Instagram introduce il pulsante ‘non mi piace’: test avviato per commenti, post e reel
Instagram sta valutando l’introduzione di un innovativo pulsante ‘non mi piace’, pensato per migliorare l’esperienza degli utenti nei commenti dei post e nei Reel, ovvero i filmati brevi divenuti ormai centrali nell’ecosistema della piattaforma. La sperimentazione, attualmente circoscritta a una cerchia ristretta di profili, è stata confermata da Adam Mosseri, capo di Instagram, attraverso un aggiornamento pubblicato su Threads.
La conferma ufficiale di Adam Mosseri: ‘Sarà un’opzione privata per segnalare i contenuti sgraditi’
Alcuni utenti avevano già individuato la novità, osservando la comparsa del tasto in fase sperimentale. A chiarire i dubbi, è intervenuto direttamente Adam Mosseri, che ha diffuso una nota ufficiale su Threads, piattaforma parallela gestita sempre da Meta.
Nel messaggio, il dirigente ha spiegato: “Alcuni di voi potrebbero aver notato che stiamo testando un nuovo pulsante nei commenti su Instagram. Questa funzione permette agli utenti di esprimere, in modo privato, il proprio disappunto verso determinati commenti. Voglio sottolineare che si tratta di un esperimento: nessuno potrà sapere se avete cliccato sul tasto ‘non mi piace'”.
Mosseri ha poi precisato che l’obiettivo principale dell’operazione consiste nel rendere l’area commenti più accogliente e civile, contrastando messaggi offensivi e contenuti tossici. “La nostra speranza è che questo possa contribuire a migliorare il tono delle conversazioni su Instagram“, ha aggiunto.
Intervento di Meta: test riservato a pochi utenti per migliorare la qualità dei commenti
In seguito alle dichiarazioni di Mosseri, un rappresentante di Meta ha rilasciato ulteriori dettagli al sito statunitense TechCrunch, confermando che il tasto ‘non mi piace’ è pensato per perfezionare la qualità della sezione dedicata ai commenti.
L’esperimento coinvolge solo un numero limitato di persone e non è accessibile al pubblico generale. Secondo quanto emerso, i commenti che riceveranno più clic sul pulsante ‘non mi piace’ potrebbero essere collocati in fondo al thread, risultando quindi meno visibili.
Downvote su Instagram: il modello di Reddit e YouTube
Il sistema di downvote non rappresenta un’assoluta novità nel panorama dei social. Una meccanica analoga è già presente su piattaforme come Reddit, dove il voto negativo è parte integrante della gestione dei commenti. Anche YouTube consente di esprimere disappunto attraverso il tasto ‘non mi piace’ presente sotto i video, benché il numero complessivo dei voti negativi non venga più mostrato pubblicamente.
Instagram, quindi, sembra prendere ispirazione dai colossi del settore, adottando una soluzione che punta a limitare la diffusione di messaggi inappropriati e favorire conversazioni più costruttive.
L’evoluzione dei Reel e la concorrenza con TikTok: nuove strategie per trattenere gli utenti
L’introduzione del tasto ‘non mi piace’ si inserisce all’interno di una più ampia strategia di rinnovamento di Instagram, con l’intento di competere direttamente con TikTok, applicazione cinese che negli ultimi anni ha ridefinito il consumo di contenuti video, soprattutto tra i giovani.
Negli ultimi mesi, il social network di proprietà di Meta ha adottato modifiche sostanziali, tra cui l’estensione della durata massima dei Reel fino a tre minuti, un’evoluzione che richiama chiaramente le caratteristiche di TikTok. Parallelamente, Instagram ha svelato di essere al lavoro su uno strumento avanzato per l’editing video, che riprende il funzionamento di CapCut, applicazione sviluppata dalla stessa azienda madre di TikTok, ByteDance.
Questi aggiornamenti rispondono anche alle incertezze normative che stanno colpendo TikTok negli Stati Uniti, dove la piattaforma rischia di essere vietata per ragioni legate alla sicurezza nazionale e ai rapporti con il governo cinese. Instagram, fiutando l’opportunità, cerca di attirare il pubblico rimasto orfano di certezze su TikTok, offrendo strumenti sempre più simili a quelli dell’app concorrente.
Prospettive future: il pulsante ‘non mi piace’ cambierà le interazioni su Instagram?
Pur essendo ancora nella fase di test, l’eventuale implementazione su larga scala del tasto ‘non mi piace’ potrebbe trasformare profondamente il modo in cui gli utenti interagiscono su Instagram. La piattaforma, storicamente più incentrata sull’approvazione tramite like e cuoricini, potrebbe compiere un passo decisivo verso un modello più equilibrato, in cui anche il dissenso trova spazio, seppur in forma discreta.
Gli sviluppi delle prossime settimane saranno decisivi per comprendere se questa sperimentazione verrà estesa a tutti gli iscritti di Instagram, segnando così una nuova tappa nell’evoluzione dei social network sotto il controllo di Meta.