Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: FOBO: cos’è e perché la paura di una scelta sbagliata può rovinarti la vita
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » FOBO: cos’è e perché la paura di una scelta sbagliata può rovinarti la vita
Alla Prima PaginaNews

FOBO: cos’è e perché la paura di una scelta sbagliata può rovinarti la vita

By Paola Belli
Published 10 Febbraio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Perché il FOBO è così diffuso oggi?Il FOBO e le sue conseguenze: dall’ansia alla paralisi decisionaleCome superare il FOBO e imparare a scegliere

Hai mai passato ore a scegliere cosa guardare su Netflix, solo per finire a non guardare nulla? Oppure ti sei trovato davanti a uno scaffale pieno di cereali, incapace di decidere quale comprare? Se sì, allora hai sperimentato il FOBO (Fear of a Better Option), ovvero la paura che esista un’alternativa migliore, che ti blocca e ti impedisce di prendere una decisione.

Questo fenomeno, meno noto del FOMO (Fear of Missing Out), è stato coniato dallo scrittore e venture capitalist Patrick McGinnis, lo stesso che ha inventato il termine FOMO. Ma mentre il FOMO ti spinge a dire sempre “sì” per paura di perderti qualcosa, il FOBO fa l’opposto: ti paralizza, impedendoti di decidere qualsiasi cosa per timore di fare la scelta sbagliata.

Perché il FOBO è così diffuso oggi?

Se una volta le opzioni erano limitate, oggi viviamo in un mondo di possibilità infinite. Vuoi comprare un paio di scarpe? Online ne troverai migliaia di modelli diversi. Devi scegliere un ristorante? Ti basterà aprire Google Maps per vedere decine di recensioni, ognuna con un’opinione diversa.

Più opzioni abbiamo, più diventa difficile scegliere. McGinnis spiega che il FOBO è un effetto collaterale della modernità: “Oggi, se vuoi acquistare un paio di lacci bianchi su Amazon, hai oltre 200 opzioni. Cinquant’anni fa, saresti andato in un negozio e ne avresti trovate al massimo tre.”

Questa abbondanza di possibilità ci spinge a procrastinare, sempre convinti che da un momento all’altro possa spuntare un’opzione ancora migliore.

Il FOBO e le sue conseguenze: dall’ansia alla paralisi decisionale

Il FOBO può sembrare un problema banale, ma può avere effetti negativi sulla vita quotidiana, sulle relazioni e sulla carriera. Chi soffre di questa paura tende a rimandare qualsiasi scelta, temendo di impegnarsi in qualcosa di meno che perfetto.

  • In amore, potresti continuare a scorrere profili su Tinder, rifiutando potenziali partner perché “forse c’è di meglio”.
  • Nel lavoro, potresti evitare di candidarti per un’ottima offerta perché pensi che domani ne arriverà una migliore.
  • Negli acquisti, potresti passare ore a confrontare prodotti online, solo per arrenderti senza comprare nulla.

Questa paralisi decisionale può causare ansia, stress e insoddisfazione cronica, portando a una vera e propria perdita di opportunità. “Il FOBO ti trasforma in un cervo accecato dai fari di un’auto,” spiega McGinnis. Più esiti, più la tua vita resta ferma.

Come superare il FOBO e imparare a scegliere

Fortunatamente, è possibile sconfiggere il FOBO con alcune strategie semplici ma efficaci.

  • Smetti di cercare la perfezione. Non esiste la scelta ideale. Accetta che “abbastanza buono” è sufficiente.
  • Datti un limite di tempo. Seleziona tre opzioni e decidi entro un certo periodo. Non rimandare all’infinito.
  • Accetta che puoi sempre cambiare idea. Nessuna decisione è definitiva. Se sbagli, potrai correggere il tiro.
  • Concentrati su ciò che conta davvero. Spesso perdiamo tempo su dettagli insignificanti. Focalizzati sugli aspetti fondamentali.

Il FOBO può impedirti di vivere davvero. Scegliere è meglio che restare fermi, perché nessuna decisione sarà mai perfetta, ma non decidere è la scelta peggiore di tutte.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaScelto per te

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Crollano i ricoveri per RSV nei neonati grazie a vaccino e nirsevimab

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

Ogni quanto lavare le lenzuola? La scienza dice: più spesso di quanto pensi

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

I fenomeni geologici più affascinanti della Terra

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Insonnia e alcol: come stress e depressione intrecciano i fili nascosti

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Differenza tra infarto e arresto cardiaco: cosa cambia davvero

Ad PremiereNewsScelto per te
10 Maggio 2025

L’origine naturale del COVID-19: nuovi indizi dai pipistrelli e dal commercio di fauna selvatica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Meta introduce la pubblicità video su Threads, sfida aperta a X

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Le prime lance di legno: i Neanderthal e la caccia ai cavalli 200.000 anni fa

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?