Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il segreto del gambero mantide: come sferrano colpi devastanti senza subire danni
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il segreto del gambero mantide: come sferrano colpi devastanti senza subire danni
Alla Prima PaginaNews

Il segreto del gambero mantide: come sferrano colpi devastanti senza subire danni

By Stefano Diaz
Published 8 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Un’arma naturale: la struttura della mazzaIl segreto della resistenza: la struttura di BouligandLo studio scientifico: testare la resistenza della mazzaApplicazioni ingegneristiche: dall’armatura naturale alle tecnologie del futuroIl futuro della biomimetica: imparare dalla natura

Il gambero mantide pavone (Odontodactylus scyllarus) è un piccolo crostaceo dai colori sgargianti, noto per la sua incredibile capacità di sfoderare colpi letali con le sue appendici a forma di mazza. La sua forza d’urto è tale da frantumare conchiglie e persino vetro, generando onde d’urto devastanti. Tuttavia, ciò che affascina gli scienziati è la sua straordinaria resistenza agli impatti: nonostante l’intensità dei colpi, l’esoscheletro della mazza rimane intatto, senza fratturarsi o danneggiare i tessuti interni.

Un’arma naturale: la struttura della mazza

Il gambero mantide pavone, pur essendo abbastanza piccolo da stare nel palmo di una mano, colpisce con una rapidità tale da creare cavitazione: un fenomeno in cui l’acqua intorno si vaporizza per effetto dell’improvvisa riduzione di pressione, per poi implodere con una forza devastante. Questo processo raddoppia l’impatto del colpo, raggiungendo pressioni superiori a 1.000 volte il peso corporeo del crostaceo.

Nonostante questa forza impressionante, i gamberi mantide non si feriscono mai. Gli scienziati ritenevano che la chiave di questa resistenza risiedesse nell’architettura interna dell’esoscheletro della mazza, composto da strati di chitina mineralizzata. Questa sostanza, formata da lunghe catene di zuccheri, è il materiale principale degli esoscheletri degli artropodi e si organizza in una struttura elicoidale, nota come struttura di Bouligand.

Il segreto della resistenza: la struttura di Bouligand

La struttura a spirale elicoidale della chitina funziona come un filtro per le onde d’urto ad alta energia, impedendo che si propaghino in modo distruttivo. Questo schema di organizzazione del materiale permette alla mazza di:

  • Controllare la diffusione delle microfratture, impedendo che si allarghino e compromettano la resistenza dell’arma.
  • Dissipare le onde d’urto, proteggendo i tessuti molli interni dalla pressione generata dai colpi.

Nonostante queste ipotesi fossero da tempo oggetto di studi teorici, la loro validità non era mai stata dimostrata sperimentalmente.

Lo studio scientifico: testare la resistenza della mazza

Per verificare la funzione protettiva della struttura elicoidale, un team di ricercatori guidato da Horacio Espinosa, ingegnere della Northwestern University, ha condotto esperimenti su sezioni dell’esoscheletro della mazza.

Utilizzando impulsi laser, i ricercatori hanno simulato le onde di pressione che si generano durante i colpi, osservando come si propagano attraverso il materiale. I risultati hanno confermato che:

  • Gli strati esterni della mazza, mineralizzati, limitano la propagazione delle crepe che si formano con l’impatto.
  • Gli strati più profondi, organizzati in una struttura elicoidale, assorbono e deviano le onde d’urto, riducendo il rischio di danni interni.

Applicazioni ingegneristiche: dall’armatura naturale alle tecnologie del futuro

La capacità del gambero mantide di resistere a impatti ripetuti senza subire danni ha attirato l’interesse degli ingegneri dei materiali. Federico Bosia, fisico del Politecnico di Torino, ha evidenziato come la struttura della mazza del gambero ricordi quella di alcuni materiali artificiali progettati per controllare la propagazione delle onde sonore e delle vibrazioni.

Questa scoperta potrebbe portare allo sviluppo di nuovi materiali altamente resistenti agli impatti, con applicazioni in diversi settori, tra cui:

  • Armature protettive, ispirate alla capacità dell’esoscheletro del gambero di dissipare le forze d’urto.
  • Strutture aerospaziali, in grado di resistere a vibrazioni estreme e impatti violenti.
  • Pale di turbine eoliche e ali di aerei, progettate con materiali più leggeri e resistenti.

Il materiale scienziato David Kisailus, dell’Università della California, Irvine, sta già lavorando a queste applicazioni, cercando di trasferire il design naturale della struttura elicoidale del gambero mantide in tecnologie avanzate.

Il futuro della biomimetica: imparare dalla natura

Le scoperte sul gambero mantide si inseriscono in un filone di ricerca più ampio, noto come biomimetica, che studia soluzioni naturali per applicarle alla tecnologia e all’ingegneria.

Un esempio simile si trova nelle ali delle falene, le cui squame assorbono le onde sonore per sfuggire ai pipistrelli predatori. Allo stesso modo, la struttura dell’esoscheletro del gambero mantide potrebbe ispirare nuove tecnologie per il controllo delle onde d’urto e delle vibrazioni.

Secondo Kisailus, queste scoperte rappresentano solo l’inizio: la natura, con milioni di specie adattatesi nel corso dell’evoluzione, nasconde ancora innumerevoli segreti pronti a essere svelati e applicati alle sfide tecnologiche del futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Il pregiudizio estetico mette a rischio la biodiversità globale

By Antonio Lombardi
25 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Rifiuti tossici in mare: le discariche minacciate dall’erosione costiera

By Paola Belli
25 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Ascolto privato senza cuffie: rivoluzione acustica in arrivo

By Sabrina Verdi
25 Maggio 2025

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?