Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: L’incredibile storia dell’uomo con due cuori: cosa è successo quando entrambi hanno smesso di battere
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » L’incredibile storia dell’uomo con due cuori: cosa è successo quando entrambi hanno smesso di battere
Ad PremiereNews

L’incredibile storia dell’uomo con due cuori: cosa è successo quando entrambi hanno smesso di battere

By Luigi Belli
Published 30 Gennaio 2025
3 Min Read
Share

Contents
Il raro trapianto cardiaco eterotopicoQuando entrambi i cuori smettono di funzionareChe fine ha fatto l’uomo con due cuori?

Nel 2010, un uomo di 71 anni si presentò al pronto soccorso di Verona con gravi difficoltà respiratorie. A prima vista, poteva sembrare un caso comune, ma i medici scoprirono ben presto qualcosa di straordinario: l’uomo aveva due cuori.

 

Questo caso rarissimo non era dovuto a una condizione congenita, ma a una particolare procedura chirurgica subita anni prima. Il paziente, infatti, aveva sviluppato una grave cardiomiopatia dilatativa idiopatica, una malattia che indebolisce il cuore rendendolo incapace di pompare il sangue in modo efficiente. Dopo anni di trattamenti e l’installazione di un pacemaker nel 2001, nel 2003 i medici decisero di sottoporlo a un trapianto, ma con una tecnica insolita: invece di sostituire il cuore malato, ne aggiunsero un secondo, creando un sistema cardiaco doppio.

 

Il raro trapianto cardiaco eterotopico

La tecnica utilizzata è nota come trapianto cardiaco eterotopico, un’operazione che viene eseguita solo in situazioni particolari. Invece di rimuovere il cuore originale, i chirurghi impiantano il nuovo cuore accanto al vecchio, collegando i vasi sanguigni e sincronizzandone il funzionamento. Questo approccio si adotta quando il cuore del donatore non è abbastanza forte da lavorare da solo o quando c’è una mancata compatibilità dimensionale tra il cuore del donatore e quello del paziente.

 

Oltre a garantire un supporto extra, questa tecnica ha un ulteriore vantaggio: se il cuore donato dovesse fallire, è possibile rimuoverlo e lasciare che il cuore originale riprenda a funzionare, se in grado di farlo.

 

Quando entrambi i cuori smettono di funzionare

Nonostante il doppio cuore, con il passare degli anni le condizioni del paziente peggiorarono. Nel 2010, si recò d’urgenza all’ospedale a causa di un grave scompenso cardiaco. I medici scoprirono che entrambi i suoi cuori stavano avendo problemi:

 

  • Il cuore originale soffriva di un grave ritmo irregolare
  • Il cuore trapiantato batteva troppo velocemente

 

Questa disregolazione cardiaca portò rapidamente a un collasso: il paziente perse conoscenza, smise di respirare e il battito si arrestò completamente.

 

A quel punto, i medici intervennero immediatamente con un defibrillatore, applicando una scarica elettrica di 200 joule. Il trattamento funzionò: entrambi i cuori ricominciarono a battere con un ritmo regolare, salvando la vita dell’uomo.

 

Quando il paziente fu abbastanza stabile, i chirurghi decisero di sostituire il suo pacemaker con un defibrillatore impiantabile cardioverter, un dispositivo in grado di intervenire automaticamente in caso di gravi aritmie.

 

Che fine ha fatto l’uomo con due cuori?

Il destino di questo incredibile paziente, a distanza di oltre 15 anni dall’episodio, non è noto. Tuttavia, al momento della pubblicazione dello studio medico, i dottori riportarono che si trovava in buone condizioni cliniche, il miglior risultato possibile per una situazione così complessa.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?