La compagnia statunitense AstroForge, specializzata nell’estrazione di risorse dagli asteroidi, ha annunciato di aver selezionato il suo prossimo obiettivo: l’asteroide 2022 OB5. Questo corpo celeste sarà la destinazione della missione Odin, prevista per il mese prossimo. Secondo quanto riportato da SpaceNews, il veicolo spaziale viaggerà come carico secondario a bordo di un razzo SpaceX Falcon 9, che avrà come obiettivo principale l’invio del lander lunare IM-2 di Intuitive Machines.
Il lancio di Odin è programmato in una finestra che si aprirà non prima del 26 febbraio. Una volta in volo, il veicolo spaziale si separerà poco dopo che lo stadio superiore del Falcon 9 avrà acceso i suoi motori per dirigersi verso la Luna. Da quel momento, Odin inizierà il suo lungo viaggio nello spazio profondo, puntando verso il piccolo asteroide per raccogliere dati cruciali per il futuro dell’estrazione mineraria al di fuori della Terra.
2022 OB5: un asteroide ricco di metalli?
L’asteroide 2022 OB5, individuato come bersaglio da AstroForge, è un oggetto vicino alla Terra con un diametro stimato fino a 100 metri. Secondo le prime analisi, potrebbe essere metallico, il che lo rende particolarmente interessante per una missione di esplorazione mineraria.
Il viaggio di Odin durerà circa 300 giorni, al termine dei quali la sonda eseguirà un sorvolo ravvicinato per raccogliere immagini dettagliate e altre informazioni sulla composizione dell’asteroide. L’obiettivo è valutare la fattibilità dell’estrazione e ottenere dati cruciali per le future missioni di AstroForge.
Secondo l’azienda, questa missione servirà da preparazione per una futura operazione più ambiziosa: Vestri, una sonda progettata per atterrare direttamente su un asteroide e iniziare il processo di estrazione dei materiali.
Il futuro dell’estrazione mineraria spaziale
La missione Vestri, che seguirà Odin, sarà lanciata a sua volta come carico secondario su un’altra missione lunare di Intuitive Machines, l’IM-3, potenzialmente nel 2025. Se avrà successo, questa missione segnerà un passo decisivo verso la possibilità di estrarre risorse dai corpi celesti, aprendo nuove prospettive per l’industria mineraria spaziale.
AstroForge è una startup fondata nel gennaio 2022 con l’obiettivo di rivoluzionare il settore minerario sfruttando asteroidi ricchi di metalli preziosi. La sua prima missione, Brokkr-1, è stata lanciata nell’aprile 2023, ma non è riuscita a testare con successo la tecnologia prototipo della raffineria sviluppata dall’azienda.
Nonostante questa battuta d’arresto, AstroForge continua a sviluppare il suo programma di estrazione spaziale e ha già stretto accordi con Stoke Space per l’utilizzo del futuro razzo Nova, attualmente in fase di sviluppo. Questo veicolo di lancio sarà impiegato per missioni più complesse, che potrebbero portare all’estrazione effettiva di metalli preziosi direttamente dallo spazio.
L’avanzata di AstroForge e di altre aziende nel settore dell’estrazione spaziale potrebbe ridefinire il futuro dell’industria mineraria, riducendo la dipendenza dalle risorse terrestri e aprendo nuove opportunità per l’economia spaziale.