Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Anche Urano potrebbe nascondere un mondo oceanico. Scoperta sorprendente nel sistema solare
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Anche Urano potrebbe nascondere un mondo oceanico. Scoperta sorprendente nel sistema solare
News

Anche Urano potrebbe nascondere un mondo oceanico. Scoperta sorprendente nel sistema solare

By Mirko Rossi
Published 31 Ottobre 2024
4 Min Read
Share

Anche Urano potrebbe nascondere un mondo oceanico. Scoperta sorprendente nel sistema solare

Contents
Le Caratteristiche Geologiche ⁢di MirandaLa ⁤Scoperta di Un Oceano NascostoIl Ruolo della Risonanza GravitazionaleImplicazioni‌ per Future Missioni

Alla Scoperta ⁤di Mondi Oceanici: Il Caso di Miranda

L’esplorazione del nostro Sistema ‌Solare ha portato alla luce scoperte sorprendenti, tra⁤ cui la presenza di mondi oceanici nascosti sotto la superficie ghiacciata di alcune lune. Tra ‌queste, Europa, satellite di Giove, ed Encelado, satellite di Saturno, sono esempi emblematici. Tuttavia, l’attenzione⁢ degli scienziati si‌ è recentemente rivolta a Miranda, ‌la più piccola delle cinque lune sferiche di Urano, che potrebbe anch’essa celare⁤ un oceano sotto la sua crosta ghiacciata.

Miranda: Un Piccolo Mondo Complesso

Miranda, con un ​diametro di soli 470 chilometri,‍ è un corpo celeste di dimensioni modeste, paragonabile per ⁢superficie allo stato del Texas. Nonostante le sue dimensioni ridotte, ​Miranda presenta ⁣una geologia estremamente complessa e affascinante.​ Tra le sue caratteristiche più ‌sorprendenti vi è Verona Rupes, la ⁣scogliera più⁤ alta del Sistema Solare, con un dislivello di circa 20 chilometri. Per fare un⁤ confronto, una scogliera‍ di simile proporzione sulla Terra dovrebbe superare i 270‍ chilometri di altezza.

Le Caratteristiche Geologiche ⁢di Miranda

Le strutture superficiali di Miranda sono state oggetto di studio approfondito. Quando queste caratteristiche sono state inserite in modelli al computer, i risultati hanno‍ suggerito la presenza di un‍ vasto oceano sotterraneo. Questo oceano si sarebbe formato tra 100 e 500 milioni di anni ⁤fa, rendendo Miranda⁣ un​ oggetto⁢ di studio particolarmente interessante per gli scienziati.

La ⁤Scoperta di Un Oceano Nascosto

La scoperta di un oceano sotto la‍ superficie di un corpo celeste così piccolo è stata accolta con stupore dalla comunità ⁤scientifica. Tom Nordheim, co-autore dello studio e ricercatore presso il Johns Hopkins Applied ‍Physics Laboratory, ha sottolineato come questa scoperta contribuisca⁣ a costruire una narrazione ‌affascinante: alcune lune di Urano potrebbero essere mondi oceanici, ‍un’idea che è al contempo eccitante e bizzarra.

La Formazione dell’Oceano di Miranda

L’oceano di Miranda si troverebbe a una profondità di ⁤almeno 100 chilometri sotto una crosta di non più​ di 30 chilometri. Considerando le dimensioni ridotte della luna, l’oceano occuperebbe ‌circa la metà del ⁤suo volume totale. Gli scienziati ⁣ritengono che l’oceano si sia formato a causa di una risonanza gravitazionale con un’altra luna, che avrebbe compresso Miranda ‍fino a riscaldarne l’interno ​al punto da liquefare il ghiaccio.

Il Ruolo della Risonanza Gravitazionale

La risonanza gravitazionale è un fenomeno che si verifica quando due corpi celesti esercitano una forza gravitazionale reciproca che influenza ​le loro orbite. ​Nel caso di Miranda,⁣ questa interazione avrebbe generato calore sufficiente a mantenere l’oceano in forma liquida, impedendone il congelamento completo. Se l’oceano si fosse solidificato, la superficie di⁣ Miranda presenterebbe delle ⁢fratture, poiché il‍ ghiaccio ha ‌un volume maggiore rispetto all’acqua liquida.

Implicazioni‌ per Future Missioni

La possibilità che Miranda ospiti un ‌oceano liquido rende questa luna un obiettivo di grande ⁣interesse per future missioni spaziali. Come discusso con il Professor Brian Cox, c’è ancora molto da scoprire sui giganti ghiacciati, Urano e Nettuno. L’esplorazione di Miranda potrebbe ⁣fornire nuove informazioni non solo su questa luna, ma anche su⁤ altri corpi⁤ celesti simili nel Sistema Solare.

Conclusioni e Prospettive Future

La scoperta di un⁢ possibile oceano su Miranda apre nuove prospettive per la‌ comprensione dei mondi oceanici ⁣nel⁣ nostro Sistema Solare. Questi mondi, nascosti sotto‌ spesse croste di ghiaccio, potrebbero ospitare condizioni favorevoli alla vita, rendendo la loro esplorazione ⁣una priorità per la comunità scientifica. Lo studio pubblicato nel Planetary Science⁣ Journal​ rappresenta un passo importante ‌in questa direzione, suggerendo che le lune di ⁢Urano potrebbero‌ riservare ‌sorprese ancora più grandi‍ di quanto immaginato.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?