L’immagine di un gatto che impasta una coperta con le zampe anteriori è una scena familiare per molti proprietari. Questo comportamento, noto come “fare la pasta”, è un gesto istintivo che può avere diverse spiegazioni. Alcuni lo associano al benessere e alla tranquillità, mentre altri lo vedono come una forma di marcatura del territorio. Ma perché i gatti impastano le coperte? Scopriamo insieme l’origine di questa abitudine e il suo significato.
Un istinto nato nei primi giorni di vita
Il comportamento dell’impastare ha origini ben precise. Fin dai primi giorni di vita, i cuccioli di gatto iniziano a muovere ritmicamente le zampe anteriori mentre si nutrono dalla madre. Questo movimento ha una funzione molto importante: stimolare la produzione di latte. Associato a un momento di sicurezza e comfort, questo gesto rimane impresso nei gatti anche in età adulta.
Quando un gatto domestico impasta una coperta, un cuscino o addirittura il proprio padrone, è possibile che stia ricreando la sensazione di benessere e protezione provata da cucciolo. Questo comportamento, dunque, è una sorta di rituale del comfort, che aiuta il felino a rilassarsi e a sentirsi al sicuro.
Impastare è un segno di affetto e benessere
Un gatto che impasta non solo si sente a proprio agio, ma sta anche esprimendo affetto. Spesso, mentre esegue questo movimento, il felino socchiude gli occhi e inizia a fare le fusa, due segnali inequivocabili di rilassamento.
Se il gatto impasta direttamente sulle gambe o sulla pancia del proprietario, è un gesto ancora più significativo. Significa che l’animale si sente protetto e sta rafforzando il legame emotivo con il suo umano. In alcuni casi, questo comportamento può anche avere una funzione più pratica: attraverso le ghiandole odorifere presenti nelle zampe, il gatto rilascia feromoni per lasciare il proprio odore e segnare il territorio.
Impastare per marcare il territorio
Un altro motivo per cui i gatti impastano le coperte riguarda la loro necessità di marcare il territorio. I felini sono animali territoriali e utilizzano vari metodi per comunicare la loro presenza.
Nelle zampe anteriori del gatto si trovano delle ghiandole odorifere che secernono feromoni, un segnale chimico che serve per dichiarare il possesso di un’area o di un oggetto. Quando un gatto impasta una coperta, sta inconsciamente rilasciando il proprio odore, indicando che quello spazio gli appartiene.
Questo comportamento è particolarmente evidente in ambienti nuovi o in case dove vivono più animali, poiché il gatto sente il bisogno di rafforzare il suo dominio sulla zona.
Quando l’impastamento diventa eccessivo
Sebbene impastare sia un gesto naturale e positivo, in alcuni casi può diventare un comportamento compulsivo. Se il gatto inizia a impastare troppo spesso o in maniera ossessiva, potrebbe esserci un motivo più profondo, legato a stress o ansia.
Un segnale d’allarme è quando l’animale succhia il tessuto mentre impasta. Questo comportamento può indicare un bisogno di conforto e spesso si manifesta nei gatti separati precocemente dalla madre o che hanno subito cambiamenti improvvisi nell’ambiente domestico.
Se il gatto impasta in modo eccessivo, è utile osservare eventuali fonti di stress, come:
- Un trasloco o cambiamenti nell’ambiente
- L’arrivo di un nuovo animale o membro della famiglia
- Una routine diversa o una riduzione del tempo di gioco
Se il comportamento persiste, potrebbe essere utile consultare un veterinario o un esperto in comportamento felino, per individuare possibili cause e soluzioni.
Il gesto dell’impastare: una finestra sul mondo emotivo del gatto
Il comportamento di impastare le coperte è un gesto ricco di significati e varia da gatto a gatto. Nella maggior parte dei casi, è un segno di benessere, affetto e sicurezza, ma può anche essere legato a territorialità o bisogno di conforto.
Osservare il proprio gatto mentre impasta è un modo per capire meglio le sue emozioni e garantire il suo equilibrio emotivo. Se il comportamento resta entro i limiti della normalità, non c’è nulla di cui preoccuparsi: è solo il modo del felino per dimostrare quanto si senta sereno e a casa.