Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il gigantesco lago Paratethys: una meraviglia idrica senza precedenti
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il gigantesco lago Paratethys: una meraviglia idrica senza precedenti
News

Il gigantesco lago Paratethys: una meraviglia idrica senza precedenti

By Mirko Rossi
Published 22 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

L’Europa di 11⁢ milioni di anni fa era un continente molto‍ diverso da⁤ quello che conosciamo oggi.‍ Una delle sue caratteristiche più sorprendenti era il Paratethys, un immenso corpo d’acqua che⁤ si estendeva dalle Alpi fino all’Asia Centrale. Oggi, grazie alla ricerca condotta dall’Università di Utrecht, sappiamo molto di più su questo gigantesco lago, tanto da aver guadagnato un posto ‍nel Guinness dei Primati.

Contents
La ricerca‌ recordIl lavoro del Dr. Dan PalcuLa tecnica della ​magnetostratigrafiaIl Paratethys: un lago unico nella storia della TerraLa⁤ fauna endemicaLa storia tumultuosaLe fluttuazioni climaticheLo stoccaggio⁢ del carbonioLa‍ collaborazione internazionale

 

La ricerca‌ record

Il lavoro del Dr. Dan Palcu

Il Dr.⁢ Dan Palcu, scienziato della terra ⁣presso l’Università di Utrecht, ha guidato una ricerca che ha portato alla scoperta delle dimensioni esatte del Paratethys, il⁤ più grande lago mai⁣ esistito sulla​ Terra. Questo studio ha permesso all’Università‌ di ⁣Utrecht di essere menzionata per la prima volta nel Guinness dei Primati, con una ​pagina intera‌ dedicata al‌ “Lago più grande di sempre” sul loro sito web e un riconoscimento nell’edizione cartacea.

 

La tecnica della ​magnetostratigrafia

Il Dr. Palcu e⁣ il Laboratorio⁢ Paleomagnetico Fort Hoofddijk del ​Dipartimento di ​Scienze della Terra hanno svolto un ruolo ⁤fondamentale nell’individuare le‍ dimensioni del Lago⁣ Paratethys. Utilizzando una ‌tecnica chiamata magnetostratigrafia, che sfrutta le inversioni del campo magnetico terrestre per datare gli strati di sedimenti del passato remoto, i ricercatori di Utrecht hanno⁤ potuto determinare la grandezza e il volume del Paratethys, contribuendo in modo essenziale a questa affascinante ⁣scoperta.

 

Il Paratethys: un lago unico nella storia della Terra

La⁤ fauna endemica

Il​ Paratethys ‌ospitava ⁣una fauna ⁢endemica unica, tra cui il Cetotherium riabinini, la balena ‍più piccola mai trovata ‌nei record fossili. Questo‍ megalago si formò a seguito dell’innalzamento delle‍ catene montuose dell’Europa centrale,⁣ che separarono l’antico‌ Mare Paratethys dall’oceano, creando così il Paratethys, il più grande​ lago mai esistito. Al suo apice, si⁢ estendeva su ⁤un’area di circa 2,8 milioni di chilometri quadrati, contenendo più di 1,8 milioni di chilometri‍ cubi di acqua salmastra, più di dieci volte il​ volume di tutti i​ laghi salati e d’acqua ‌dolce attuali combinati.

 

La storia tumultuosa

Il Dr. Palcu e⁤ i suoi colleghi hanno svelato la ‌storia ⁤tumultuosa del Paratethys, segnata da molteplici crisi idrologiche e periodi di disseccamento. Durante la‍ crisi più grave, il megalago ⁤perse più di due terzi della sua superficie e un terzo del suo volume, con il livello dell’acqua che scese‌ fino a ⁣250 metri. Questo ebbe impatti devastanti sulla fauna endemica, portando all’estinzione ⁤di molte specie. In un certo momento,‍ il⁢ lago⁣ si riempì nuovamente, collegandosi con il Mar Mediterraneo e perdendo così il suo primato di lago più grande di sempre.

 

Le fluttuazioni climatiche

Il Dr. Palcu sottolinea l’importanza della loro ricerca: “La nostra esplorazione ⁢del⁣ Paratethys va oltre la ​semplice curiosità. ​Rivela⁤ un ecosistema estremamente⁣ sensibile‌ alle fluttuazioni ​climatiche. Esplorando i cataclismi che‍ questo antico megalago ha subito​ a causa dei cambiamenti climatici, otteniamo‍ preziose intuizioni che possono chiarire la strada per affrontare le‌ crisi attuali‌ e future ⁢in mari tossici, come il Mar Nero”.

Lo stoccaggio⁢ del carbonio

Il Dr. Palcu, attualmente impegnato in un progetto finanziato da Veni sulla resilienza​ di ‍queste regioni ambientalmente fragili ​ai cambiamenti climatici e alle alterazioni‌ indotte dall’uomo,⁢ enfatizza che comprendere il Paratethys non è solo un⁢ viaggio nel tragico passato, ma anche un faro di speranza per il futuro: “Il moderno Mar Nero‍ ha⁢ il potenziale per diventare una delle più grandi regioni naturali di stoccaggio del ​carbonio della Terra. La sua stabilità è di fondamentale importanza per sbloccare la sua capacità come sito⁣ leader per future iniziative ‍di stoccaggio del carbonio”.

La‍ collaborazione internazionale

Guadagnare un posto nel Guinness dei Primati è ⁣un grande traguardo e informerà molti sulla scienza affascinante che circonda questo megalago. Lo ​studio che ha ispirato il Guinness dei Primati a dedicare​ un ⁣articolo al Paratethys è stato una collaborazione tra l’Università di Utrecht‌ (Paesi Bassi), l’Università ‌di São⁣ Paulo‌ (Brasile), l’Accademia Russa delle Scienze, il Senckenberg ‍Biodiversity and Climate Research‍ Centre (Germania) e l’Università di Bucarest (Romania), pubblicato nel ​2021 e guidato dal Dr. Dan Palcu.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il pregiudizio estetico mette a rischio la biodiversità globale

By Antonio Lombardi
25 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera

By Paola Belli
25 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

By Sabrina Verdi
25 Maggio 2025

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?