Oggi, 12 Febbraio, si celebra in tutto il mondo il Darwin Day, una giornata dedicata alla Teoria dell’Evoluzione, che ha rivoluzionato la comprensione della natura e della vita sulla Terra. L’evento coincide con l’anniversario della nascita di Charles Darwin, il naturalista inglese che, con la sua opera, ha scardinato il pensiero dominante dell’epoca, offrendo una spiegazione scientifica ai mutamenti degli esseri viventi nel corso del tempo.
Un’idea rivoluzionaria che continua a far discutere
“La teoria di Darwin ha scosso profondamente la visione del mondo, introducendo un modello scientifico capace di spiegare le trasformazioni della vita sulla Terra”, ha affermato Enrico Alleva, etologo dell’Istituto Superiore di Sanità e membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei, in un’intervista all’ANSA. In Italia, l’evoluzionismo, pur incontrando iniziali resistenze, ha trovato un’ampia diffusione ed è oggi ben rappresentato in ambito accademico e scientifico.
Nonostante la sua solidità scientifica, la teoria dell’evoluzione ha spesso incontrato opposizioni. Un esempio recente è il processo in Arkansas, negli Stati Uniti, dove si è tentato di equiparare il creazionismo all’evoluzionismo nei programmi scolastici. “Ma poi così non è stato”, ha sottolineato Alleva, evidenziando come la forza della teoria darwiniana risieda nella sua capacità di spiegare fenomeni naturali con grande coerenza, dal colore delle foglie alla forma del becco degli uccelli.
Eventi in tutta Italia per raccontare l’evoluzione
Anche quest’anno il Darwin Day viene celebrato con numerosi eventi in tutta Italia, promossi dal Museo di Storia Naturale di Milano e dall’Acquario Civico, con un programma di conferenze dedicate ai temi dell’evoluzione e alle sue implicazioni. Tra le domande affrontate, una delle più affascinanti riguarda come sarebbe il mondo se Darwin non avesse mai intrapreso il suo viaggio a bordo del Beagle.
Accanto a Darwin, verrà ricordato anche Alfred Russel Wallace, il naturalista che, esplorando le foreste amazzoniche e le isole dell’Arcipelago Malese, giunse a conclusioni simili, tanto da essere considerato co-autore della Teoria dell’Evoluzione.
Le iniziative nelle città italiane
Le celebrazioni si diffondono in tutto il Paese, con appuntamenti dedicati a vari aspetti dell’evoluzionismo. A Catania, verrà proiettato il film Radioactive, mentre a San Felice Circeo si discuterà dell’evoluzione umana e della Preistoria nell’Agro Pontino. A Pordenone, il focus sarà su credenze, disinformazione ed evoluzione, mentre al Muse di Trento gli studenti potranno partecipare a laboratori per comprendere gli ecosistemi e le interazioni tra le specie.
Ad Asiago, si terrà una ciaspolata naturalistica, mentre a Cagliari, tra giochi da tavolo e attività interattive, i partecipanti potranno esplorare il legame tra scienza e natura. A Ferrara, invece, si discuterà dell’impatto dei cambiamenti climatici, evidenziando il ruolo dell’evoluzione nella sopravvivenza delle specie.
L’elenco completo degli eventi è disponibile sul sito Pikaia.eu, portale di riferimento per la divulgazione dell’evoluzionismo in Italia.