Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nuova scoperta NASA: l’asteroide 2024 YR4 ha una probabilità dell’1% di impattare la Terra nel 2032
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nuova scoperta NASA: l’asteroide 2024 YR4 ha una probabilità dell’1% di impattare la Terra nel 2032
Ad PremiereNews

Nuova scoperta NASA: l’asteroide 2024 YR4 ha una probabilità dell’1% di impattare la Terra nel 2032

By Sabrina Verdi
Published 4 Febbraio 2025
5 Min Read
Share

Contents
La scala di Torino e il livello di rischio dell’asteroide 2024 YR4L’avvicinamento previsto per il 22 dicembre 2032Quali potrebbero essere le conseguenze di un impatto?Le rassicurazioni della NASA e gli sviluppi futuri

La NASA ha recentemente rilasciato una dichiarazione riguardo all’asteroide 2024 YR4, un corpo celeste scoperto di recente che presenta oltre l’1% di possibilità di impattare la Terra entro il 2032. La sua identificazione è avvenuta grazie al sistema di allerta ATLAS in Cile alla fine di dicembre 2023, e fin dai primi calcoli ha suscitato un notevole interesse tra gli astronomi.

Gli oggetti vicini alla Terra (NEO) vengono costantemente monitorati per valutare eventuali rischi di collisione. Secondo le analisi iniziali, il 2024 YR4 si posiziona tra gli asteroidi con la probabilità di impatto più elevata mai registrata. Tuttavia, è importante sottolineare che tali stime potrebbero variare con l’aumento delle osservazioni e la precisione dei dati raccolti.

La scala di Torino e il livello di rischio dell’asteroide 2024 YR4

Per classificare la pericolosità di un asteroide, la comunità scientifica utilizza la scala di Torino, che assegna un punteggio da 0 a 10 in base al rischio di impatto e ai potenziali danni.

Attualmente, il 2024 YR4 è stato inserito al livello 3, un valore che indica un incontro ravvicinato meritevole di attenzione. Il punteggio suggerisce che esiste una possibilità concreta di collisione, sebbene sia altamente probabile che osservazioni future possano ridimensionare questa valutazione.

L’ultimo evento di questa portata risale alla scoperta dell’asteroide 99942 Apophis nel 2004, che inizialmente aveva un punteggio pari a 4 sulla scala di Torino. Tuttavia, ulteriori studi hanno permesso di escludere il rischio di impatto nelle date più critiche, tra cui 2029, 2036 e 2068.

L’avvicinamento previsto per il 22 dicembre 2032

Il 22 dicembre 2032 sarà una data cruciale per il 2024 YR4, poiché è il giorno in cui si prevede che l’asteroide passerà a una distanza minima di 0,00001 Unità Astronomiche (UA) dalla Terra. Per dare un’idea più concreta, si tratta di circa 1.500 chilometri, una distanza inferiore a quella di molti satelliti in orbita attorno al nostro pianeta.

Secondo le analisi attuali, esiste una probabilità su 83 che il corpo celeste entri in collisione con la Terra in quella data. La NASA e gli astronomi di tutto il mondo continueranno a monitorare l’oggetto per raccogliere dati più accurati, nella speranza di escludere definitivamente ogni possibilità di impatto.

Quali potrebbero essere le conseguenze di un impatto?

Le dimensioni del 2024 YR4 sono stimate tra 40 e 91 metri di diametro, un valore comparabile all’asteroide che ha causato il famoso evento di Tunguska nel 1908, quando un oggetto spaziale di circa 50-80 metri esplose sopra la Siberia, radendo al suolo oltre 2.000 chilometri quadrati di foresta.

Un impatto con un oggetto di queste dimensioni non sarebbe in grado di provocare un’estinzione globale, ma potrebbe causare danni significativi in un’area circoscritta, soprattutto se avvenisse vicino a centri abitati. L’entità della distruzione dipenderebbe anche dall’angolo e dalla velocità con cui l’asteroide entrerebbe nell’atmosfera terrestre.

Le rassicurazioni della NASA e gli sviluppi futuri

Nonostante l’allarme iniziale, gli esperti della NASA hanno sottolineato che la probabilità di impatto, sebbene superiore all’1%, significa anche che c’è il 99% di possibilità che l’asteroide non colpisca la Terra.

Attraverso un aggiornamento ufficiale, l’agenzia spaziale ha affermato che nuove osservazioni saranno fondamentali per affinare le previsioni e che è altamente probabile che l’asteroide venga declassato al livello 0 della scala di Torino, escludendo ogni rischio concreto.

“La storia ci ha mostrato che diversi oggetti spaziali hanno inizialmente ricevuto punteggi più alti, per poi essere riclassificati con un rischio nullo dopo ulteriori analisi,” ha dichiarato la NASA.

Fino alla raccolta di nuovi dati, il 2024 YR4 continuerà a essere sotto attenta osservazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?