L’equipaggio della Spedizione 72 ha concluso un’intensa settimana a bordo della Stazione Spaziale Internazionale (ISS) alternando attività di manutenzione, ricerca scientifica e momenti di riposo. Dopo la passeggiata spaziale del 30 gennaio 2025, gli astronauti hanno dedicato parte del loro tempo a riordinare strumenti, effettuare controlli tecnici e monitorare le condizioni ambientali della Stazione.
Riposo e lavori di manutenzione dopo la passeggiata spaziale
Gli astronauti della NASA Suni Williams e Butch Wilmore, protagonisti della passeggiata spaziale di cinque ore e 26 minuti, hanno avuto un giorno di pausa per recuperare le energie. Durante la loro attività extraveicolare, hanno lavorato a interventi di manutenzione e ricerche scientifiche, contribuendo all’aggiornamento delle infrastrutture della ISS.
Nei giorni successivi, Williams e Wilmore hanno completato il ripristino delle attrezzature, inclusa la deconfigurazione delle tute spaziali, e hanno partecipato a operazioni di ricerca robotica e miglioramenti dei sistemi di supporto vitale.
Monitoraggio della qualità dell’aria e campioni biologici
Il controllo dell’ambiente all’interno della ISS è fondamentale per la sicurezza dell’equipaggio. Gli astronauti Nick Hague e Don Pettit, entrambi della NASA, si sono occupati di misurare il flusso d’aria negli alloggi personali situati nel modulo Harmony. Questo tipo di test garantisce una corretta ventilazione e un ambiente respiratorio sicuro per tutto l’equipaggio.
Parallelamente, Hague ha lavorato sulla raccolta e analisi di campioni biologici, mentre Pettit ha effettuato una documentazione fotografica delle aree di stoccaggio nel modulo Columbus, un’operazione necessaria per la gestione ottimale delle risorse a bordo.
Esperimenti scientifici e gestione delle attrezzature nel segmento russo
Anche gli astronauti dell’agenzia spaziale russa Roscosmos hanno svolto attività scientifiche e tecniche di grande rilevanza. L’ingegnere di volo Aleksandr Gorbunov ha gestito un esperimento sui cristalli di plasma, raccogliendo dati attraverso strumenti avanzati. Inoltre, ha sostituito una lente su una fotocamera dedicata all’osservazione della Terra, progetto che coinvolge anche studenti terrestri.
Nel frattempo, i colleghi Alexey Ovchinin e Ivan Vagner si sono occupati della manutenzione dei sistemi di supporto vitale, essenziali per garantire condizioni ambientali ottimali nel segmento russo della ISS.
Relax nello spazio: il segreto del benessere degli astronauti
Dopo giornate di lavoro intenso, anche a bordo della ISS è importante prendersi del tempo per il riposo e il relax. Gli astronauti possono dedicarsi a lettura, fotografia, ascolto di musica e visione di film, oltre a godere dell’incredibile vista della Terra dallo spazio.
Questo equilibrio tra attività lavorativa e momenti di svago è fondamentale per mantenere un’ottima salute psicofisica e affrontare al meglio le sfide della vita nello spazio.