Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Scoperta rivoluzionaria: rilevare il morbo di Parkinson 30 anni prima dell’insorgenza dei sintomi
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Scoperta rivoluzionaria: rilevare il morbo di Parkinson 30 anni prima dell’insorgenza dei sintomi
News

Scoperta rivoluzionaria: rilevare il morbo di Parkinson 30 anni prima dell’insorgenza dei sintomi

By Mirko Rossi
Published 23 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Una recente scoperta scientifica potrebbe⁢ rivoluzionare il modo in cui viene diagnosticato e ⁢trattato il morbo di ⁢Parkinson, una malattia neurodegenerativa che colpisce milioni di persone in​ tutto il mondo. Grazie a⁣ nuove tecniche diagnostiche, è ora‍ possibile individuare la ⁢malattia fino a 30 anni prima dell’apparizione dei sintomi, aprendo⁤ la strada a trattamenti più ‌efficaci‌ e‌ tempestivi.

Contents
La ricerca e i suoi risultatiIl biomarcatore e le scansioni PETIl disturbo⁢ del comportamento ‍del sonno REM ⁣come indicatore ‍precoceImplicazioni ⁣per la diagnosi e ⁢il ⁣trattamentoLa visione a lungo termineIl disturbo del ​comportamento ​del sonno REM (RBD)Che cos’è l’RBD?La ⁢relazione con il morbo di ParkinsonConsigli ‍per​ chi soffre di RBDLa ricerca pubblicata su Neurology

 

La ricerca e i suoi risultati

Il biomarcatore e le scansioni PET

Ricercatori dell’Istituto Florey e⁤ di Austin Health a Melbourne, in Australia, hanno scoperto un metodo per rilevare ⁤il‍ morbo di Parkinson fino a 30 anni prima che i sintomi si manifestino. Utilizzando un⁤ biomarcatore noto come F-AV-133 in combinazione con ⁣la tomografia​ a emissione di positroni (PET), ​è possibile tracciare la neurodegenerazione in modo più sensibile rispetto ai metodi attuali.

 

Il disturbo⁢ del comportamento ‍del sonno REM ⁣come indicatore ‍precoce

Un elemento ⁢chiave della ricerca è l’identificazione del disturbo del comportamento del sonno REM ⁢(RBD) ​come un importante indicatore precoce del morbo di Parkinson. Questo disturbo, caratterizzato da movimenti eccessivi durante la fase REM del sonno, è stato ​riconosciuto come un segnale di allarme significativo per la malattia.

 

Implicazioni ⁣per la diagnosi e ⁢il ⁣trattamento

Le scoperte ⁣potrebbero portare a una diagnosi e a ⁤un trattamento più‌ precoci, potenzialmente​ fino a 10 anni prima di quanto attualmente possibile. Questo ‌significa che i pazienti potrebbero​ ricevere cure prima che si verifichino ⁣danni significativi al cervello.

 

La visione a lungo termine

Il professor Kevin⁢ Barnham, del Florey Institute, sottolinea che l’obiettivo a ⁣lungo termine è trovare un modo per rilevare la malattia molto prima e trattare le persone prima che il danno ​sia fatto. Attualmente, la malattia di Parkinson è difficile da diagnosticare fino a quando i sintomi non sono evidenti, momento in cui fino all’85% dei neuroni del⁤ cervello che controllano la coordinazione motoria sono già stati distrutti.

 

Il disturbo del ​comportamento ​del sonno REM (RBD)

Che cos’è l’RBD?

L’RBD ​è un disturbo che si manifesta durante il sonno REM, in cui gli individui‌ possono urlare o agitarsi, talvolta violentemente, mentre agiscono sogni vividi‌ e​ spiacevoli. ‌Questo disturbo è causato da una mancanza di atonia muscolare, ovvero la paralisi che normalmente si verifica durante il sonno REM.

 

La ⁢relazione con il morbo di Parkinson

Il 90%⁢ delle persone con RBD svilupperà una condizione parkinsoniana e la metà delle persone con il‍ morbo di‍ Parkinson presenta l’RBD. Questo lo rende un segnale di allarme significativo ‌per la‌ diagnosi precoce della malattia.

 

Consigli ‍per​ chi soffre di RBD

Se​ si sospetta ⁣di avere‍ l’RBD, è importante‍ consultare uno specialista del sonno e/o un ‍neurologo per una valutazione approfondita e⁣ per ⁢discutere⁣ le possibili implicazioni per la salute a lungo termine.

 

La ricerca pubblicata su Neurology

I risultati di​ questa ricerca rivoluzionaria sono stati pubblicati sulla rivista scientifica Neurology, offrendo⁢ nuove speranze per milioni di persone che potrebbero essere⁣ a rischio ‌di sviluppare il morbo ‍di Parkinson e aprendo la strada a nuove strategie di screening e trattamento precoce.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Il canto di HD 219134 svela segreti su età e pianeti simili alla Terra

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNewsScelto per te

Come si genera il fumo bianco e nero del Conclave papale

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Urano oscura una stella: svelati nuovi segreti atmosferici

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Google Gemini arriva su iPad con nuove funzioni per tutti

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

“L’alchimia” moderna: al CERN atomi di piombo si trasformano in oro

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Quando nacque il campo magnetico terrestre

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Come viene distorto il rapporto IPCC per negare il cambiamento climatico

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Tagli alla NASA minacciano le missioni spaziali congiunte con l’Europa

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Studenti ucraini in guerra: protagonisti della lotta climatica

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

A Morovis il turismo sostenibile salva la foresta di Las Cabachuelas

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?