Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gli embrioni animali percepiscono predatori e cibo mentre sono ancora nell’uovo
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gli embrioni animali percepiscono predatori e cibo mentre sono ancora nell’uovo
News

Gli embrioni animali percepiscono predatori e cibo mentre sono ancora nell’uovo

By Sabrina Verdi
Published 29 Ottobre 2024
8 Min Read
Share

Gli embrioni animali percepiscono predatori e cibo mentre sono ancora nell'uovo

Contents
Selezione Naturale ⁤per gli ​EmbrioniAdattamento e SopravvivenzaSalamandra AnellataApprendimento⁤ Embrionale e ⁤AdattamentoSeppia del FaraoneRana dagli Occhi RossiApprendimento‍ Embrionale e Cambiamenti⁢ Climatici

Nel 1997, un gruppo di scienziati ha condotto un esperimento curioso: hanno allevato diverse uova‍ di gallina in due incubatrici differenti. Una di queste era un’incubatrice normale e sterile, ⁣mentre l’altra era impregnata del ⁣dolce e fruttato aroma ‌delle fragole. A volte, gli scienziati applicavano direttamente⁢ l’aroma di ⁣fragola sul guscio delle uova del gruppo sperimentale.

Quando i ⁣pulcini sono nati, con grande ‍sorpresa degli​ scienziati, i ​pochi ‌esemplari che erano stati esposti all’aroma di fragola durante la fase embrionale mostravano una‍ predilezione per questo profumo e sapore. Questi ‌pulcini preferivano l’acqua aromatizzata alla fragola ⁤e trascorrevano più​ tempo⁤ in spazi ‍profumati ‍di fragola.

Sebbene l’amore per le fragole non abbia⁣ un impatto significativo sulla ‍vita di⁣ un pollo, da allora un crescente numero ​di ricerche ‌nel regno animale ha iniziato a notare che ⁣molti animali ‌ovipari iniziano a ⁢percepire il loro ⁢ambiente, i rischi predatori​ e la disponibilità di​ cibo già durante la fase embrionale, attraverso ⁣il tatto, ⁤l’olfatto e ‍la vista attraverso le loro uova.

Selezione Naturale ⁤per gli ​Embrioni

Karen Warkentin, una biologa dell’Università di Boston che studia l’apprendimento embrionale nelle rane, afferma: “Abbiamo ⁤a lungo pensato che le uova non avessero una vasta gamma di capacità”. E sebbene in alcuni modi ciò sia vero — non sono molto mobili e⁢ non sono molto sviluppate — le uova sono ⁤comunque soggette alle leggi dell’evoluzione.

Fare sempre ⁣la stessa cosa in⁤ circostanze diverse è spesso​ una cattiva‌ idea, sostiene Warkentin. Rispondere⁣ in modo appropriato al proprio ambiente è ⁢un comportamento evolutivamente vantaggioso, che migliora la fitness ‌e il successo.

Adattamento e Sopravvivenza

Poiché ci sono molte più uova rispetto agli animali maturi, e⁤ molte di esse muoiono, la selezione naturale per la sopravvivenza attraverso la fase dell’uovo è probabilmente estremamente potente, afferma ⁤Warkentin. Ora, i ricercatori si chiedono se questo possa anche‌ aiutare gli ⁣animali ad adattarsi a minacce più grandi e sistemiche come il cambiamento climatico.

Warkentin ‍sospetta che ci siano ​molti altri embrioni ‌che utilizzano ⁣diversi tipi di informazioni per apprendere il loro‍ ambiente, anche se non è ben documentato. Alcuni embrioni imparano dal loro ambiente in modo da poter modificare ⁢utilmente il ⁣loro⁤ aspetto ‌e comportamento una volta usciti⁣ dall’uovo.

Salamandra Anellata

Gli embrioni della salamandra anellata (Ambystoma annulatum) possono percepire le sostanze chimiche di altre salamandre ‍predatrici nelle loro⁤ acque e, dopo la schiusa, sono più propensi a rimanere immobili e cercare rifugio per evitare di diventare prede. La⁣ rana‌ comune (Rana temporaria) nasce con caratteristiche modificate, come corpi più corti e tozzi e ⁣pinne caudali più ampie, per migliorare la loro capacità di difendersi quando percepiscono‌ larve di coleotteri⁣ predatori ⁢intorno a loro come embrioni.

Apprendimento⁤ Embrionale e ⁤Adattamento

I ‍girini del rospo messicano (Spea multiplicata), sebbene ancora in fase embrionale, sanno già che dovranno sviluppare mascelle forti una ⁣volta nati. Gli embrioni hanno percepito se l’acqua in cui si trovano è ricca di gamberetti delle fate, ​il loro ‍snack preferito, o meno, secondo⁢ uno ​studio del 2023. Hanno⁢ quindi adattato la dimensione e la ⁤forza delle loro mascelle per diventare cacciatori più⁣ formidabili una volta⁢ usciti.

