Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Gemini: La sorprendente risposta di Google a ChatGPT che lascia a bocca aperta
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Gemini: La sorprendente risposta di Google a ChatGPT che lascia a bocca aperta
News

Gemini: La sorprendente risposta di Google a ChatGPT che lascia a bocca aperta

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Google ⁣ha recentemente lanciato⁤ un nuovo modello di intelligenza‌ artificiale (AI) chiamato​ Gemini, che si prefigge di ​competere ⁣con il noto ChatGPT. Le caratteristiche di questa nuova tecnologia sembrano⁤ essere estremamente⁤ promettenti ‍e potrebbero segnare un punto⁣ di svolta nel campo dell’AI.

Contents
La nascita di GeminiUn modello AI di​ nuova⁢ generazioneUn’intelligenza superioreLe prestazioni di GeminiUn confronto con gli esperti ​umaniVersioni adattabili⁤ alle esigenze degli utentiLa sicurezza al centro dell’attenzioneUn rilascio responsabileValutazioni di sicurezza approfondite

 

La nascita di Gemini

Un modello AI di​ nuova⁢ generazione

Lo sviluppo di Gemini è⁤ stato‌ curato da Google DeepMind, la cui leadership ha descritto ⁤il ⁣modello come ⁤il ‍più avanzato e versatile mai realizzato ⁢fino ad ora. La peculiarità di Gemini risiede nella sua capacità di essere “multimodale”, ovvero di processare contemporaneamente testo, audio, immagini, ‍video e codice informatico.

 

Un’intelligenza superiore

La potenza di Gemini non si limita alla semplice‍ risposta a domande in forma testuale, ⁤ma include⁣ abilità⁤ di ragionamento‍ e una vasta conoscenza su ⁣temi mondiali. Ad esempio, se gli venisse mostrato un video di‍ una​ persona che disegna un’auto, ‍sarebbe in‍ grado⁤ di riconoscere immediatamente ‍l’oggetto e fornire informazioni pertinenti.

 

Le prestazioni di Gemini

Un confronto con gli esperti ​umani

Nei⁣ test effettuati, Gemini‍ ha dimostrato ​di superare⁢ gli esperti umani in 57 aree tematiche, tra cui matematica, fisica, storia, legge, medicina ed etica. Inoltre, ha ottenuto risultati migliori rispetto ad altri modelli⁢ AI di punta in⁢ 30 dei 32 ‌test di benchmark‌ per valutare il ragionamento e la comprensione delle immagini.

 

Versioni adattabili⁤ alle esigenze degli utenti

La prima versione di Gemini, la 1.0, è disponibile in⁣ tre diverse dimensioni: Ultra, Pro ⁤e Nano. Queste varianti saranno utilizzate in base alle necessità del ⁤programma e dell’utente, con Ultra che rappresenta l’opzione più potente, ma non ‍sempre necessaria per le⁢ esigenze quotidiane.

 

La sicurezza al centro dell’attenzione

Un rilascio responsabile

Google ha sottolineato l’importanza della responsabilità e della sicurezza nella creazione ​di Gemini.⁣ La recente corsa alle tecnologie⁤ AI ha​ sollevato preoccupazioni riguardo la possibilità di aprire un vaso di Pandora, creando un sistema così potente ⁤da poter ​sfuggire al controllo. Google​ ha⁢ cercato di​ placare queste paure, assicurando che ogni fase dello⁤ sviluppo di Gemini è stata attentamente valutata per ⁤identificare e mitigare i potenziali rischi.

 

Valutazioni di sicurezza approfondite

Google afferma che Gemini ha ‍superato le più complete ​valutazioni⁣ di sicurezza mai realizzate per un‌ modello​ AI dell’azienda,⁤ inclusi test per bias e tossicità. L’impegno di Google è ⁤quello di continuare⁤ a collaborare con ricercatori, ⁢governi e gruppi della società civile in tutto ‌il​ mondo per lo sviluppo di Gemini.

 

In conclusione, Gemini si presenta ⁢come una ‍svolta significativa‍ nel mondo dell’intelligenza artificiale, con la promessa di migliorare notevolmente le interazioni tra uomo e macchina. Sebbene il suo pieno potenziale ⁢sia ancora da scoprire, le‍ premesse sembrano indicare‍ che‍ Google sia⁢ riuscita a fare un passo avanti⁣ significativo⁢ verso un⁢ futuro sempre più integrato con l’AI.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNews

Scopri la tettonica a placche con mappe, faglie e vulcani

By Stefania Romano
10 Maggio 2025
Ad PremiereNews

Stratolaunch Talon-A2: Il ritorno dei voli ipersonici riutilizzabili americani

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Scoperte sull’Isola di Skye riscrivono la preistoria della Scozia

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

L’uso illecito di fentanyl negli Stati Uniti è 20 volte più diffuso del previsto

By Valeria Mariani
10 Maggio 2025

Il futuro di petrolio e gas: risorse, tecnologie e territori contesi

By Stefania Romano
10 Maggio 2025

Lo champagne può davvero proteggere il cuore? La scienza risponde

By Mirko Rossi
10 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

I regali più amati su Geology.com: meteoriti e tesori dallo spazio

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Frane e flussi di detriti: i rischi nascosti nei movimenti della terra

Alla Prima PaginaNews
10 Maggio 2025

Pericoli geologici: uragani, vulcani, frane e altri eventi estremi

Ad PremiereNews
10 Maggio 2025

Sostanze chimiche nella plastica: ritardi nel ritmo circadiano fino a 17 minuti

Alla Prima PaginaScelto per te
10 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?