Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’effetto salvavita del condizionamento d’aria: riduzione del tasso di mortalità per caldo estremo in Spagna del 33%
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’effetto salvavita del condizionamento d’aria: riduzione del tasso di mortalità per caldo estremo in Spagna del 33%
News

L’effetto salvavita del condizionamento d’aria: riduzione del tasso di mortalità per caldo estremo in Spagna del 33%

By Mirko Rossi
Published 20 Dicembre 2023
5 Min Read
Share

Uno studio condotto dall’Istituto di Salute Globale di Barcellona (ISGlobal) ha evidenziato ⁣come i⁢ sistemi di climatizzazione e riscaldamento‌ abbiano⁣ avuto un ruolo significativo⁣ nel ridurre la mortalità legata alle temperature estreme​ in Spagna. ‌Queste‍ scoperte, pubblicate sulla rivista Environment International, offrono spunti preziosi per la progettazione di‍ politiche di adattamento ai cambiamenti⁤ climatici.

Contents
Temperature in aumento ma mortalità in caloIl riscaldamento globale⁤ in SpagnaLa riduzione della vulnerabilitàAdattamenti⁤ sociali‍ efficaciAnalisi dei fattori demografici e socioeconomiciIl⁣ contributo dei sistemi di climatizzazioneQuattro decenni di​ datiRaccolta e analisi dei datiImplicazioni per l’adattamento al ⁢clima

 

Temperature in aumento ma mortalità in calo

Il riscaldamento globale⁤ in Spagna

In linea con molte altre parti del⁤ mondo, la Spagna ⁤ha registrato un aumento delle ‍temperature negli ⁤ultimi decenni, con una⁤ crescita media annuale della temperatura di 0,36°C per decennio. ‍Questo trend è ancora più marcato nei mesi ‌estivi, con⁣ un incremento di 0,40°C per decennio. Contrariamente a‌ quanto ci si potrebbe aspettare,‌ questo​ aumento delle temperature ​è coinciso con una progressiva riduzione della mortalità associata al caldo. Anche ‍la mortalità legata ‍al freddo ha mostrato un calo.

 

La riduzione della vulnerabilità

Comprendere i fattori che riducono la suscettibilità alle temperature estreme è fondamentale per informare le⁤ politiche di adattamento sanitarie e contrastare gli effetti negativi dei cambiamenti ⁣climatici, come sottolineato da Hicham Achebak, primo autore dello studio e ricercatore presso ISGlobal e Inserm (Francia).

 

Adattamenti⁤ sociali‍ efficaci

Analisi dei fattori demografici e socioeconomici

Nel loro studio, Achebak e i suoi colleghi hanno analizzato i fattori demografici e socioeconomici dietro la riduzione osservata della mortalità legata ⁣al caldo e al freddo, nonostante ‌l’aumento delle temperature. Hanno scoperto che l’aumento della prevalenza dei sistemi di aria‍ condizionata (AC) in Spagna è stato​ associato a una riduzione della mortalità legata al caldo, mentre l’aumento della prevalenza dei sistemi di riscaldamento è stato ⁢associato a una diminuzione della mortalità legata al freddo.

 

Il⁣ contributo dei sistemi di climatizzazione

In particolare, l’AC è risultato responsabile di circa il 28,6% del calo dei decessi dovuti al caldo‍ e del 31,5% della diminuzione dei ‌decessi dovuti al​ caldo estremo tra la fine degli anni ’80 e ⁤l’inizio degli anni 2010. I sistemi di riscaldamento hanno⁤ contribuito in ​modo significativo, rappresentando circa il 38,3% della riduzione dei decessi legati al freddo e un sostanziale​ calo⁣ del 50,8% nei decessi legati al freddo estremo nello stesso periodo.⁣ La diminuzione della mortalità dovuta al freddo sarebbe stata maggiore se non ci⁣ fosse⁣ stato​ un cambiamento demografico verso una maggiore ‍proporzione ⁢di persone di età superiore ai 65 anni, che‍ sono più ​suscettibili alle basse temperature.

 

Quattro decenni di​ dati

Raccolta e analisi dei dati

Per⁣ l’analisi⁤ statistica, il team di ricerca ⁤ha raccolto dati sulla mortalità giornaliera (tutte le‍ cause) e sulle condizioni meteorologiche (temperatura e umidità relativa) per 48 province della Spagna continentale e delle Isole Baleari, tra gennaio 1980 e dicembre 2018. ⁢Questi dati sono stati poi collegati a 14 indicatori di contesto (variabili demografiche ‍e socioeconomiche come alloggi, reddito e istruzione) per‌ queste popolazioni nello stesso periodo.

 

Implicazioni per l’adattamento al ⁢clima

I risultati dello studio estendono le precedenti scoperte sulla mortalità legata al caldo in ⁤Spagna e ‌sottolineano l’importanza dell’aria condizionata e del riscaldamento come misure di adattamento efficaci per mitigare gli effetti del caldo e ⁤del⁢ freddo. Tuttavia, sono state osservate grandi disparità ‍nella presenza​ di AC tra ​le province, con molte‌ famiglie spagnole che ancora non possono permettersi questi sistemi.‌ Gli autori sottolineano anche che l’uso diffuso dell’AC potrebbe ⁣contribuire ulteriormente al riscaldamento globale a seconda della⁣ fonte di generazione dell’elettricità, motivo per cui sono necessarie anche altre strategie di raffreddamento, come l’espansione degli spazi verdi e blu nelle città.

 

In conclusione,‌ i risultati hanno importanti implicazioni per ‍lo⁣ sviluppo‍ di strategie di ​adattamento ai​ cambiamenti climatici e ⁣informano le future proiezioni dell’impatto​ dei cambiamenti climatici sulla salute ⁣umana, come afferma Joan​ Ballester, ricercatore ISGlobal e coordinatore dello studio.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?