La mattina di sabato 29 marzo 2025 regalerà uno spettacolo celeste unico: una profonda eclissi solare parziale che sarà visibile in varie zone del mondo e, in parte, anche dall’Europa. Il fenomeno avrà inizio a livello globale alle 10:50 ora italiana (0850 GMT), mentre il massimo avverrà alle 12:47 ora italiana (1047 GMT).
Il momento preciso in cui la Luna sembrerà “mordere” il Sole cambia a seconda della località geografica. In Italia, l’eclissi non sarà visibile, ma sarà possibile seguirla in diretta streaming.
Secondo i dati elaborati, quasi il 10% della popolazione mondiale potrà osservare almeno una frazione di questo raro evento.
In Belgio, l’eclissi inizierà alle 11:11 e si concluderà alle 13:02. In Francia, il disco solare comincerà a oscurarsi alle 10:55, raggiungendo la massima copertura intorno alle 12:00, per poi terminare alle 13:01. In Norvegia, il fenomeno sarà visibile tra le 11:12 e le 13:35.
Nel Regno Unito, il primo contatto sarà alle 9:56, con termine previsto alle 12:14, mentre in Irlanda l’eclissi prenderà avvio alle 9:54 e finirà alle 12:03.
Dall’altra parte dell’Atlantico, negli Stati Uniti, sarà osservabile dalle 6:13 fino alle 7:17 ora locale. In Canada, invece, durerà dalle 6:56 alle 8:20.
Le mappe pubblicate dalla NASA mostrano in dettaglio il percorso dell’ombra lunare. Le linee gialle indicano la percentuale di oscuramento solare nel momento di massimo, mentre le linee verdi mostrano gli orari in UTC.
Lungo la linea dell’alba, località come Niagara Falls, Washington D.C. e Virginia Beach vedranno il fenomeno solo al sorgere del sole, con copertura minima. Verso est, nella zona di Terranova, in Canada, l’eclissi avrà inizio proprio all’alba.
Per chi desidera osservare il fenomeno in totale sicurezza, sarà fondamentale utilizzare esclusivamente occhiali per eclissi certificati, evitando occhiali da sole tradizionali, e dotando telescopi e binocoli di filtri solari specializzati.
L’evento sarà trasmesso in diretta da Space.com in collaborazione con timeanddate, offrendo la possibilità di assistere virtualmente a questo spettacolare allineamento celeste e osservare anche i suggestivi “corni solari”.