Questa settimana esploriamo fenomeni affascinanti e insoliti: dai delfini del Rio delle Amazzoni che urinano verso l’alto a una misteriosa emozione umana che probabilmente hai provato senza conoscerne il nome. Scopriamo inoltre se la terapia con luce rossa è davvero rivoluzionaria per la pelle, come l’umanità sta affrontando la minaccia di un asteroide in rotta verso la Terra e perché le mummie egizie hanno ancora un odore sorprendentemente gradevole.
I delfini dell’Amazzonia fanno pipì verso l’alto: un messaggio per i loro simili?
Gli Inia geoffrensis, noti come delfini del Rio delle Amazzoni, hanno un’abitudine piuttosto singolare: urinano verso l’alto. Questo comportamento, di recente osservato dai ricercatori, potrebbe essere un modo per comunicare con i loro simili attraverso segnali chimici. È noto che molti animali utilizzano l’odore per inviare messaggi, ma il fatto che questi delfini spruzzino l’urina in acqua aperta è una scoperta insolita.
L’umanità è pronta a fermare l’asteroide 2024 YR4?
Negli ultimi giorni, il nome 2024 YR4 è diventato familiare agli scienziati che monitorano il cielo. Questo asteroide potrebbe avere una piccola possibilità di colpire la Terra il 22 dicembre 2032, anche se le probabilità diminuiranno man mano che gli astronomi raccoglieranno nuovi dati. Tuttavia, la sua dimensione e il rischio attuale hanno già attivato i protocolli del sistema globale di difesa planetaria. Quali sono i piani per proteggere il pianeta da una possibile collisione?
Le mummie egizie hanno ancora un buon odore
Chiunque immaginerebbe che una mummia millenaria emani un odore sgradevole. Eppure, gli antichi corpi imbalsamati dell’Egitto hanno mantenuto profumi sorprendenti nel tempo. Studi recenti rivelano che gli oli e le resine usati nei processi di imbalsamazione creano un aroma descritto come “piacevole” dagli esperti. Questi composti, selezionati dagli antichi Egizi, avevano un ruolo non solo conservativo, ma anche rituale e simbolico.
Il canto delle megattere segue le regole del linguaggio umano
Le megattere emettono vocalizzazioni complesse che da tempo affascinano scienziati e appassionati di bioacustica. Un recente studio ha dimostrato che il loro canto rispetta le stesse leggi di efficienza linguistica che regolano il linguaggio umano. Due principi in particolare, la legge di Zipf e la legge di Menzerath, suggeriscono che il modo in cui le balene comunicano segue schemi simili a quelli delle nostre lingue.
Terapia con luce rossa: rivoluzione per la pelle o moda passeggera?
Sempre più spesso, influencer e appassionati di skincare pubblicizzano la terapia con luce rossa come il segreto per una pelle perfetta. Questa tecnologia, che sfrutta particolari lunghezze d’onda per stimolare la rigenerazione cellulare, ha davvero effetti concreti? Gli studi mostrano risultati promettenti, ma il dibattito tra esperti è ancora aperto: si tratta di un trattamento rivoluzionario o solo di un’ennesima tendenza senza basi scientifiche?
Kama muta: l’emozione che hai provato, ma di cui non conosci il nome
Ti è mai capitato di provare una sensazione improvvisa di commozione e calore nel petto, magari durante un evento sportivo, un film emozionante o un momento di connessione profonda con qualcuno? Questa emozione ha un nome: kama muta. Sebbene sia universalmente riconosciuta da ogni cultura, il termine è poco conosciuto. Gli studiosi la descrivono come una reazione intensa alla percezione di un legame improvviso e profondo con qualcosa o qualcuno.