Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Occhi Celesti: La sorveglianza spaziale sul palcoscenico
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Occhi Celesti: La sorveglianza spaziale sul palcoscenico
News

Occhi Celesti: La sorveglianza spaziale sul palcoscenico

By Mirko Rossi
Published 10 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

L’unione tra scienza e arte ha origini antiche e profonde, e⁤ il progetto Sorvegliati Spaziali ​dell’Istituto nazionale ‌di astrofisica ne ‌è un ‍esempio moderno e ⁣innovativo. Questo⁤ progetto mira a ⁣portare ⁤sul palcoscenico virtuale le ricerche e⁣ le emozioni di coloro che si dedicano alla ⁢difesa planetaria, attraverso una serie di ‌video-monologhi che raccontano la vita e il lavoro di scienziati e scienziate⁣ in questo campo.

Contents
La fusione tra Astronomia e TeatroUn legame storicoLa nascita ⁤di un progetto⁢ innovativoLa collaborazione tra Scienziati ​e⁤ ArtistiUn dialogo creativoLa realizzazione dei video-monologhiLa visione del ‍registaI​ protagonisti dei primi episodi

 

La fusione tra Astronomia e Teatro

Un legame storico

La relazione tra⁢ astronomia e teatro è una connessione ⁤che si ⁣perde nella notte dei tempi. Da secoli, il teatro ha avuto il potere di rendere accessibili e comprensibili al grande ‌pubblico concetti scientifici complessi, trasformandoli ​in storie avvincenti ⁢e ricche ‌di emozioni. ‌Il progetto Sorvegliati Spaziali si inserisce in questa tradizione, con l’obiettivo​ di‍ esplorare nuove forme di comunicazione scientifica.

 

La nascita ⁤di un progetto⁢ innovativo

L’idea di unire scienza ⁤e teatro ha portato‍ alla creazione ‍di Sorvegliati Spaziali a teatro, ⁢una serie di video-monologhi che danno​ voce e⁢ corpo agli studi di importanti figure nel campo della⁤ difesa planetaria. Questi racconti,‍ della​ durata di circa ⁣dieci minuti ciascuno, sono interpretati da attori professionisti e raccontano in prima persona le‍ scoperte e le riflessioni di scienziati e​ scienziate.

 

La collaborazione tra Scienziati ​e⁤ Artisti

Un dialogo creativo

Il progetto è il ⁢risultato di una‍ stretta collaborazione tra ‍l’autrice di questo articolo, coordinatrice di Sorvegliati Spaziali, e Daniele ‍Gardiol ⁢dell’Inaf – Osservatorio astrofisico di ‍Torino, con il​ supporto artistico di Claudio Ottavi‌ Fabbrianesi, direttore artistico de Il Piccolo ⁣Teatro d’Arte. Questa sinergia ‍ha permesso di creare ⁣un’opera che unisce la precisione scientifica alla creatività teatrale.

 

La realizzazione dei video-monologhi

Ogni video-monologo è ‌stato realizzato con una scenografia ad hoc e una colonna sonora originale, ​curata da Roberto Bertulli. Gli attori si ‌rivolgono direttamente al pubblico, condividendo non ‌solo dettagli sui loro studi, ma anche le emozioni e ⁤le ​riflessioni ⁢personali. Le parole ‌sono tratte dai loro scritti, adattate da lettere o immaginate dalle loro opere, creando un ponte emotivo tra il pubblico e questi personaggi della scienza.

 

La visione del ‍regista

Claudio‌ Ottavi Fabbrianesi, regista del progetto, esprime⁣ il suo fascino per la scienza‍ e la sua convinzione che ⁤l’estetica possa avere un ⁤ruolo‌ fondamentale nell’immaginare una buona teoria. Il ‌suo lavoro ha cercato di rendere accessibili⁣ a tutti i procedimenti deduttivi‍ che hanno portato alla formulazione delle teorie scientifiche, coniugando la sua passione per la scena e la sua curiosità scientifica.

 

I​ protagonisti dei primi episodi

I primi tre⁢ episodi della serie, disponibili su ⁢MediaInaf Tv,‍ presentano figure storiche‍ come Giovanni ⁣Virginio Schiaparelli, Maria Clara Eimmart e Giuseppe Piazzi, raccontando le loro ‍scoperte e il loro contributo alla scienza della difesa⁤ planetaria.

 

 

Con​ Sorvegliati Spaziali a Teatro, la scienza​ e l’arte si fondono in un ​progetto⁢ unico che ‍mira a comunicare la bellezza e l’importanza della ricerca scientifica⁢ in modo originale e coinvolgente. E ora, che si‌ alzi il ⁣sipario⁢ su questa‌ avventura tra le stelle!

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?