Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La Terra si sta riducendo come la Luna e Mercurio? Scoperte sorprendenti dalla scienza planetaria
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La Terra si sta riducendo come la Luna e Mercurio? Scoperte sorprendenti dalla scienza planetaria
Alla Prima PaginaNews

La Terra si sta riducendo come la Luna e Mercurio? Scoperte sorprendenti dalla scienza planetaria

By Giovanna Russo
Published 22 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Mercurio: un pianeta che si accorciaLa Luna: contrazione recente e attività sismicaE la Terra? Un equilibrio complessoPerché la Terra non si restringe come Mercurio e la Luna?

Osservando i corpi celesti del Sistema Solare, gli scienziati hanno rilevato fenomeni affascinanti legati alla contrazione planetaria. Mercurio e la Luna stanno perdendo volume a causa del raffreddamento interno, ma cosa succede alla Terra? Ecco cosa ci rivelano le ultime ricerche.

 

Mercurio: un pianeta che si accorcia

La prima evidenza che Mercurio si stesse riducendo risale al 1974, grazie alla missione Mariner 10 della NASA. Gli scienziati hanno identificato scarpate, lunghe chilometri, causate da faglie inverse. Questi fenomeni si verificano quando la crosta si deforma per adattarsi alla progressiva contrazione del pianeta, che avviene per il raffreddamento termico del suo interno.

 

Il professor David Rothery, esperto di geoscienze planetarie presso la Open University, ha descritto questa contrazione come simile alle “rughe di una mela che invecchia”. La crosta di Mercurio si è ridotta di circa 7 chilometri nel corso di miliardi di anni. Tuttavia, le osservazioni recenti suggeriscono che il processo è ancora attivo. Secondo un team di ricerca del 2023, faglie e “grabens” (zone di collasso della superficie) dimostrano che il pianeta continua a ridursi anche oggi.

 

La Luna: contrazione recente e attività sismica

Anche la Luna, seppur più piccola, mostra segni di riduzione. Studi del 2010 basati su immagini delle missioni Apollo 15, 16 e 17 hanno rivelato che la sua superficie si è accorciata di circa 100 metri a causa del raffreddamento del nucleo. Questa contrazione è avvenuta in tempi geologicamente recenti, mostrando che la Luna è tuttora un corpo dinamico.

 

Nel 2019, analisi dei sismometri delle missioni Apollo hanno identificato terremoti lunari generati dalle faglie attive. Secondo il dottor Tom Watters del National Air and Space Museum, queste scosse sono dovute a compressioni causate dal raffreddamento interno e dalle forze di marea esercitate dalla Terra.

E la Terra? Un equilibrio complesso

La situazione della Terra è più complessa rispetto a Mercurio e alla Luna, principalmente per la presenza di una atmosfera densa e dinamica. A differenza degli altri corpi celesti, il nostro pianeta guadagna costantemente massa grazie a circa 40.000 tonnellate di polvere cosmica che cadono sulla sua superficie ogni anno. Tuttavia, contemporaneamente, la Terra perde idrogeno e elio nello spazio.

 

Secondo il microbiologo Chris Smith, ogni secondo il nostro pianeta perde circa 3 chilogrammi di idrogeno, per un totale annuale di 95.000 tonnellate. A ciò si aggiungono circa 1.600 tonnellate di elio perse ogni anno. Questo equilibrio porta a una perdita netta stimata di circa 50.000 tonnellate di massa all’anno, un valore insignificante rispetto alla massa totale del pianeta.

 

Dal punto di vista della dimensione fisica, studi che utilizzano tecnologie satellitari avanzate, come il laser con precisione millimetrica, hanno rilevato che il raggio terrestre diminuisce di circa 0,1 millimetri all’anno. Questo cambiamento è impercettibile e rappresenta solo una frazione microscopica del diametro complessivo della Terra.

Perché la Terra non si restringe come Mercurio e la Luna?

La Terra, a differenza di Mercurio e della Luna, mantiene un equilibrio dinamico grazie alla sua attività tettonica. Il calore interno, generato dal decadimento radioattivo degli elementi nel mantello e nel nucleo, alimenta processi geologici come la deriva dei continenti e il vulcanismo. Questi fenomeni contrastano il raffreddamento globale e prevengono una significativa contrazione della crosta.

 

La presenza di acqua e di un’atmosfera spessa contribuiscono ulteriormente a stabilizzare la superficie terrestre. Inoltre, la gravità della Terra è sufficientemente forte da trattenere gran parte dei gas atmosferici, limitando le perdite nello spazio.

 

 

In sintesi, mentre Mercurio e la Luna continuano a ridursi sotto l’effetto del raffreddamento interno, la Terra riesce a mantenere un equilibrio complesso che la rende un pianeta unico e stabile nel Sistema Solare. Le scoperte sui processi di contrazione ci offrono uno sguardo prezioso sulla dinamica interna dei corpi celesti, aiutandoci a comprendere meglio il loro passato, presente e futuro.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?