Nella California meridionale, il rischio di frane è in forte aumento, mettendo in allerta intere comunità. Secondo gli ultimi dati radar della NASA, l’area della penisola di Palos Verdes, situata nella contea di Los Angeles, sta registrando un’accelerazione significativa del movimento franoso. Questo territorio, noto per la sua instabilità geologica da oltre sessant’anni, è ora ulteriormente compromesso dai periodi di pioggia intensa che hanno colpito lo stato negli ultimi anni, un fenomeno amplificato dal cambiamento climatico.
L’accelerazione delle frane nella penisola di Palos Verdes
Il Jet Propulsion Laboratory della NASA, in collaborazione con il Caltech, attraverso il team Advanced Rapid Imaging and Analysis (ARIA), ha recentemente documentato un marcato incremento delle frane nell’area di Palos Verdes.
Le immagini radar di ARIA, catturate tra il 18 settembre e il 17 ottobre 2024, mostrano che il suolo della penisola ha subito un movimento verso l’oceano fino a 10 centimetri a settimana. Questa misurazione è stata effettuata con il radar a sintesi d’apertura UAVSAR, montato su un aereo senza pilota della NASA, che ha sorvolato la regione per rilevare le deformazioni del terreno.
Gli esperti collegano questa accelerazione al record di precipitazioni registrato in California nel 2023, seguito da piogge eccezionalmente abbondanti nei primi mesi del 2024. La saturazione del terreno ha aggravato l’instabilità di un’area già soggetta a movimenti franosi.
Le condizioni meteorologiche estreme e il fenomeno del “whiplash meteorologico”
La California è particolarmente vulnerabile agli sbalzi climatici improvvisi, un fenomeno che gli scienziati hanno iniziato a chiamare “whiplash meteorologico”. Questo termine descrive il rapido passaggio da condizioni di siccità estrema a precipitazioni torrenziali.
Tra il 2020 e il 2022, la California ha attraversato uno dei periodi più secchi mai registrati, segnando il triennio più arido della sua storia recente. Tuttavia, dalla fine del 2022 fino a marzo 2023, una serie di tempeste eccezionali ha causato danni per oltre 4 miliardi di dollari e provocato almeno 22 vittime.
Queste variazioni climatiche sono in parte influenzate dal ciclo di El Niño e La Niña, legati ai cambiamenti nei modelli atmosferici del Pacifico. Tuttavia, con l’aumento delle temperature globali, l’atmosfera trattiene più umidità, amplificando la portata delle precipitazioni e aggravando i rischi di frane.
La minaccia delle frane a Portuguese Bend
Uno dei luoghi più colpiti è il quartiere di Portuguese Bend, nella città di Rancho Palos Verdes. Questo territorio si trova sopra l’antico complesso di frane di Altamira, che copre oltre 5 chilometri quadrati della città.
Dal 2023, il fenomeno franoso in questa zona è diventato particolarmente allarmante, con un’espansione della frana da 380 a 700 acri. Le piogge abbondanti hanno infiltrato il suolo, aumentando il peso del terreno e aggravando il movimento del sottosuolo.
Il distacco del suolo ha già avuto impatti devastanti sulle infrastrutture della zona, con strade deformate e abitazioni danneggiate. Questo ha spinto le autorità locali ad avviare misure d’emergenza per contenere la situazione.
Le strategie di mitigazione del rischio franoso
Il comune di Rancho Palos Verdes sta tentando di contrastare il fenomeno franoso attraverso il progetto di bonifica della frana di Portuguese Bend, avviato nel 2017. Questo piano prevede una serie di interventi per ridurre l’infiltrazione dell’acqua e stabilizzare il suolo, tra cui:
- Installazione di pozzi di drenaggio, per eliminare l’acqua accumulata nel sottosuolo.
- Riempimento delle crepe nel terreno, per evitare che l’acqua piovana penetri in profondità.
- Piantumazione di vegetazione autoctona, per migliorare la stabilità del suolo e ridurre l’erosione.
Secondo le autorità locali, grazie a queste misure e al clima più secco registrato negli ultimi mesi, la velocità delle frane è leggermente diminuita a partire da ottobre 2024. Tuttavia, si teme che con il ritorno della stagione delle piogge, il fenomeno possa nuovamente intensificarsi.
Le frane, un problema globale in espansione
Il caso della penisola di Palos Verdes è solo un esempio di un problema che si sta diffondendo sempre più negli Stati Uniti e nel resto del mondo. Secondo gli esperti, l’aumento delle temperature globali e le precipitazioni più intense renderanno le frane sempre più frequenti in molte altre regioni.
Negli Stati Uniti, le aree più esposte al rischio di frane sono:
- Le catene montuose costiere del Pacifico, tra cui le Sierra Nevada e le montagne della California meridionale.
- Le Montagne Rocciose, che si estendono dal Colorado al Montana.
- Gli Appalachi, che attraversano la costa orientale da New York fino alla Georgia.
Anche altre zone del mondo, tra cui regioni montuose dell’Europa, dell’Asia e dell’America Latina, stanno vivendo un aumento significativo dell’attività franosa a causa dei mutamenti climatici.
Mentre la California continua a fronteggiare i suoi problemi geologici, gli scienziati mettono in guardia: con il continuo riscaldamento globale, eventi come quelli di Palos Verdes diventeranno sempre più comuni e difficili da controllare.