Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Nel 1985, una scienziata del DNA iniziò la ricerca che risolse il suo omicidio
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Nel 1985, una scienziata del DNA iniziò la ricerca che risolse il suo omicidio
News

Nel 1985, una scienziata del DNA iniziò la ricerca che risolse il suo omicidio

By Mirko Rossi
Published 7 Novembre 2024
4 Min Read
Share

Nel 1985, una scienziata del DNA iniziò la ricerca che risolse il suo omicidio

Contents
Un Crimine Senza GiustiziaLa Vita di Helena GreenwoodL’Attacco e le IndaginiIl Ruolo del DNA FingerprintingLa Scoperta di Alec JeffreysIl Processo e la CondannaUn’Eredità DuraturaL’Impatto del DNA FingerprintingIl Ricordo di Helena Greenwood

La tecnologia del DNA fingerprinting ha rivoluzionato il campo della giustizia, portando alla condanna di decine di migliaia di criminali. Questo metodo innovativo ha permesso di risolvere casi che altrimenti sarebbero rimasti irrisolti, come quello della scienziata britannica Dr. Helena Greenwood, il cui omicidio è stato risolto grazie proprio alla tecnologia che lei stessa aveva contribuito a sviluppare.

Un Crimine Senza Giustizia

La Vita di Helena Greenwood

Helena Greenwood era una scienziata di origine britannica, laureata all’Università di Sheffield e con un dottorato in biochimica conseguito all’Università di Londra. Nel 1977, si trasferì negli Stati Uniti con il marito, stabilendosi ad Atherton, in California. Qui iniziò a lavorare nei laboratori di ricerca della Syva, un’azienda di diagnostica medica. La sua carriera promettente fu tragicamente interrotta nel 1985, quando fu brutalmente assassinata nella sua casa nel sud della California.

L’Attacco e le Indagini

Nel 1984, la casa di Greenwood fu presa di mira da David Frediani, un uomo violento che lavorava come analista finanziario e che si dedicava a furti nei quartieri benestanti. Frediani entrò nella casa di Greenwood mentre lei era sola, la tenne sotto tiro per diverse ore e la aggredì sessualmente prima di fuggire. Nonostante la denuncia e la raccolta di campioni forensi, l’indagine condotta dal sergente Stephen Chaput non riuscì a identificare un sospetto.

Il Ruolo del DNA Fingerprinting

La Scoperta di Alec Jeffreys

Nel frattempo, nel laboratorio dell’Università di Leicester, il genetista Alec Jeffreys stava esplorando il potenziale del cosiddetto “DNA spazzatura” per identificare il materiale genetico degli individui. Jeffreys sviluppò una tecnica che permetteva di registrare le sequenze di DNA come un’immagine simile a un codice a barre, unica per ogni persona. Questa scoperta rivoluzionaria fu pubblicata su Nature nel marzo 1985 e attirò l’attenzione di Greenwood, che intuì immediatamente il potenziale del DNA fingerprinting.

Il Processo e la Condanna

Nel 1999, il caso dell’omicidio di Greenwood fu riaperto grazie ai progressi nella scienza del DNA. La detective Laura Heilig della contea di San Diego guidò il progetto per riesaminare vecchi casi irrisolti utilizzando le nuove tecniche di DNA. Fu proprio grazie a queste tecniche che si riuscì a trovare materiale genetico sotto le unghie di Greenwood, sufficiente per identificare Frediani come il colpevole. La probabilità che il DNA appartenesse a qualcun altro era di una su 2,3 quadrilioni, portando alla sua condanna per omicidio di primo grado.

Un’Eredità Duratura

L’Impatto del DNA Fingerprinting

Il DNA fingerprinting ha avuto un impatto significativo non solo nel caso di Greenwood, ma anche in molti altri casi criminali. È stato utilizzato per risolvere casi di immigrazione, identificare resti scheletrici e assicurare alla giustizia criminali come Colin Pitchfork, condannato per l’omicidio di due adolescenti. Questa tecnologia ha dimostrato di essere uno strumento potente e affidabile nel campo della giustizia.

Il Ricordo di Helena Greenwood

La storia di Helena Greenwood è un esempio di come la scienza possa contribuire a portare giustizia anche dopo molti anni. La sua passione per la ricerca e il suo contributo allo sviluppo del DNA fingerprinting hanno lasciato un’eredità duratura. Come ha detto la sua collega Gisela Koestner, “Tutti questi anni, Helena ha indicato il suo assassino dalla tomba, perché le prove erano sotto le sue unghie.” La sua storia continua a ispirare e a sottolineare l’importanza della scienza nella risoluzione dei crimini.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?