Quando un incendio boschivo devasta un’area naturale, molti animali riescono a salvarsi fuggendo, ma il loro ritorno dipende da diversi fattori. La ricostruzione dell’habitat attraverso la piantumazione di alberi e l’installazione di rifugi artificiali può facilitare il ripopolamento, ma non sempre è sufficiente.
Il suono come strumento di ripristino ambientale
Secondo Elizabeth Znidersic, ricercatrice presso la Charles Sturt University in Australia, un metodo efficace per incentivare il ritorno delle specie è l’uso delle registrazioni sonore. Riprodurre i canti e i richiami tipici di una foresta rigogliosa può spingere gli animali a riabitarla.
“Possiamo piantare alberi e installare cassette nido,” afferma Znidersic, “ma è come costruire una sala da concerto senza musicisti. Come possiamo far tornare le specie?”
La risposta potrebbe essere nei suoni della natura. Gli animali, ascoltando i richiami familiari, potrebbero percepire l’area come un habitat sicuro e adatto alla sopravvivenza.
Un metodo già testato in altri ecosistemi
L’efficacia di questa tecnica è stata già dimostrata in altri ambienti. Nelle barriere coralline, ad esempio, i ricercatori hanno riprodotto il suono di un ecosistema marino sano e hanno osservato un aumento della colonizzazione da parte di larve di ostrica, mentre nelle aree di controllo prive di suoni il fenomeno non si è verificato.
“Le larve di ostrica si sono dirette verso il sito dove veniva riprodotto il paesaggio sonoro marino, a differenza dell’area senza suoni, dove non è successo molto,” spiega Znidersic.
Il ruolo degli uccelli nel recupero della foresta
Il ritorno degli uccelli gioca un ruolo fondamentale nella rigenerazione della foresta. La loro presenza non solo contribuisce all’impollinazione e alla dispersione dei semi, ma i loro escrementi arricchiscono il suolo, favorendo la crescita di nuove piante. Anche un breve passaggio di alcune specie può quindi innescare una reazione a catena positiva nell’ecosistema.
Dopo un disastro ambientale, dunque, riprodurre i suoni di una foresta prospera può essere un’arma in più per accelerarne la rinascita.