Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: La nuova struttura interna di Marte: uno sguardo approfondito
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » La nuova struttura interna di Marte: uno sguardo approfondito
News

La nuova struttura interna di Marte: uno sguardo approfondito

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Recenti scoperte scientifiche hanno rivoluzionato la nostra comprensione della struttura interna di ⁢Marte, grazie all’analisi di dati ‍sismici ‍raccolti in seguito all’impatto di un meteorite ‌avvenuto nel settembre 2021. Queste nuove informazioni suggeriscono un modello interno ⁣del Pianeta Rosso molto diverso da quello precedentemente ipotizzato.

Contents
Scoperte iniziali e ipotesiPrimi risultati dalla missione InSightRivalutazione dopo l’impatto recenteUn nuovo modello strutturaleAnomalie sismiche spiegateImplicazioni per dimensioni e composizione​ del nucleoLa prima evoluzione di Marte

 

Scoperte iniziali e ipotesi

Primi risultati dalla missione InSight

Le prime⁣ analisi dei dati provenienti dalla missione InSight della NASA hanno migliorato significativamente la nostra conoscenza della struttura interna di Marte. Si ipotizzava che il mantello fosse omogeneo e completamente solido,⁢ e i risultati ⁢indicavano⁣ che ‌il nucleo metallico​ liquido aveva un raggio di circa 1830±40 km‍ e una densità relativamente bassa (6-6.2 ⁤g/cm3), con una grande⁤ concentrazione⁣ di elementi leggeri. La dimensione del nucleo metallico era stata determinata rilevando le ‍onde sismiche riflesse ​all’interfaccia solido-liquido, identificata come il confine tra​ nucleo e⁢ mantello (CMB).

 

Rivalutazione dopo l’impatto recente

Tuttavia, l’analisi di⁣ nuovi dati​ generati da un potente impatto meteoritico⁤ avvenuto il 18 settembre 2021 ha messo in discussione le‍ prime stime ‌della struttura interna del Pianeta Rosso. Un team internazionale, guidato dal ricercatore Henri Samuel dell’Istituto ⁢di Fisica del Globo di Parigi e con la partecipazione di Attilio Rivoldini dell’Osservatorio Reale del Belgio, ha studiato i tempi di ⁤propagazione di queste onde, dimostrando che uno strato di silicati fusi alla ‌base del⁤ mantello marziano, sopra il nucleo metallico, può spiegare ⁣i nuovi dati.

 

Un nuovo modello strutturale

Anomalie sismiche spiegate

Uno strato⁤ fuso alla base del mantello​ chiarisce la propagazione anormalmente lenta delle‍ onde sismiche, finora inspiegata, diffratte lungo il CMB nel settembre 2021.⁣ Inoltre, per diversi eventi⁤ sismici precedenti, i tempi di arrivo delle onde sismiche sono compatibili con riflessioni di onde⁣ di‍ taglio sismiche alla sommità dello‍ strato fuso (situato a diverse decine di chilometri sopra ⁤il nucleo metallico), ‍e non al CMB come precedentemente assunto.

 

Implicazioni per dimensioni e composizione​ del nucleo

La presenza di questo strato ‍fuso alla base del mantello ‍implica che​ il nucleo‍ metallico sia da 150 a 170 km⁣ più piccolo (ovvero un raggio di 1650±20 km) rispetto alle ⁤stime precedenti. “Questo nucleo più ⁤piccolo è anche dal 5 ⁢all’8% ‍più denso (ovvero 6.5 g/cm3). La frazione di elementi leggeri nel nucleo è inferiore a quanto precedentemente pensato e, come tale, è più ⁤compatibile con i dati cosmochimici dedotti dall’analisi di meteoriti​ marziane ⁤e da esperimenti ad alta pressione,” spiega Attilio Rivoldini.

 

La prima evoluzione di Marte

Gli autori dello​ studio propongono quindi ⁢che Marte abbia sperimentato una fase iniziale di oceano di magma la cui cristallizzazione ha prodotto uno strato stabile alla base del mantello, altamente arricchito di ferro ed elementi‍ radioattivi. Il calore rilasciato⁢ dal ⁢decadimento radioattivo ha generato uno ⁤strato basale di silicati fusi sopra il nucleo.

 

Queste scoperte non solo offrono una visione più accurata della ‌struttura interna di Marte, ma aprono‌ anche‍ nuove prospettive sulla‌ sua evoluzione⁤ geologica e sulla ⁢comprensione dei processi che hanno plasmato il Pianeta ⁣Rosso fin dalla sua formazione.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?