La Stazione Spaziale Internazionale (ISS) è stata teatro di una giornata intensa, con gli astronauti impegnati in attività di ricerca scientifica, manutenzione dei sistemi e gestione del carico. Le operazioni si sono svolte in diverse aree della stazione, coinvolgendo membri dell’equipaggio provenienti dalla NASA e da Roscosmos.
Controllo dei sistemi e gestione del carico
Gli ingegneri di volo della NASA, Nick Hague e Don Pettit, hanno dedicato gran parte della giornata alla verifica della sicurezza del segmento statunitense della ISS. I due astronauti hanno registrato video e scattato immagini dei rack scientifici e del cablaggio interno della stazione, trasmettendo poi i dati agli ingegneri a Terra, che analizzeranno le condizioni delle apparecchiature.
Dopo questa fase di monitoraggio, Hague ha continuato il suo lavoro con le operazioni di imballaggio e smaltimento dei rifiuti, sistemando materiali all’interno del veicolo cargo Cygnus, attraccato alla stazione il 6 agosto 2024. Contemporaneamente, Pettit ha riorganizzato il modulo giapponese Kibo, riponendo anche un dispiegatore di piccoli satelliti orbitali.
Manutenzione del supporto vitale e del sistema idraulico
Il comandante della missione, Suni Williams, ha iniziato il turno smontando un dispositivo per la rimozione del diossido di carbonio, un componente essenziale per la depurazione dell’aria all’interno della stazione. Successivamente, ha ispezionato le connessioni dei cavi del Life Support Rack, un sistema chiave per la gestione dell’aria e dell’acqua nel modulo Tranquility.
Dopo aver supportato le operazioni di carico del veicolo Cygnus, Williams si è occupata della manutenzione dell’impianto idraulico, effettuando controlli nel compartimento per l’igiene e i rifiuti, che ospita il bagno orbitale della ISS.
Aggiornamento informatico e gestione delle scorte alimentari
L’ingegnere di volo Butch Wilmore si è concentrato sulla manutenzione informatica, preparando un laptop per un test elettronico e installando un aggiornamento software su un tablet utilizzato per le operazioni di bordo.
Successivamente, Wilmore ha verificato le scorte alimentari della ISS, controllando il livello delle riserve e valutando la distribuzione dei pasti per il team, un aspetto fondamentale per garantire la giusta alimentazione dell’equipaggio.
Esperimenti scientifici nel modulo russo
Anche il segmento russo della ISS è stato coinvolto in una serie di studi scientifici e interventi di manutenzione.
L’ingegnere di volo di Roscosmos, Aleksandr Gorbunov, ha portato avanti l’esperimento Plasma Kristall-4, un’analisi sulle dinamiche delle particelle cariche e sulla loro capacità di formare cristalli di plasma in microgravità.
In seguito, Gorbunov ha collaborato con il collega Alexey Ovchinin in un test dedicato al miglioramento delle comunicazioni tra equipaggi internazionali e centri di controllo missione. Ovchinin e Ivan Vagner hanno inoltre partecipato a uno studio cardiaco, monitorando gli effetti della microgravità sul cuore umano attraverso l’uso di sensori biometrici.
Oltre agli esperimenti, i cosmonauti hanno eseguito operazioni di manutenzione, concentrandosi sui sistemi di ventilazione e sul supporto vitale della stazione, fondamentali per garantire condizioni ottimali a bordo.
La giornata intensa ha evidenziato l’importanza del coordinamento tra gli astronauti a bordo e i team di supporto a Terra, che lavorano costantemente per mantenere la Stazione Spaziale Internazionale operativa ed efficiente.