Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Hackerata una Tesla con un drone
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Hackerata una Tesla con un drone
News

Hackerata una Tesla con un drone

By Antonio Lombardi
Published 7 Maggio 2021
3 Min Read
Share

Due ricercatori esperti di sicurezza informatica hanno descritto come sono riusciti ad accedere da remoto a dei veicoli Tesla parcheggiati, trovando delle vulnerabilità informatiche nel software del sistema.

I risultati del loro esperimento sono stati resi pubblici lo scorso 4 maggio, con la spiegazione dettagliata di come sono riusciti ad hackerare, tramite Wi-Fi, una parte del sistema informatico di Tesla (ConnMann) mediante l’utilizzo di un drone.

 

La vulnerabilità sfruttata permette agli hacker di poter accedere al sistema di infotainment di Tesla potendo controllarne tutte le funzioni. Tramite l’accesso remoto è possibile effettuare tutte le operazioni che il conducente potrebbe attuare dall’interno come aprire porte e bagagliaio, modificare le modalità di sterzo e accelerazione, cambiare la posizione dei sedili. Tuttavia, i due ricercatori non sono riusciti ad ottenere da remoto il controllo diretto dell’auto.

 

La squadra che ha messo in atto questa dimostrazione è composta da Ralf-Philipp Weinmann di Kunnamon, Inc. e Benedikt Schmotzle di Comsecuris GmbH. I due hanno prima cercato di presentare TBONE – così hanno chiamato la loro chiave d’accesso – ad un concorso, non più svolto a cause dell’emergenza COVID-19, e successivamente hanno avvertito Tesla della vulnerabilità identificata, prima di pubblicare i risultati online, permettendo a Tesla di mettere al riparo i propri sistemi da questa pericolosa vulnerabilità.

 

I due ricercatori hanno affermato: “La nostra missione in Kunnamon è portare la potenza del cloud computing e dell’emulazione per testare i sistemi automobilistici integrati, su larga scala”.

 

Programmi di “Bug Bounty”: cosa sono

Non è raro che normali utenti riescano a trovare delle vulnerabilità, soprattutto quando i sistemi sono nuovi oppure hanno da poco ricevuto aggiornamenti software. L’anno scorso, ad esempio, un uomo è riuscito ad entrare nella propria auto attraverso il suo computer portatile.

 

Le aziende che lanciano nuovi prodotti o che rilasciano nuovi software apprezzano particolarmente l’intervento di questi utenti in quanto permettono di acquisire informazioni preziose utili ad arginare i malintenzionati. Infatti, negli ultimi anni sono stati lanciati numerosi “programmi di Bug Bounty” che incoraggiano hacker e appassionati a ricercare vulnerabilità nei nuovi sistemi e a rivelarle all’azienda in cambio di denaro.

 

Ad esempio, Tesla nel 2019 ha persino offerto una Model 3 nuova di zecca a chi fosse riuscito ad hackerare una propria auto; Sony offrì 50.000 $ a chi fosse riuscito a trovare dei bug nella PS4;  Apple, nel 2019, offrì alcuni milioni di dollari a chi fosse riuscito a trovare vulnerabilità nei propri sistemi.

TAGGED:droneelonHackeratamusktesla
Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Ad PremiereNews

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Una molecola mirata grazie all’IA riaccende le speranze contro l’Alzheimer

By Sabrina Verdi
19 Maggio 2025

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?