Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Il mondo ha un nuovo principale killer infettivo. Non è il COVID-19
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Il mondo ha un nuovo principale killer infettivo. Non è il COVID-19
News

Il mondo ha un nuovo principale killer infettivo. Non è il COVID-19

By Mirko Rossi
Published 31 Ottobre 2024
5 Min Read
Share

Il mondo ha un nuovo principale killer infettivo. Non è il COVID-19

Contents
Un Ritorno ⁣PreoccupanteLe Sfide della⁢ CuraIl ‌Confronto con il COVID-19Obiettivi Globali e Sviluppi PositiviInnovazioni e Sviluppi nella RicercaLa Necessità di Maggiori Finanziamenti

La Nuova Minaccia⁤ Infettiva Globale: La Tubercolosi

Nel panorama delle malattie infettive, la tubercolosi (TB) ha riconquistato​ il triste primato di principale causa di morte, superando il COVID-19. Secondo un recente rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS), nel 2023 la TB ha causato la morte di 1,25 milioni di persone, un numero significativamente superiore rispetto ai 320.000 decessi attribuiti al COVID-19 nello stesso periodo. Questo ritorno al vertice delle malattie infettive mortali sottolinea l’urgenza di affrontare una sfida sanitaria ​che sembrava essere stata messa in secondo piano dalla pandemia di coronavirus.

La ⁤Situazione Attuale della Tubercolosi

Un Ritorno ⁣Preoccupante

La tubercolosi, causata⁢ dal batterio patogeno Mycobacterium‌ tuberculosis, è una malattia che, sebbene curabile nell’85% dei ⁤casi, continua a mietere vittime in tutto il mondo. Nel 2023, il numero di persone che si sono ammalate di TB ha raggiunto i‌ 10,8 milioni, ⁢un aumento rispetto ⁢ai 10,7 milioni del 2022. Questo incremento è ancora più evidente se confrontato con i 10,4 ⁢milioni di casi del⁣ 2021 e i 10,1 milioni del 2020. La distribuzione ⁢geografica delle⁢ infezioni è fortemente ‍concentrata: ‍l’87% dei casi⁤ si è verificato in soli 30 paesi, con India, Indonesia, Cina, Filippine ‌e Pakistan che rappresentano il 56% del totale.

Le Sfide della⁢ Cura

Nonostante la disponibilità⁢ di cure efficaci, la TB rimane una minaccia mortale per chi non riceve trattamento. La⁤ mancanza di accesso a cure adeguate è un problema critico, soprattutto nei paesi in via di sviluppo, dove le risorse sanitarie sono spesso limitate. L’OMS sottolinea ​che la TB è una ‍malattia prevenibile e curabile, ma la sua persistenza come principale causa di morte infettiva⁢ evidenzia le lacune nei sistemi sanitari globali.

Il ‌Confronto con il COVID-19

Il confronto tra TB e COVID-19 mette in luce differenze significative nella gestione delle malattie infettive. Mentre il ⁣COVID-19 ha catalizzato una risposta globale senza precedenti,⁣ con ingenti investimenti in ricerca e sviluppo di ⁣vaccini, la TB non ha ricevuto la stessa attenzione. Questo squilibrio è evidente nei finanziamenti:⁣ nel 2023, solo 1 miliardo di dollari è stato destinato alla ricerca sulla TB,‍ ben al di sotto dell’obiettivo annuale di 5 miliardi di dollari fissato dall’OMS.

Prospettive Future e Sfide da​ Affrontare

Obiettivi Globali e Sviluppi Positivi

L’OMS ha fissato un⁢ obiettivo ambizioso: porre fine all’epidemia globale di TB entro il 2030. Questo traguardo, adottato da tutti gli Stati membri delle Nazioni​ Unite,⁤ richiede un’azione urgente e coordinata. Nonostante⁣ la sfida sia descritta ⁤come un “obiettivo distante”, ci​ sono segnali incoraggianti. Il‍ numero di decessi legati alla TB è in calo da diversi anni, con l’eccezione del 2020 e del 2021. Nel 2023, i decessi sono stati inferiori rispetto‌ ai 1,32 milioni del 2022 e ben al di sotto del picco di 1,42 milioni del 2021.

Innovazioni e Sviluppi nella Ricerca

La ricerca scientifica offre speranze ⁢per il futuro​ della lotta ‌contro la TB. Attualmente, sei nuovi vaccini ⁤sono in⁤ fase⁢ III di ​sperimentazione clinica, e ‌si prevede che un nuovo trattamento possa essere disponibile entro i prossimi cinque anni. Questi sviluppi potrebbero⁤ rappresentare un punto di svolta​ nella prevenzione e nel trattamento della malattia, riducendo ulteriormente il numero di decessi e infezioni.

La Necessità di Maggiori Finanziamenti

Nonostante i progressi, il finanziamento per la lotta alla TB rimane insufficiente. Nel 2023, solo 5,7 miliardi di dollari sono stati destinati a servizi di⁢ prevenzione, diagnosi e‌ trattamento, ben al di sotto dell’obiettivo di 22 miliardi di dollari all’anno entro ⁢il 2027. Questo divario finanziario rappresenta un ostacolo significativo per il​ raggiungimento degli obiettivi globali e richiede un impegno maggiore da parte della comunità internazionale.

Conclusione

La tubercolosi‌ ha ripreso il suo posto come principale killer infettivo a livello ⁤globale, superando il COVID-19. ‌Questo ritorno al vertice‌ sottolinea l’importanza di un’azione concertata⁣ per affrontare una malattia che, nonostante sia prevenibile e curabile, continua a causare⁤ un numero inaccettabile di morti. L’OMS e i⁣ suoi partner internazionali devono intensificare gli sforzi per garantire che le risorse necessarie siano disponibili e che le innovazioni scientifiche siano tradotte in soluzioni pratiche. Solo attraverso ⁢un ⁣impegno‌ collettivo sarà possibile⁣ porre fine all’epidemia di TB e salvare milioni di vite.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?