Utilizzare l’energia solare per catturare l’anidride carbonica presente nell’aria e convertirla in syngas, un carburante sintetico utile in diversi settori industriali, non è più solo un’idea teorica. Un team di ricercatori dell’Università di Cambridge, guidato da Erwin Reisner, ha sviluppato un innovativo mini-reattore alimentato esclusivamente dal Sole, capace di trasformare la CO2 senza necessità di energia esterna. Lo studio, pubblicato sulla rivista Nature Energy, apre nuove prospettive per la lotta contro il cambiamento climatico.
Un nuovo approccio alla riduzione della CO2
Secondo Sayan Kar, primo autore della ricerca, la CO2 è generalmente considerata un gas serra dannoso, ma può essere convertita in composti chimici utili senza aggravare il riscaldamento globale. La necessità di ridurre le emissioni di CO2 ha spinto la comunità scientifica a sviluppare diverse strategie, come la cattura e lo stoccaggio della CO2, oppure, come in questo caso, la sua trasformazione in prodotti energetici sostenibili.
Un dispositivo ispirato alla fotosintesi
L’innovativo mini-reattore si ispira direttamente ai meccanismi delle piante, sfruttando l’energia solare per alimentare un processo che non richiede alcuna fonte di energia aggiuntiva. Durante la notte, il dispositivo cattura la CO2 presente nell’atmosfera grazie a speciali materiali assorbenti. Quando sorge il Sole, i raggi solari riscaldano la CO2 intrappolata, attivando una reazione chimica che la converte in syngas.
A rendere il processo ancora più efficiente è l’uso di specchi altamente riflettenti, che permettono di concentrare la luce solare e aumentare la resa della conversione. Il risultato finale è un gas di sintesi ampiamente utilizzato in settori come la produzione di ammoniaca, farmaci e come fonte energetica alternativa ai combustibili fossili.
Una tecnologia facilmente scalabile
Uno degli aspetti più promettenti di questo sistema è la sua scalabilità. Poiché il mini-reattore non richiede trasporto o stoccaggio di CO2, risulta molto più semplice da ampliare rispetto alle soluzioni attualmente disponibili. Secondo i ricercatori, se questa tecnologia venisse implementata su larga scala, potrebbe affrontare simultaneamente due sfide ambientali cruciali: la riduzione della CO2 atmosferica e la creazione di un’alternativa sostenibile ai combustibili fossili.
L’idea di trasformare la CO2 in energia utilizzando solo il Sole rappresenta un passo significativo verso un futuro più sostenibile e meno dipendente dalle risorse fossili.