Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Costruire edifici moderni non deve necessariamente causare inquinamento che altera il clima
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Costruire edifici moderni non deve necessariamente causare inquinamento che altera il clima
News

Costruire edifici moderni non deve necessariamente causare inquinamento che altera il clima

By Patrizia Oggiano
Published 25 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Costruire edifici moderni non deve necessariamente causare inquinamento che altera il clima

Contents
Materiali‍ Tradizionali e InnovazioneCostruire con la TerraInnovazioni TecnologicheMateriali Vegetali e SostenibilitàFibre Vegetali AbbandonantiLegno Ingegnerizzato

Oggi, l’impatto ambientale degli edifici moderni ‌è un tema di⁢ crescente ‍preoccupazione. Le costruzioni contemporanee, infatti, ⁢sono responsabili di una significativa emissione di​ carbonio a causa dell’uso⁣ di⁢ materiali come cemento, acciaio e isolanti, che sono notoriamente inquinanti. Secondo il Programma delle Nazioni Unite per l’Ambiente, il settore delle costruzioni è il maggiore emettitore di gas serra, ⁣contribuendo a ⁤un impressionante 37% delle emissioni globali. Questo⁢ dato allarmante ha ‌spinto la ⁣ricerca verso ‍soluzioni che possano ridurre tali emissioni.

Materiali‍ Tradizionali e Innovazione

La ricerca di soluzioni sostenibili nel settore‍ delle costruzioni ha portato a un rinnovato ​interesse⁣ per i materiali tradizionali e naturali, ​che hanno un basso impatto ambientale o addirittura la‍ capacità di sequestrare carbonio. Questi materiali, a volte combinati ‌con nuove tecnologie, stanno dando ‌vita a strutture ​che spaziano da‍ progetti di​ design di alto livello a rifugi ⁤per rifugiati costruibili in poche ore ‌e a costi minimi. Queste innovazioni stanno ​emergendo in tutto⁣ il mondo, dalla Svezia al Bangladesh, ​dal​ Ghana ​al ‍Colorado, sebbene ancora in numeri limitati.

Costruire con la Terra

Un esempio di questo approccio è rappresentato dall’artista e architetto Anna Heringer, che si è‌ specializzata nella costruzione con terra e argilla, in particolare in Bangladesh. Il suo ‌lavoro è stato descritto come un dialogo tra tradizione e modernità, cercando di creare un’architettura che ⁤sia culturalmente e storicamente consapevole.‍ Un altro esempio è ‍l’architetto Francis Kéré, che opera in Burkina Faso e promuove pratiche edilizie tradizionali come soluzioni sostenibili per le città africane in crescita.

Innovazioni Tecnologiche

L’uso di tecnologie ⁤avanzate, come la stampa 3D, sta aprendo nuove possibilità per l’architettura sostenibile. Ronald Rael, ad esempio, sta ⁢esplorando l’uso dell’adobe stampato in ​3D ⁤per ⁢creare strutture che riflettono le storie regionali e culturali. Anche Martin ⁣Rauch, un⁣ ceramista diventato costruttore, ha sperimentato con la terra battuta, creando edifici sempre più complessi.

Materiali Vegetali e Sostenibilità

Oltre⁣ alla terra,​ altri materiali⁤ naturali stanno guadagnando attenzione per le loro proprietà sostenibili. Il bambù, ad esempio, è stato definito⁣ “l’acciaio verde del XXI secolo” per la sua resistenza e rapidità di crescita. In Pakistan, l’architetto Yasmeen Lari ha progettato case resistenti alle inondazioni utilizzando bambù, con l’obiettivo ​di costruirne un milione per il soccorso in caso di disastri.

Fibre Vegetali Abbandonanti

L’uso di fibre vegetali abbondanti, come la canapa, sta emergendo come una soluzione ‍sorprendente per l’edilizia. La canapa, come altre graminacee, può ​essere utilizzata come isolante e ora anche per ‌la produzione di mattoni. Mae-ling Lokko,⁢ una⁤ designer e scienziata dell’architettura, ​utilizza sottoprodotti agricoli e altri biomateriali per creare soluzioni innovative e sostenibili.

Legno Ingegnerizzato

Il legno, in particolare‌ il legno “massiccio” o “ingegnerizzato”, sta ⁤vivendo una rinascita come materiale da costruzione sostenibile. Questo materiale offre il potenziale per ridurre l’impatto ambientale delle‍ costruzioni, sebbene vi siano preoccupazioni riguardo alla sostituzione delle foreste mature ⁣con piantagioni. Tuttavia, ⁣la ricerca continua a esplorare ‍modi per migliorare le proprietà del⁤ legno, come la sostituzione della lignina per ⁤aumentare ⁢la⁤ resistenza e la capacità di stoccaggio ⁢del⁤ carbonio.

L’interesse per l’architettura sostenibile è in crescita, ma solo una ⁤piccola percentuale della popolazione statunitense sente parlare regolarmente di cambiamenti climatici nei media. Tuttavia, una maggioranza significativa desidera saperne di più. ⁢È fondamentale continuare a diffondere informazioni su queste ​innovazioni per promuovere un futuro più sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?