Scienze.com
1.5kLike
Google NewsFollow
  • Home
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
Reading: Un virus mai visto prima infetta un uomo nelle giungle del Perù
Share
Font ResizerAa
Scienze.comScienze.com
Cerca
  • News
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Cambia Preferenze Cookie
Follow US
© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)
Home » Un virus mai visto prima infetta un uomo nelle giungle del Perù
News

Un virus mai visto prima infetta un uomo nelle giungle del Perù

By Luigi Belli
Published 10 Dicembre 2023
4 Min Read
Share

Contents
Il misterioso virus, un caso isolatoSintomi e diagnosiIl phlebovirus e le sue caratteristicheUn virus noto e uno sconosciutoLa circolazione del virusStudi ecologici necessari

Un virus sconosciuto fino ad ora è stato rilevato in Perù, causando una malattia simile alla febbre dengue, alla malaria e ad altre malattie infettive tropicali comuni in questa regione. Sebbene l’infezione sia stata un caso isolato, è probabile che il nuovo virus stia ancora circolando nelle giungle del Sud America.

Il misterioso virus, un caso isolato

Un singolo caso di questo virus misterioso è stato osservato in un uomo di 20 anni dopo essere stato ricoverato all’Ospedale Regionale Docente de Medicina Tropical Julio César Demarini Caro nella città di Chanchamayo, nel Perù centrale, il 25 giugno 2019, sebbene sia stato riportato solo in un articolo di rivista pubblicato nel settembre 2023.

Sintomi e diagnosi

Il paziente ha cercato assistenza medica dopo aver sperimentato una serie di sintomi, tra cui febbre alta, brividi, malessere, dolori muscolari, rigidità articolare, mal di testa, sonnolenza, una sensibilità intensa alla luce e dolore agli occhi. Questi sintomi sono abbastanza tipici delle molte malattie tropicali che sono relativamente comuni nelle zone rurali del Sud America, tra cui la dengue e la malaria. Tuttavia, gli esami di laboratorio sui suoi campioni di sangue hanno rivelato qualcosa di molto più strano: una nuova variante di phlebovirus.

Il phlebovirus e le sue caratteristiche

Un virus noto e uno sconosciuto

Il phlebovirus più noto è il virus della febbre della Rift Valley, un serio patogeno trasmesso dalle zanzare che si vede comunemente negli animali domestici nell’Africa subsahariana, come bovini, bufali, pecore, capre e cammelli. Questo phlebovirus appena identificato è però qualcosa di abbastanza diverso. L’analisi genetica suggerisce che si tratta di un phlebovirus “Echarate” che ha naturalmente acquisito geni da un “phlebovirus non ancora identificato” attraverso la ricombinazione genetica.

La circolazione del virus

Gli scienziati che hanno studiato il caso affermano che i loro risultati indicano che una nuova variante del virus ECHV (virus Echarate) è probabile che stia circolando nelle giungle del Perù centrale, sebbene non sia chiaro quanto possa essere comune, né quali specie possano agire come serbatoio naturale del virus.

Studi ecologici necessari

“I nostri risultati indicano che una nuova variante del virus ECHV sta circolando nella giungla del Perù centrale”, concludono gli autori dello studio. “Sono necessari studi ecologici per determinare quanto sia diffusa la nuova variante in questa regione, per identificare potenziali vettori e serbatoi coinvolti nella sua trasmissione e per supportare il processo decisionale per mantenere i membri del servizio medico preparati e protetti da minacce alla salute e alla sicurezza sia in servizio che fuori servizio”, hanno aggiunto.

Il rischio da questo virus sembra basso. Sono passati diversi anni dall’infezione e non ci sono state ulteriori segnalazioni della sua diffusione. Tuttavia, il caso è un promemoria molto reale che i patogeni nuovi sono là fuori e che l’interferenza dell’umanità con il mondo naturale significa che è sempre più probabile che entreremo in contatto con essi.

Lo studio di caso è pubblicato nel giornale del CDC Emerging Infectious Diseases.

Share This Article
Facebook Whatsapp Whatsapp LinkedIn Reddit Telegram Threads Copy Link
Share

Subscribe Newsletter

Subscribe to our newsletter to get our newest articles instantly!
Spazio Pubblicitario
Seguici su:
1.5kFollowersLike
Google NewsFollow
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Blatte e come eliminarle in modo sicuro

By Raoul Raffael
28 Maggio 2025
Alla Prima PaginaNewsScelto per te

Pianeta nano 2017 OF 201 riscrive la mappa del Sistema Solare

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario
Spazio Pubblicitario

Caldo estremo: come temperature elevate trasformano lavoro e mente

By Massimo Martini
28 Maggio 2025

Starship esplode sopra l’Oceano Indiano: un altro test critico per SpaceX

By Mirko Rossi
28 Maggio 2025

Nuove foto del Sole in 8K rivelano dettagli impressionanti delle macchie solari

By Valeria Mariani
26 Maggio 2025

Perché la luce non perde energia attraversando l’Universo?

By Raoul Raffael
26 Maggio 2025
Spazio Pubblicitario

Suggeriti per te

In un futuro non lontano saremo tutti ricchi

Alla Prima PaginaNewsScelto per teZoom
26 Maggio 2025

Paprika: da cosa è fatta davvero?

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

In arrivo lenti a contatto con visione aumentata, anche notturna

Alla Prima PaginaNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Il nucleo terrestre rilascia oro: nuova scoperta sulle origini dei metalli preziosi

Ad PremiereNewsScelto per te
26 Maggio 2025

Seguici su: 

Scienze.com

© Turismo e Ambiente S.r.l. unipersonale P.IVA/C.F. 08875060967 – Milano (MI)

  • Privacy Policy
  • Chi siamo
  • Contatti
Welcome Back!

Sign in to your account

Username or Email Address
Password

Lost your password?