Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Convertire l’Ammoniaca in una Fonte di Azoto Sostenibile
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Convertire l’Ammoniaca in una Fonte di Azoto Sostenibile
News

Convertire l’Ammoniaca in una Fonte di Azoto Sostenibile

By Mirko Rossi
Published 11 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

L’ammoniaca,⁤ una delle sostanze chimiche più prodotte al mondo, potrebbe presto essere⁢ utilizzata in modo più⁤ efficiente ‌e sostenibile‍ grazie a una scoperta ⁢rivoluzionaria nel campo della catalisi.⁤ Ricercatori del KIT hanno sviluppato ⁣un sistema innovativo‍ che‌ utilizza elementi⁣ del⁢ gruppo ‌principale per attivare e⁣ trasferire cataliticamente l’ammoniaca, aprendo nuove strade per la ⁤produzione di composti a base di azoto.

Contents
Il ruolo ‌cruciale dell’ammoniacaUn composto⁢ chimico fondamentaleApplicazioni delle ammineLa ⁢sfida dell’attivazione dell’ammoniacaRompere ‌il legame azoto-idrogenoLa catalisi senza ⁤metalli di transizioneUn processo economico e⁣ sostenibileReversibilità e catalisi

 

Il ruolo ‌cruciale dell’ammoniaca

Un composto⁢ chimico fondamentale

L’ammoniaca (NH3), ⁣composta⁣ da azoto e idrogeno,​ è essenziale nella creazione di numerosi composti a base ‍di azoto. La sua capacità di trasformarsi in ammine, derivati‌ organici dell’ammoniaca, è particolarmente richiesta in⁢ vari settori.

 

Applicazioni delle ammine

Le ammine sono impiegate⁣ come blocchi fondamentali nella produzione di prodotti chimici ​agricoli e ‌farmaceutici, nonché in sostanze detergenti, coloranti, lubrificanti e ⁢rivestimenti. Inoltre,⁤ sono utilizzate come catalizzatori nella produzione⁣ di poliuretani e nei sistemi di purificazione dei gas nelle raffinerie e nelle centrali elettriche.

 

La ⁢sfida dell’attivazione dell’ammoniaca

Rompere ‌il legame azoto-idrogeno

Attivare l’ammoniaca, ovvero rompere il forte legame tra azoto ⁣e idrogeno, permetterebbe teoricamente di⁣ trasferirla ad altre⁤ molecole, come gli idrocarburi⁢ insaturi. Il ‌trasferimento ⁢di ammoniaca all’etilene, per esempio, porterebbe alla formazione di ⁣etilammina, un processo noto come idroaminazione.

 

La catalisi senza ⁤metalli di transizione

Tuttavia,‍ l’ammoniaca ⁣e l’etilene non reagiscono facilmente tra ​loro e per far avvenire la reazione è necessario un catalizzatore. I catalizzatori ‍convenzionali, basati su metalli di transizione, reagiscono ‌con ⁤l’ammoniaca diventando inattivi. Il team di ricerca del KIT, in ‌collaborazione ​con l’Università di Paderborn e l’Università Complutense di Madrid, ha sviluppato un ‌sistema che non si basa su metalli di transizione, ‌ma su ⁢elementi del gruppo principale.

 

Un processo economico e⁣ sostenibile

Il ‍processo ‌di attivazione e trasferimento dell’ammoniaca ideato​ dai ricercatori non produce rifiuti, risultando particolarmente‌ interessante in termini di⁤ sostenibilità. Il team ha creato una cosiddetta coppia di Lewis frustrata (FLP), composta da un acido come accettore ‍di coppie di ⁣elettroni e una base ⁤come donatore.​ Normalmente, ⁤questi due ‌reagirebbero tra ⁤loro formando un‍ addotto, ma impedendo o limitando la formazione di questo addotto, si ‍crea una‌ situazione “frustrata”‌ che rende la ‌molecola pronta a reagire con piccole molecole, come l’ammoniaca.

 

Reversibilità e catalisi

È fondamentale moderare la reattività in⁢ modo che la reazione con​ piccole molecole ⁢sia reversibile. Solo in questo ‍modo è possibile utilizzare​ una FLP in catalisi. I ricercatori sono stati i primi a raggiungere ‍questo obiettivo con l’ammoniaca come substrato. La FLP ha dimostrato di reagire ⁣facilmente con l’ammoniaca ⁣non acquosa in modo termoneutro e di ⁤scindere reversibilmente il legame azoto-idrogeno dell’ammoniaca a temperatura ambiente.

 

 

Per ⁣la prima volta, vengono presentate reazioni di trasferimento di NH3 catalizzate da⁤ un catalizzatore basato su elementi⁤ del gruppo principale. Sebbene finora ‌siano stati ⁣convertiti solo substrati attivati e non idrocarburi insaturi,‍ questo⁣ rappresenta un passo⁤ significativo verso la “reazione dei sogni” dei chimici. ⁢Si prevede che questa prima ⁣prova di principio ‌innescherà ulteriori⁢ ricerche sull’uso dell’ammoniaca attivata come fonte di azoto facilmente disponibile e sostenibile.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?