Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Turbina eolica di Birmingham progettata con AI per città specifiche svelata
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Turbina eolica di Birmingham progettata con AI per città specifiche svelata
News

Turbina eolica di Birmingham progettata con AI per città specifiche svelata

By Sabrina Verdi
Published 3 Dicembre 2024
4 Min Read
Share

Turbina eolica di Birmingham progettata con AI per città specifiche svelata

Contents
La Sfida delle Turbine Eoliche in Ambiente UrbanoLe Difficoltà delle CittàL’Impatto delle Strutture UrbaneLa Soluzione Innovativa della Birmingham BladeIl Ruolo dell’Intelligenza ArtificialeUn Design Efficiente e AdattabileProspettive Future e SviluppiTest e ValutazioniCollaborazioni e Opportunità

Innovazione nel Vento: La Rivoluzione della Turbina Urbana

Le città moderne, con la loro architettura complessa e le dinamiche ambientali uniche, rappresentano una sfida significativa per l’installazione di turbine eoliche. Tuttavia, una nuova invenzione potrebbe cambiare il panorama delle energie rinnovabili urbane. La Birmingham Blade, una turbina eolica progettata specificamente per le condizioni del vento urbano, è stata recentemente presentata al pubblico. Questo progetto innovativo è il risultato di una collaborazione tra esperti di design assistito dall’intelligenza artificiale e fabbricanti di metalli di precisione.

La Sfida delle Turbine Eoliche in Ambiente Urbano

Le Difficoltà delle Città

Le città, con i loro grattacieli e strade strette, presentano una serie di ostacoli per le turbine eoliche tradizionali. Queste strutture, spesso ingombranti e rumorose, non si adattano facilmente agli ambienti urbani densamente popolati. Inoltre, l’architettura urbana raramente supporta l’installazione di parchi eolici su larga scala. Tuttavia, la sfida più grande è rappresentata dalle condizioni del vento, che variano notevolmente da città a città.

L’Impatto delle Strutture Urbane

Gli edifici e le altre strutture urbane influenzano il comportamento del vento in modi unici, riducendo l’affidabilità e l’efficienza delle turbine non progettate specificamente per tali condizioni. Questo problema ha spinto le aziende EvoPhase e KwikFab a collaborare per sviluppare una soluzione innovativa. Utilizzando un processo di design guidato dall’intelligenza artificiale, il team ha creato e testato turbine basate sulle velocità del vento di Birmingham, che si aggirano intorno ai 3,6 metri al secondo.

La Soluzione Innovativa della Birmingham Blade

Il Ruolo dell’Intelligenza Artificiale

L’intelligenza artificiale ha giocato un ruolo cruciale nel superare i limiti dei design tradizionali delle turbine eoliche. Leonard Nicusan, Chief Technology Officer di EvoPhase, ha spiegato come l’AI abbia permesso di esplorare possibilità di design oltre la portata della sperimentazione umana tradizionale. In poche settimane, il team è riuscito a generare, testare e perfezionare oltre 2.000 design di turbine, accelerando notevolmente il processo di sviluppo.

Un Design Efficiente e Adattabile

Il design ottimale emerso da questo processo prevede l’uso di pale curve che ruotano attorno a un asse verticale. Questo approccio si è dimostrato fino a sette volte più efficiente rispetto ai design esistenti utilizzati in città. La Birmingham Blade è stata progettata per catturare le basse velocità del vento di Birmingham, gestendo al contempo la turbolenza causata dagli edifici circostanti. Inoltre, il design compatto e leggero è ideale per installazioni sui tetti.

Prospettive Future e Sviluppi

Test e Valutazioni

La prima versione della Birmingham Blade è stata realizzata da KwikFab per testarne la fattibilità. Il passo successivo sarà la produzione di una versione in alluminio, che verrà installata su un tetto a Birmingham per ulteriori valutazioni e test. Il prodotto finale è previsto per la fine del 2025, mentre il team sta già lavorando a un design per condizioni molto diverse a Edimburgo, in Scozia.

Collaborazioni e Opportunità

Paul Jarvis di KwikFab Ltd ha sottolineato l’importanza di collaborare con organizzazioni interessate a sfruttare l’energia eolica, una fonte di energia sostenibile, gratuita e presente in ogni paese. La capacità di produrre e spedire un prototipo per i test in poche settimane rappresenta un’opportunità significativa per espandere l’uso delle turbine eoliche urbane.

la Birmingham Blade rappresenta un passo avanti significativo nel campo delle energie rinnovabili urbane. Grazie all’uso dell’intelligenza artificiale e a un design innovativo, questa turbina potrebbe rivoluzionare il modo in cui le città sfruttano il vento come fonte di energia pulita. Con ulteriori test e sviluppi, il futuro delle turbine eoliche urbane appare promettente e ricco di potenzialità.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Perché gli asciugamani hanno quelle strisce tessute?

By Stefania Romano
8 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Nuove prove sull’origine naturale del COVID-19 smentiscono la teoria della fuga dal laboratorio

By Mirko Rossi
8 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una frattura nell’“osso cosmico”: la Via Lattea sotto i raggi X

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Gli abeti delle Dolomiti si sincronizzano prima dell’eclissi solare

By Valeria Mariani
8 Maggio 2025

Amazon lancia Vulcan, il primo robot tattile nei centri logistici europei

By Stefania Romano
8 Maggio 2025

Alghe rosse nei pascoli: meno metano dai bovini grazie a UC Davis

By Mirko Rossi
7 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I brillamenti delle magnetar: la fucina cosmica dell’oro

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Turbolenze in aumento nei cieli: il clima rende i voli più instabili

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Il Regno Unito apre alle piante OGM: patate anti-spreco in arrivo

Alla Prima PaginaNews
7 Maggio 2025

Il lander lunare giapponese Resilience entra in orbita in vista dell’atterraggio di giugno

Ad PremiereNews
7 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?