Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: I segreti del cuore: la eicerca rivela i misteri dei sarcomeri
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » I segreti del cuore: la eicerca rivela i misteri dei sarcomeri
News

I segreti del cuore: la eicerca rivela i misteri dei sarcomeri

By Luigi Belli
Published 21 Dicembre 2023
3 Min Read
Share

Contents
La struttura del sarcomero cardiaco:⁣ una⁣ nuova scopertaLa struttura del sarcomeroComponenti e funzionamentoImportanza⁤ della ​struttura del filamento spessoLa ‌ricerca​ e le sue implicazioniMetodologia innovativaRisultati ‍e ⁣prospettive future

La struttura del sarcomero cardiaco:⁣ una⁣ nuova scoperta

Il cuore umano è una macchina complessa e affascinante, il cui funzionamento dipende da​ una serie di meccanismi ⁣finemente regolati. Tra questi,⁢ il sarcomero, ⁢l’unità‌ contrattile del muscolo cardiaco, svolge un‍ ruolo cruciale. Recentemente, ⁤un team di scienziati è riuscito a catturare la prima immagine tridimensionale ad alta risoluzione del filamento spesso nel muscolo cardiaco dei mammiferi, aprendo nuove prospettive nella comprensione delle malattie muscolari e nella ricerca di terapie innovative.

La struttura del sarcomero

Componenti e funzionamento

Il sarcomero è⁢ composto da due tipi di filamenti proteici paralleli:‌ i filamenti sottili e quelli spessi. Questi ultimi sono formati da proteine⁣ come la miosina, la‌ titina e la proteina C⁢ legante la miosina (MyBP-C), che ⁣possono formare collegamenti tra i filamenti. ⁣La miosina, in particolare, interagisce con il filamento sottile per generare forza​ e⁣ contrazione muscolare.

Importanza⁤ della ​struttura del filamento spesso

Alterazioni nelle ‌proteine del filamento spesso sono⁢ associate a malattie muscolari. Una rappresentazione dettagliata di questo filamento è fondamentale ​per sviluppare⁤ strategie terapeutiche per curare‍ queste patologie, ma fino ad ora mancava.

La ‌ricerca​ e le sue implicazioni

Metodologia innovativa

Per superare gli ostacoli delle tecniche sperimentali ⁣tradizionali,⁢ il ⁣team di ricerca ha sviluppato un flusso di lavoro di criotomografia elettronica specificamente adattato allo studio ‌dei campioni muscolari. Questo‍ metodo⁤ prevede il congelamento rapido dei‌ campioni di muscolo ​cardiaco a temperature molto basse, preservandone lo stato nativo, e l’applicazione di un fascio ionico focalizzato per assottigliare​ i campioni alla spessore ideale⁤ per il microscopio elettronico a trasmissione.

Risultati ‍e ⁣prospettive future

Il gruppo di ricerca ha prodotto la prima immagine ad alta risoluzione del filamento spesso cardiaco, rivelando nuove informazioni sulla sua organizzazione molecolare e funzione. Questi risultati aprono la strada ⁤a una migliore comprensione delle malattie muscolari come la cardiomiopatia ipertrofica e allo⁢ sviluppo di ⁤terapie innovative. Il confronto con campioni di ‌pazienti affetti da malattie muscolari contribuirà in ultima analisi a ‍una migliore comprensione di queste patologie.

La ricerca ⁢sul‍ sarcomero è ancora in corso, ‌con l’obiettivo di ottenere un ⁣quadro completo dell’unità contrattile in diversi⁣ stati, come durante la contrazione, per comprendere⁢ appieno il suo funzionamento e la sua regolazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?