Hai mai passato ore a scegliere cosa guardare su Netflix, solo per finire a non guardare nulla? Oppure ti sei trovato davanti a uno scaffale pieno di cereali, incapace di decidere quale comprare? Se sì, allora hai sperimentato il FOBO (Fear of a Better Option), ovvero la paura che esista un’alternativa migliore, che ti blocca e ti impedisce di prendere una decisione.
Questo fenomeno, meno noto del FOMO (Fear of Missing Out), è stato coniato dallo scrittore e venture capitalist Patrick McGinnis, lo stesso che ha inventato il termine FOMO. Ma mentre il FOMO ti spinge a dire sempre “sì” per paura di perderti qualcosa, il FOBO fa l’opposto: ti paralizza, impedendoti di decidere qualsiasi cosa per timore di fare la scelta sbagliata.
Perché il FOBO è così diffuso oggi?
Se una volta le opzioni erano limitate, oggi viviamo in un mondo di possibilità infinite. Vuoi comprare un paio di scarpe? Online ne troverai migliaia di modelli diversi. Devi scegliere un ristorante? Ti basterà aprire Google Maps per vedere decine di recensioni, ognuna con un’opinione diversa.
Più opzioni abbiamo, più diventa difficile scegliere. McGinnis spiega che il FOBO è un effetto collaterale della modernità: “Oggi, se vuoi acquistare un paio di lacci bianchi su Amazon, hai oltre 200 opzioni. Cinquant’anni fa, saresti andato in un negozio e ne avresti trovate al massimo tre.”
Questa abbondanza di possibilità ci spinge a procrastinare, sempre convinti che da un momento all’altro possa spuntare un’opzione ancora migliore.
Il FOBO e le sue conseguenze: dall’ansia alla paralisi decisionale
Il FOBO può sembrare un problema banale, ma può avere effetti negativi sulla vita quotidiana, sulle relazioni e sulla carriera. Chi soffre di questa paura tende a rimandare qualsiasi scelta, temendo di impegnarsi in qualcosa di meno che perfetto.
- In amore, potresti continuare a scorrere profili su Tinder, rifiutando potenziali partner perché “forse c’è di meglio”.
- Nel lavoro, potresti evitare di candidarti per un’ottima offerta perché pensi che domani ne arriverà una migliore.
- Negli acquisti, potresti passare ore a confrontare prodotti online, solo per arrenderti senza comprare nulla.
Questa paralisi decisionale può causare ansia, stress e insoddisfazione cronica, portando a una vera e propria perdita di opportunità. “Il FOBO ti trasforma in un cervo accecato dai fari di un’auto,” spiega McGinnis. Più esiti, più la tua vita resta ferma.
Come superare il FOBO e imparare a scegliere
Fortunatamente, è possibile sconfiggere il FOBO con alcune strategie semplici ma efficaci.
- Smetti di cercare la perfezione. Non esiste la scelta ideale. Accetta che “abbastanza buono” è sufficiente.
- Datti un limite di tempo. Seleziona tre opzioni e decidi entro un certo periodo. Non rimandare all’infinito.
- Accetta che puoi sempre cambiare idea. Nessuna decisione è definitiva. Se sbagli, potrai correggere il tiro.
- Concentrati su ciò che conta davvero. Spesso perdiamo tempo su dettagli insignificanti. Focalizzati sugli aspetti fondamentali.
Il FOBO può impedirti di vivere davvero. Scegliere è meglio che restare fermi, perché nessuna decisione sarà mai perfetta, ma non decidere è la scelta peggiore di tutte.