La startup californiana Vast Space sta compiendo passi significativi per portare la prima stazione spaziale commerciale in orbita. La compagnia ha recentemente raggiunto un importante traguardo nei test del modulo di qualificazione per la sua futura stazione Haven-1, un progresso che ha portato a una revisione della data di lancio del primo modulo operativo.
Un nuovo calendario per Haven-1
Dopo il completamento dei test strutturali e la formazione completa del team di sviluppo, Vast Space ha annunciato un aggiornamento della timeline. Inizialmente previsto per agosto 2024, il lancio della stazione è stato ora spostato a maggio 2026 a bordo di un razzo Falcon 9 di SpaceX.
Nonostante il rinvio, la compagnia definisce questa scadenza ambiziosa. Se tutto dovesse procedere come da piani, Haven-1 diventerebbe la prima stazione spaziale commerciale progettata, costruita e lanciata in appena tre anni, un traguardo senza precedenti nel settore del volo spaziale umano.
I test sul modulo di qualificazione
Nel luglio 2024, Vast Space ha iniziato la fabbricazione del modulo di qualificazione Haven-1 presso la sua sede di Long Beach, California. Il modulo è stato poi trasportato al sito di test dell’azienda a Mojave, dove è stato sottoposto a una serie di prove per validarne l’integrità strutturale.
Uno dei test più significativi è stato il controllo della pressione: il modulo è stato pressurizzato due volte con azoto secco, la prima per cinque ore e la seconda per 48 ore. I sensori hanno registrato un tasso di perdita quasi nullo, superando i requisiti per le navicelle spaziali con equipaggio della NASA.
Questo è un risultato fondamentale per Vast Space, che mira a vincere l’appalto per il contratto Commercial LEO Destination (CLD) della NASA nel 2026. Con la ISS destinata al pensionamento entro il 2030, l’agenzia spaziale americana sta cercando aziende capaci di sviluppare stazioni spaziali private per garantire una presenza continua in orbita bassa terrestre (LEO).
La concorrenza per la nuova era delle stazioni spaziali
Vast Space non è l’unica compagnia a voler costruire una stazione spaziale commerciale. Altri grandi attori come Northrop Grumman, Axiom Space, Nanoracks e Sierra Space stanno sviluppando progetti simili. Tuttavia, mentre alcune di queste aziende stanno ancora valutando la domanda di mercato, Vast Space afferma di essere sulla buona strada per portare Haven-1 in orbita nel minor tempo possibile.
La società ha già iniziato a cercare clienti e ricercatori interessati a condurre esperimenti scientifici nello spazio, puntando su un mercato che includa sia il settore privato che le agenzie governative.
Le prossime fasi: dalla fabbricazione al lancio
Dopo il successo nei primi test, il modulo di qualificazione Haven-1 sarà sottoposto a pressioni di lancio simulate tramite attuatori idraulici, oltre a test di carico strutturale sotto pressione.
Nel frattempo, Vast Space ha già iniziato la costruzione del modulo di volo, quello destinato a essere effettivamente lanciato nello spazio. Se il ritmo di sviluppo resterà costante, la compagnia prevede di completare la struttura entro luglio 2025.
Timeline di Haven-1
- Luglio 2025 → Completamento della struttura primaria di volo
- Luglio – Dicembre 2025 → Integrazione del veicolo e test dei sottosistemi
- Gennaio – Marzo 2026 → Test ambientali (acustica, vibrazione, EMI, TVAC)
- Aprile – Maggio 2026 → Operazioni pre-lancio
- Maggio 2026 → Lancio di Haven-1
- Maggio – Giugno 2026 → Commissioning del sistema in orbita
- Fine giugno 2026 → Prima missione con equipaggio
La prima missione con equipaggio su Haven-1
Una volta in orbita, Haven-1 ospiterà un equipaggio di quattro astronauti che raggiungeranno la stazione a bordo di una navicella Crew Dragon di SpaceX. La missione avrà una durata di circa due settimane, durante le quali gli astronauti testeranno i sistemi della stazione e ne valuteranno l’abitabilità.
Ma il progetto di Vast Space non si ferma qui. La compagnia ha già annunciato Haven-2, un secondo modulo progettato per collegarsi a Haven-1, aumentando la capacità della stazione. Il lancio è previsto per il 2028, con piani per espandere ulteriormente la struttura fino al 2032, superando le attuali capacità della Stazione Spaziale Internazionale.