Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Perché i cervelli umani sono grandi? I batteri intestinali potrebbero essere la chiave
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Perché i cervelli umani sono grandi? I batteri intestinali potrebbero essere la chiave
News

Perché i cervelli umani sono grandi? I batteri intestinali potrebbero essere la chiave

By Paola Belli
Published 3 Dicembre 2024
5 Min Read
Share

Perché i cervelli umani sono grandi? I batteri intestinali potrebbero essere la chiave

Contents
Il ‍Ruolo ⁢Energetico Dei Batteri IntestinaliEsperimenti Con ‌I TopiDifferenze Tra ⁢PrimatiEvoluzione IndipendenteImplicazioni Per La Biologia Evolutiva

Perché I Cervelli Umani Sono Così Straordinariamente Grandi? I Batteri ​Intestinali Potrebbero⁣ Svelare Il Mistero

L’evoluzione dei primati con ​cervelli di grandi dimensioni potrebbe essere stata influenzata da minuscoli organismi che abitano il nostro intestino. Una ricerca innovativa suggerisce ⁤che ⁣i batteri intestinali potrebbero aver avuto ‍un ruolo cruciale in questo processo evolutivo.

L’Importanza Dei Batteri Intestinali ​Nell’Evoluzione

I‍ batteri intestinali sono al ​centro dell’attenzione nel ⁤campo della biologia e della⁢ medicina, ⁢con numerosi studi che esplorano come questi microrganismi possano influenzare vari aspetti⁣ della​ salute umana e⁣ delle funzioni corporee. Nonostante‍ la loro dimensione ridotta, i batteri che popolano il nostro intestino potrebbero aver avuto un impatto significativo sull’evoluzione dei primati, contribuendo allo sviluppo di cervelli di dimensioni ⁢superiori alla media.

Il ‍Ruolo ⁢Energetico Dei Batteri Intestinali

La crescita di un cervello grande richiede un notevole dispendio energetico. Da tempo ci si interroga su come l’evoluzione abbia portato gli esseri umani a‌ sviluppare cervelli così grandi rispetto al loro corpo. ‍Una nuova ricerca propone una soluzione interessante, coinvolgendo le minuscole⁤ specie che vivono nel nostro intestino. Katherine Amato, professoressa associata ​alla Northwestern University ⁢e ‌autrice principale‌ dello studio, ha spiegato che la comunità ⁢di microbi ⁣ che ⁣vive nell’intestino crasso⁢ può produrre composti che‌ influenzano vari aspetti della biologia umana, come il metabolismo,‍ che può portare a resistenza all’insulina e aumento di⁣ peso.

Esperimenti Con ‌I Topi

Per esplorare se questi effetti potessero ‍estendersi fino a ​influenzare ⁢il metabolismo energetico al punto da giocare un ruolo nell’evoluzione di cervelli più grandi, Amato e i suoi colleghi hanno condotto esperimenti su‌ topi. Hanno inserito nuovi batteri intestinali nei topi,⁤ estraendo microbi da ⁤campioni di feci di volontari umani e ‌di un’altra ​specie⁢ di primati con cervello grande, la scimmia scoiattolo, oltre a macachi con cervello più piccolo per confronto. I‌ topi utilizzati erano privi di​ germi, allevati in un ambiente sterile e quindi senza un‍ proprio microbioma.

Scoperte Rivoluzionarie Sui Batteri Intestinali

I risultati hanno mostrato che i topi con microbi ⁢provenienti da specie con cervello più grande producevano e utilizzavano più energia, come necessario per sviluppare un cervello grande. Al contrario, quelli con microbi‍ dai macachi immagazzinavano più energia sotto forma di grasso.​ È la prima volta che questo fenomeno viene dimostrato ⁤sperimentalmente, e ciò supporta l’ipotesi che i batteri intestinali possano influenzare l’evoluzione.

Differenze Tra ⁢Primati

Amato⁢ ha sottolineato che⁣ la variazione nel microbiota intestinale è un meccanismo inesplorato attraverso il quale il metabolismo dei primati potrebbe facilitare diversi requisiti ​energetici cerebrali. Sebbene ​i topi inoculati con batteri umani mostrassero alcune differenze, il modello più⁣ forte era la differenza tra primati con‌ cervello grande (umani e scimmie scoiattolo) e primati​ con cervello più piccolo (macachi).

Evoluzione Indipendente

È stato sorprendente scoprire che i topi ​inoculati con batteri da umani e⁤ scimmie scoiattolo risultavano simili tra loro. Le scimmie scoiattolo non sono parenti stretti degli⁤ umani nell’albero genealogico dei primati, quindi gli autori sospettano che il fatto che entrambi⁢ abbiano evoluto cervelli grandi separatamente significhi⁣ che abbiano‌ anche evoluto flora intestinale adatta per permettere ciò.

Prospettive Future ⁢Della Ricerca

Il prossimo passo per questa ricerca è confrontare i microbiomi di altri primati con una gamma di dimensioni cerebrali. Il team intende anche approfondire la biologia sottostante: quali composti producono questi microbi e come influenzano i tratti biologici ‌all’interno delle specie ospiti?

Implicazioni Per La Biologia Evolutiva

Nel complesso, lo studio ci avvicina a⁢ una ⁤risposta a ‌una delle domande più durature ​della biologia e dimostra come ⁣alcune delle più grandi differenze evolutive tra⁣ umani ‌e altri animali potrebbero essere state modellate dai più piccoli ⁤abitanti del nostro corpo. La ricerca è stata pubblicata ⁣sulla rivista Microbial Genomics.

Questa scoperta apre nuove strade per comprendere l’evoluzione umana e‍ il ruolo cruciale che i batteri intestinali ‍ potrebbero aver giocato nel plasmare le nostre ‍capacità cognitive. Con ulteriori studi, potremmo scoprire ancora di ⁣più su come questi minuscoli organismi abbiano influenzato il corso della nostra storia evolutiva.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?