Il Fotografo Subacqueo dell’Anno 2025 ha finalmente svelato i suoi vincitori! Con oltre 6.000 immagini in competizione, il concorso ha raccolto scatti mozzafiato provenienti da tutto il mondo, suddivisi in 13 categorie, tra cui Macro, Grandangolo, Comportamento e Ritratto. Dalle profondità oceaniche fino ai luoghi più insoliti, la varietà delle fotografie premiate racconta la straordinaria bellezza della vita sottomarina.
Un legame profondo: la foto vincitrice assoluta
A conquistare il titolo di Fotografo Subacqueo dell’Anno 2025 è stato Alvaro Herrero, fotografo spagnolo, grazie alla sua commovente immagine di una megattera con il suo cucciolo nelle acque della Polinesia Francese. La foto, intitolata “Radiant Bond”, cattura un momento di tenerezza tra madre e figlio, enfatizzando il loro legame profondo.
“La madre sta guidando il piccolo in superficie, perché è ancora troppo giovane e impacciato. Il cucciolo sta rilasciando bolle sott’acqua, un segnale del fatto che sta ancora imparando a trattenere il respiro. Per me, questa immagine rappresenta l’amore materno e la delicatezza della vita negli oceani,” ha spiegato Herrero in una dichiarazione inviata a IFLScience.
Una denuncia visiva: il miglior fotografo di conservazione marina
Il titolo di Fotografo di Conservazione Marina dell’Anno 2025 è andato al tedesco Robert Marc Lehmann, autore di un potente scatto che mostra uno squalo tigre trascinato a riva in Indonesia. L’immagine racconta una realtà spesso ignorata, rivelando l’impatto devastante delle attività umane sulla fauna marina.
“Ogni anno, circa 200 milioni di squali vengono uccisi dall’uomo,” ha dichiarato Lehmann.
Il giudice Alex Mustard ha elogiato l’immagine per la sua composizione intensa e il tempismo perfetto, sottolineando come il gesto del pescatore che cerca di fermare la foto riveli una consapevolezza interiore sull’atto che sta compiendo.
La sorpresa dei cammelli che bevono
Uno degli scatti più insoliti e divertenti del concorso è stato quello del fotografo kuwaitiano Abdulaziz Al Saleh, che ha immortalato un gruppo di cammelli mentre bevono. La sua immagine è stata premiata come miglior ritratto subacqueo, grazie alla sua originalità e alla pazienza necessaria per catturare il momento perfetto.
“All’inizio i cammelli erano diffidenti nei confronti della mia fotocamera sott’acqua e pochi si avvicinavano. Ma dopo diversi giorni si sono abituati alla mia presenza e alla mia attrezzatura,” ha raccontato Al Saleh.
Un’illusione ottica perfetta
La categoria Macro delle Acque Britanniche è stata vinta da Dan Bolt, grazie a una sorprendente fotografia di una medusa Neoturris pileata. L’immagine crea un’illusione ottica: sembra che un piccolo granchio larvale o aragosta sia contenuto all’interno della medusa, quando in realtà si trova all’esterno, perfettamente allineato con la campana trasparente della creatura.
Un marlin in caccia: velocità e istinto
Uno degli scatti più dinamici della competizione è stato quello di un marlin blu in azione, che ha conquistato il secondo premio nella categoria Comportamento. La fotografia, scattata nella Baia di Magdalena, in Baja California, mostra uno dei pesci più veloci dell’oceano mentre si lancia all’attacco di un banco di pesci impauriti.
“Questo scatto riguarda il tempismo perfetto. Il marlin attacca, mentre la scuola di pesci terrorizzata si disperde. L’inclusione di un riflesso spettacolare nella composizione aggiunge un tocco di magia alla foto,” ha commentato Mustard.