Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuove scoperte sull’Alzheimer: una sola causa alla base della malattia?
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuove scoperte sull’Alzheimer: una sola causa alla base della malattia?
Ad PremiereNews

Nuove scoperte sull’Alzheimer: una sola causa alla base della malattia?

By Stefano Diaz
Published 13 Febbraio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Un nuovo modello per spiegare l’AlzheimerQuando i granuli di stress diventano pericolosiUn processo che inizia prima delle placche amiloidi

Una teoria rivoluzionaria suggerisce che l’Alzheimer potrebbe avere un’unica origine: la formazione di granuli di RNA e proteine all’interno delle cellule nervose. Questo processo, che normalmente si attiva in risposta a situazioni di stress cellulare, in alcuni casi diventa cronico, compromettendo il trasporto delle molecole tra il nucleo e il citoplasma e portando al collasso delle funzioni neuronali.

A proporre questa ipotesi innovativa sono gli scienziati dell’Arizona State University, con una ricerca pubblicata sulla rivista Alzheimer’s & Dementia. La loro analisi, basata su una revisione approfondita della letteratura scientifica e su studi biomatematici, suggerisce per la prima volta una spiegazione unificata per i molteplici squilibri molecolari che caratterizzano la malattia.

Un nuovo modello per spiegare l’Alzheimer

Negli ultimi decenni, la ricerca sull’Alzheimer si è concentrata su diversi aspetti della malattia, come la formazione delle placche di amiloide, i grovigli di proteina tau, i processi infiammatori e le disfunzioni cellulari. Tuttavia, fino ad ora, mancava una teoria capace di collegare tutti questi elementi in un quadro coerente.

Il gruppo guidato da Paul Coleman ha individuato un possibile filo conduttore: i granuli di stress, aggregati temporanei di RNA e proteine che le cellule producono quando vengono esposte a condizioni avverse, come mutazioni genetiche, infiammazione, esposizione a sostanze tossiche, virus o inquinamento atmosferico.

Quando i granuli di stress diventano pericolosi

In condizioni normali, questi granuli svolgono una funzione protettiva: bloccano temporaneamente alcuni processi cellulari non essenziali, consentendo alla cellula di recuperare dallo stress. Una volta superata la minaccia, i granuli si dissolvono e le normali attività riprendono.

Nei pazienti con Alzheimer, però, questo meccanismo va in tilt: i granuli persistono in modo anomalo, impedendo il corretto traffico di molecole essenziali e bloccando la sintesi delle proteine fondamentali per la sopravvivenza delle cellule nervose. Questa condizione altera l’attività di oltre mille geni, dando origine a una cascata di eventi che culmina con la degenerazione neuronale.

Un processo che inizia prima delle placche amiloidi

Secondo gli scienziati, questi cambiamenti si verificano molto prima della comparsa delle tipiche placche amiloidi o dei grovigli di tau, segni distintivi della malattia. Questo significa che individuare e intervenire precocemente sulla formazione patologica dei granuli di stress potrebbe rappresentare una strategia efficace per ritardare o addirittura prevenire l’insorgenza dell’Alzheimer.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?