Seppia del Faraone

Le seppie del faraone (Acanthosepion pharaonis) si sviluppano all’interno di ​sacche ⁤d’uovo trasparenti, che le aiutano a vedere i predatori e⁢ a imparare ‌a ​riconoscerne di nuovi.⁤ Quando gli scienziati hanno⁢ allevato embrioni di seppia del faraone nello stesso serbatoio con pesci pagliaccio ⁤apparentemente innocui, inizialmente gli embrioni sono rimasti fermi. Ma quando hanno iniziato a spruzzare inchiostro nel serbatoio⁣ contemporaneamente all’introduzione del pesce pagliaccio — le seppie adulte rilasciano inchiostro quando hanno bisogno di difendersi — ⁤gli​ embrioni di seppia, sebbene ancora nelle loro uova, hanno iniziato a ⁤imparare che i pesci pagliaccio potevano essere ⁢un predatore. Hanno‍ iniziato a mimetizzarsi con l’ambiente circostante mentre ​erano​ ancora embrioni, rendendosi difficili da individuare.

Rana dagli Occhi Rossi

Gli embrioni della rana dagli ‌occhi rossi (Agalychnis callidryas) possono ​schiudersi dalle loro uova in anticipo se ⁣percepiscono la ⁤presenza di un serpente che sta per attaccare. ​Gli embrioni percepiscono ⁢le vibrazioni del serpente che striscia intorno a loro e possono ​uscire dalle⁢ uova in anticipo​ per sfuggire a un ‍possibile attacco. Questo è qualcosa che⁤ Warkentin ha scoperto per la prima volta negli anni ’90. Possono fare lo ⁣stesso se percepiscono vespe affamate di⁢ uova nelle loro vicinanze o un fungo ‍che uccide le uova.

Utilizzano informazioni provenienti da una vasta gamma di sensi, afferma Warkentin. È un mondo sensoriale davvero ricco e sfaccettato. E cambia ‌molto rapidamente. Warkentin ⁤studia gli embrioni in una⁣ certa fase del⁤ loro sviluppo, e ⁢possono percepire perfettamente ​la mancanza di​ ossigeno, ma non hanno idea se un serpente⁤ stia strisciando nelle vicinanze. C’è un inizio ‍di diversi flussi di informazioni man mano che si sviluppano, e utilizzano sempre più informazioni man mano che si sviluppano, afferma Warkentin.

Non tutte le⁤ rane ​arboricole sono maestre in questa abilità, però. ‍Gli embrioni della rana arboricola planante sono pessimi nell’evitare i serpenti mangiauova. Riescono a farlo solo ‌nel 9% dei‌ casi, rispetto al sorprendente 77% ⁤di successo dei loro omologhi dagli occhi rossi.⁤ Quando i ricercatori hanno trapiantato embrioni di rana arboricola planante nelle uova della‌ specie‌ più riuscita, hanno ‌scoperto​ che le uova spesse e gelatinose ⁤sono ‌molto migliori per sfuggire ​alla predazione‍ rispetto a quelle più sottili e rigide‍ della rana arboricola planante. Dopo ⁢il trapianto, le covate di ⁣rana arboricola planante hanno quasi triplicato il loro successo di fuga.

Apprendimento‍ Embrionale e Cambiamenti⁢ Climatici

Le minacce non devono sempre essere imminenti; quelle violente ⁣come il ‌cambiamento climatico sono anche qualcosa a cui gli embrioni stanno ⁢imparando ad adattarsi,‍ secondo un crescente⁣ numero di ricerche. Le rane ⁢che⁤ vivono sulla ​terraferma possono schiudersi in anticipo per evitare ondate di calore,⁤ ad esempio. Possono ⁣anche schiudersi⁣ in anticipo per evitare periodi di siccità, ⁣e nuove ricerche‍ pubblicate dal team di Warkentin nel 2024 suggeriscono che‍ possono farlo grazie alla loro capacità⁣ di percepire un accumulo di ammoniaca nell’ambiente circostante.

Sebbene ‌gli ⁢scienziati non abbiano ancora​ dati su se questa sia una risposta evoluta agli aumenti​ di calore e ​aridità​ dovuti al ‌recente cambiamento climatico o solo‌ una “combinazione fortunata”, ​afferma Warkentin, è ⁣qualcosa che gli embrioni possono usare a loro‍ vantaggio.

Un ⁤clima che si riscalda e si asciuga ucciderà molte uova, afferma Warkentin. Ma se c’è una riduzione della mortalità per gli⁤ individui ⁣che‍ hanno una sensibilità migliore, potrebbe⁣ offrire qualche margine.

Potrebbe aiutare, dice Warkentin. Non sappiamo ⁢quanto.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?