Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nvidia rivoluziona la robotica: ecco Cosmos, il “ChatGpt per robot”
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nvidia rivoluziona la robotica: ecco Cosmos, il “ChatGpt per robot”
Alla Prima PaginaNews

Nvidia rivoluziona la robotica: ecco Cosmos, il “ChatGpt per robot”

By Sabrina Verdi
Published 7 Gennaio 2025
4 Min Read
Share

Contents
Cosmos: l’IA al servizio della robotica e dei veicoli autonomiNuova architettura Blackwell per i chip GeForce RTX 50Nvidia e il futuro dell’IA

Nvidia, leader mondiale nel settore dei semiconduttori, ha svelato al CES di Las Vegas una serie di innovazioni che promettono di ridefinire il futuro della tecnologia. Tra le novità più attese spicca Cosmos, una piattaforma di intelligenza artificiale avanzata progettata per addestrare i robot su larga scala, definita da molti come una sorta di “ChatGpt” per la robotica. Oltre a questa rivoluzionaria tecnologia, l’azienda ha presentato anche una nuova generazione di chip, i GeForce RTX 50, che portano prestazioni IA senza precedenti sui computer.

Cosmos: l’IA al servizio della robotica e dei veicoli autonomi

La piattaforma Cosmos rappresenta un passo avanti nel campo dell’addestramento dei robot, sfruttando dati sintetici per migliorare la loro capacità di comprendere il mondo fisico. Questo approccio punta a replicare per la robotica ciò che i modelli linguistici avanzati hanno fatto per i chatbot, ovvero consentire un’interazione più naturale e intuitiva con il mondo reale.

Cosmos non si limita a potenziare la robotica, ma si rivolge anche al settore dei veicoli autonomi, aiutandoli a elaborare e interpretare le informazioni dell’ambiente circostante. La piattaforma è stata sviluppata con una licenza aperta, offrendo così alla comunità di ricercatori e sviluppatori la possibilità di partecipare attivamente alla sua evoluzione. Secondo Jensen Huang, fondatore e CEO di Nvidia, “Il momento ChatGpt per la robotica sta arrivando”. Questa dichiarazione, pronunciata durante un keynote gremito al CES, sottolinea l’importanza storica dell’introduzione di Cosmos.

Nuova architettura Blackwell per i chip GeForce RTX 50

Non meno impressionante è il lancio dei nuovi chip GeForce RTX 50, basati sulla rivoluzionaria architettura Blackwell. Huang ha descritto questa innovazione come “la più significativa degli ultimi 25 anni”. Questi chip sono stati progettati per offrire prestazioni eccezionali non solo ai giocatori, ma anche agli sviluppatori e ai creatori di contenuti.

L’architettura Blackwell consente un’integrazione profonda dell’intelligenza artificiale nei processori, aprendo la strada a nuove applicazioni, come assistenti virtuali avanzati. Questi assistenti saranno in grado di accompagnare gli utenti durante l’intera sessione al computer, semplificando le attività e migliorando l’efficienza.

Una delle aree in cui i GeForce RTX 50 promettono di brillare è il gaming. I nuovi chip sono progettati per portare il realismo visivo dei videogiochi a un livello superiore, rendendo l’esperienza di gioco ancora più immersiva. Inoltre, i principali produttori di computer, tra cui Acer, Asus, Dell, HP e Lenovo, inizieranno a integrare questi chip nei loro modelli già da aprile 2025.

Nvidia e il futuro dell’IA

Con il lancio di Cosmos e dei chip GeForce RTX 50, Nvidia conferma la sua posizione di punta nel panorama tecnologico globale. L’azienda sta investendo in tecnologie che combinano intelligenza artificiale, robotica e veicoli autonomi, puntando a rendere queste soluzioni sempre più accessibili e potenti.

Il CES di Las Vegas, tradizionalmente teatro delle innovazioni più avveniristiche, ha fatto da sfondo perfetto per l’annuncio di queste novità. Il messaggio è chiaro: il futuro della tecnologia passa attraverso la capacità di integrare l’intelligenza artificiale in ogni aspetto della nostra vita, dai computer ai robot, fino alle automobili autonome.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Via libera al decreto contro bullismo e cyberbullismo: nuovo passo del Governo

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Madri latine in prima linea per la giustizia climatica

By Stefania Romano
9 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Cannabis e fertilità maschile: nessun impatto evidente sulla qualità dello sperma

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

L’ultima speranza per il saola, l’unicorno asiatico scomparso

By Mirko Rossi
9 Maggio 2025

Comau incorona i campioni italiani della robotica educativa

By Valeria Mariani
9 Maggio 2025

Età biologica da un selfie: arriva l’algoritmo AI che la rivela

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Scoperta la proteina Mitch: potrebbe rendere il corpo umano resistente all’obesità

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
10 Maggio 2025

RomeCup 2025, giovani e robot protagonisti dell’innovazione

Ad PremiereNews
9 Maggio 2025

Trasformare il piombo in oro: al CERN la moderna alchimia quantistica

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Elefanti in festa: suoni mai uditi dopo una straordinaria riunione

Alla Prima PaginaNews
9 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?