Il Teorema di Pitagora: una scoperta antica più di quanto si pensi
Il Teorema di Pitagora è uno dei pilastri fondamentali della matematica, noto a studenti di tutto il mondo. Tuttavia, recenti scoperte archeologiche hanno dimostrato che la sua origine è molto più antica di quanto si credesse, precedendo il matematico greco di oltre un millennio.
La scoperta su tavolette d’argilla
Un teorema millenario
Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, il Teorema di Pitagora non è stato scoperto dal matematico greco a cui è comunemente attribuito. Infatti, una tavoletta d’argilla babilonese, conosciuta come IM 67118, mostra l’uso di questo teorema per calcolare la lunghezza della diagonale all’interno di un rettangolo. Questa tavoletta, probabilmente utilizzata a scopo didattico, risale al 1770 a.C., molti secoli prima della nascita di Pitagora, avvenuta intorno al 570 a.C.
La matematica avanzata dei Babilonesi
Un’altra tavoletta, risalente al periodo tra il 1800 e il 1600 a.C., presenta un quadrato con triangoli etichettati al suo interno. Traducendo le marcature dal sistema di conteggio base 60, utilizzato dagli antichi Babilonesi, è emerso che questi matematici erano a conoscenza del Teorema di Pitagora, oltre ad altri concetti matematici avanzati.
La diffusione e l’attribuzione del teorema
Perché il teorema è attribuito a Pitagora?
Non esistono scritti originali di Pitagora e ciò che sappiamo di lui è stato tramandato da altri, in particolare dai Pitagorici, membri di una scuola fondata dallo stesso matematico nell’odierna Italia meridionale. La scuola, denominata Semicerchio di Pitagora, era segreta, ma le conoscenze apprese o scoperte venivano trasmesse e spesso attribuite al fondatore stesso.
La popolarizzazione del teorema
Sebbene Pitagora non abbia formulato il teorema, la sua scuola ne ha certamente favorito la diffusione, rendendolo sinonimo del suo nome per i successivi millenni. La rarità delle fonti originali di Pitagora è dovuta al fatto che la conoscenza pitagorica veniva trasmessa oralmente, a causa della scarsità di materiali di scrittura. Inoltre, per rispetto verso il loro leader, molte delle scoperte fatte dai Pitagorici venivano attribuite a Pitagora stesso.
In conclusione, la storia del Teorema di Pitagora è un esempio affascinante di come la conoscenza matematica si sia sviluppata e diffusa nel corso dei secoli, spesso in modi e tempi diversi da quelli che comunemente si ritengono. Le recenti scoperte archeologiche hanno gettato nuova luce sull’antichità e la complessità della matematica babilonese, dimostrando che concetti che noi attribuiamo alla cultura greca erano in realtà noti e utilizzati molto tempo prima.