diventano strumenti essenziali per esplorare nuove frontiere della fisica fondamentale.

 

Tuttavia, l’impatto degli orologi ottici non si limita all’ambito scientifico. Essi svolgono un ruolo cruciale nel garantire la sincronizzazione di sistemi su cui si basa la nostra quotidianità, dalla rete elettrica alla logistica, fino ai servizi bancari. In un mondo dove ogni operazione si affida al tempo esatto, la precisione temporale è diventata un’infrastruttura invisibile ma fondamentale.

 

Il National Timing Centre, diretto da Leon Lobo, sta sviluppando una rete di orologi ottici dislocata in varie aree del Regno Unito. Questi strumenti, collegati tra loro tramite molteplici sistemi di trasmissione del tempo, offrono resilienza e sicurezza alle reti nazionali. Secondo Lobo, è sempre più urgente costruire un sistema di misurazione temporale che integri sicurezza fin dalla progettazione, in grado di resistere a interferenze e manipolazioni volontarie, fenomeni già osservati in contesti bellici come Russia, Ucraina e Medio Oriente.

 

Quella degli orologi ottici non è solo una conquista tecnica, ma un passo decisivo verso una nuova comprensione del tempo stesso. Con la loro introduzione, stiamo attraversando una fase di transizione che potrebbe portare a ridefinire il secondo, basando la nostra misura del tempo su una tecnologia infinitamente più affidabile e sofisticata rispetto agli standard attuali. Gli orologi ottici stanno così trasformando non solo la fisica, ma anche la struttura nascosta del nostro mondo digitale e interconnesso.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La luce divina del Partenone: il segreto sacro svelato dalla scienza

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Cicale cibernetiche suonano il Canone di Pachelbel: la scienza trasforma il ronzio in musica sinfonica

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Il misterioso bagliore della vita: i biofotoni che svaniscono con la morte

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Camaleonte Belalanda scoperto fuori dal suo habitat: nuova speranza in Madagascar

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Fornelli, il borgo molisano che sogna in Bitcoin

By Stefania Romano
9 Maggio 2025

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?