Una straordinaria fotografia aerea che ritrae una frenetica caccia subacquea ha conquistato il primo posto nel concorso fotografico della Royal Society Publishing 2024. L’immagine, ripresa da un drone nelle acque cristalline delle Maldive, mostra un banco di pesci hardyhead silverside (Atherinomorus lacunosus) in fuga da quattro squali pinna nera (Carcharhinus melanopterus), intenti a predarli con movimenti sincronizzati.
Uno studio per comprendere il comportamento degli squali
La spettacolare immagine vincitrice è frutto di una ricerca condotta dai biologi comportamentali del Max Planck Institute of Animal Behavior di Konstanz, in Germania. Lo scatto, in realtà un fotogramma estratto da una serie di riprese effettuate con un drone, fa parte di un progetto più ampio che mira a comprendere se gli squali siano in grado di coordinare strategicamente i loro attacchi alle prede.
Gli squali pinna nera, noti per il loro comportamento sociale, spesso formano piccoli gruppi, soprattutto da giovani. Gli studiosi stanno cercando di determinare se questi predatori cacciano in modo collaborativo, oppure se i loro movimenti all’interno dei banchi di pesci siano casuali e dettati unicamente dall’istinto.
Il fascino della caccia visto dall’alto
L’uso della fotografia aerea ha permesso ai ricercatori di ottenere nuove prospettive sul comportamento predatorio degli squali. Dall’alto, si può osservare chiaramente come i quattro esemplari si muovano in modo sincronizzato, accerchiando la loro preda. Questo approccio innovativo alla documentazione scientifica offre una visione dettagliata e mai vista prima di dinamiche che si svolgono sotto la superficie dell’acqua.
Le riprese con droni si stanno rivelando strumenti fondamentali per lo studio della biologia marina, poiché permettono di monitorare il comportamento animale senza interferire con gli equilibri naturali degli ecosistemi. L’utilizzo di queste tecnologie consente inoltre di raccogliere dati preziosi su specie difficili da osservare direttamente.
Un riconoscimento internazionale per la fotografia scientifica
Il concorso della Royal Society Publishing premia ogni anno le immagini più straordinarie scattate nel corso di ricerche scientifiche. Per l’edizione del 2024, scienziati di tutto il mondo hanno partecipato presentando fotografie in cinque categorie, spaziando dalla biologia alla fisica.
Lo scatto della caccia subacquea, grazie alla sua spettacolarità e al suo valore scientifico, ha saputo distinguersi tra centinaia di proposte, conquistando il massimo riconoscimento. Questo premio non solo celebra la bellezza visiva della fotografia scientifica, ma sottolinea anche l’importanza della ricerca sul comportamento animale e sulla conservazione degli ecosistemi marini.