Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Marineland Antibes: incertezza sul futuro delle orche dopo la chiusura del parco
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Marineland Antibes: incertezza sul futuro delle orche dopo la chiusura del parco
Alla Prima PaginaNews

Marineland Antibes: incertezza sul futuro delle orche dopo la chiusura del parco

By Sabrina Verdi
Published 5 Gennaio 2025
5 Min Read
Share

Contents
Nuove leggi e chiusura del parcoRilasciare in natura: un’opzione irrealizzabile?Contrasti sulle destinazioni proposteLa proposta di un santuario marinoPrecedenti e scetticismiUn cambiamento epocaleUna battaglia che continua

Il destino delle due orche Wikie e Keijo rimane appeso a un filo dopo la chiusura definitiva di Marineland Antibes, il parco marino situato nei pressi di Cannes, sulla Costa Azzurra. Le recenti leggi sul benessere degli animali in Francia hanno portato alla decisione di chiudere l’attrazione, lasciando aperta la questione su quale sarà il futuro dei due mammiferi marini.

Nuove leggi e chiusura del parco

La normativa francese, approvata nel 2021 ma in vigore a partire dal 2024, vieta l’uso di delfini e balene negli spettacoli. Questo cambiamento legislativo ha messo in difficoltà Marineland, definito il più grande parco marino in Europa. La direzione ha dichiarato che senza gli spettacoli con cetacei, che attirano il 90% dei visitatori, l’attività non sarebbe sostenibile. Wikie, una femmina di 23 anni, e suo figlio Keijo, di 11 anni, sono ora al centro di un dibattito che vede contrapporsi gli attivisti per i diritti degli animali, il governo francese e i gestori del parco.

Rilasciare in natura: un’opzione irrealizzabile?

Esperti e attivisti concordano sul fatto che rilasciare le orche in natura non sia praticabile. Entrambe sono nate in cattività e non hanno le capacità necessarie per sopravvivere autonomamente. La biologa marina Hanne Strager, autrice di The Killer Whale Journals, paragona la situazione a quella di un cane domestico abbandonato in una foresta, sottolineando che Wikie e Keijo hanno sviluppato un forte legame con gli esseri umani che li hanno accuditi per tutta la loro vita.

Contrasti sulle destinazioni proposte

Le opzioni discusse per il futuro delle orche sono diverse, ma tutte hanno generato polemiche. Tra le possibilità vi è il trasferimento in un parco marino in Giappone o nello Loro Parque di Tenerife, nelle Isole Canarie. Entrambe le opzioni sono fortemente criticate dagli attivisti. Il governo francese ha bloccato il trasferimento in Giappone, ritenendo le leggi sul benessere degli animali insufficienti e il viaggio troppo stressante per gli animali. Tuttavia, anche l’alternativa spagnola presenta criticità: sebbene Loro Parque rispetti gli standard europei, i timori riguardano la possibilità che Wikie e Keijo siano obbligati a continuare ad esibirsi.

La proposta di un santuario marino

Molti attivisti, tra cui l’organizzazione World Animal Protection (WAP), sostengono che la soluzione migliore sia trasferire le orche in un santuario marino. Il Whale Sanctuary Project (WSP) ha proposto la creazione di una baia protetta in Nuova Scozia, nell’est del Canada, dove Wikie e Keijo potrebbero vivere in un ambiente semi-naturale, con il supporto continuo di veterinari e personale specializzato. Questo progetto prevede una vasta area di mare recintata di circa 40 ettari, offrendo agli animali maggiore spazio e un ambiente più vicino al loro habitat naturale.

Precedenti e scetticismi

L’idea del santuario non è priva di critiche. Gli scettici, come la biologa Hanne Strager, sottolineano che anche un ambiente semi-naturale potrebbe risultare estraneo e spaventoso per animali abituati alla cattività. Un esempio significativo è il caso di Keiko, l’orca protagonista del film Free Willy, rilasciata in una baia islandese negli anni ’90. Sebbene fosse nata in natura, Keiko non si adattò completamente e morì nel 2003.

Un cambiamento epocale

La chiusura di Marineland rappresenta un momento significativo nella lunga battaglia contro la cattività degli animali marini. Il movimento ha visto un’accelerazione grazie a documentari come Blackfish, che ha sollevato l’attenzione internazionale sui danni psicologici e fisici causati dalla cattività. Il film, che racconta la tragica storia dell’orca Tilikum, ha contribuito al declino di parchi come SeaWorld, che nel 2016 ha annunciato la fine dei programmi di riproduzione in cattività.

Una battaglia che continua

La chiusura di Marineland e il destino incerto di Wikie e Keijo riflettono una transizione in atto nel rapporto tra esseri umani e animali marini. Tuttavia, rimangono domande aperte su come garantire un futuro dignitoso per questi esseri altamente sociali, il cui legame con gli esseri umani è diventato una prigione tanto quanto una fonte di protezione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

La Fondazione Gates chiuderà nel 2045 dopo una donazione record

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Ad PremiereNews

L’effetto nocebo amplifica il dolore più del placebo

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Perché diciamo “Big Bad Wolf” e non “Bad Big Wolf”? Il mistero della grammatica invisibile inglese

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Sempre più giovani cercano conforto nell’IA: il 15% la usa come psicologo

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il ritorno del Glory Hole nel lago Berryessa nel 2025

By Stefano Diaz
10 Maggio 2025

Il cielo pulsa con il Sole: l’atmosfera terrestre risponde alle eruzioni solari

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Nuove speranze per i giovani: la vareniclina può aiutare a smettere di svapare

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Scoperta una mutazione genetica che riduce il bisogno di sonno

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Salto delle temperature tra 2023 e 2024: evento anomalo o segnale d’allarme?

Alla Prima PaginaNews
8 Maggio 2025

Biomass svela le foreste: lanciato il satellite Esa con radar in banda P

Ad PremiereNews
8 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?